Un’infrastruttura IT virtuale per incrementare la continuità operativa a sostegno dell’attività di vendita: il caso QVC
-
a cura di: NPO Sistemi Spa
-
Settore: Canale tv
Scarica in PDF
L'AZIENDA
QVC è un canale tv interamente dedicato allo shopping arrivato in Italia a ottobre 2010: ogni giorno durante i live show, special guest e i 14 presenter professionisti di QVC si alterneno per proporre prodotti di rinomati marchi italiani e internazionali nelle categorie Gioielli, Moda&Accessori, Bellezza, Cucina, Casa ed Elettronica. QVC trasmette in diretta 17 ore al giorno, sette giorni su sette per 364 giorni all’anno. Il customer service è attivo 24 ore su 24 per un elevato livello di assistenza e servizio al cliente con consegna rapida a domicilio. QVC entra in tutte le case degli italiani sul Digitale Terrestre e Tivusat (canale 32), sulla piattaforma Sky (canale 475) e tramite il sito internet www.qvc.it .
L'INFRASTRUTTURA
QVC Italia fa un uso massivo di tecnologia virtuale - Infrastruttura di Desktop virtuale (VDI) - per i servizi di Call Center che vengono erogati in modo continuativo e con turnazioni continue. Le postazioni di lavoro per gli operatori - ad esempio - sono rilasciate a sistema in automatico ogni volta rigenerate ex novo da immagini Golden. Tale processo in alcune situazioni causa il collasso dello storage attuale, che essendo in replica locale sincrona, di fatto raddoppia l’Input/Output (le interfacce per lo scambio dati) generato da ogni singola operazione sui volumi. Durante alcune operazioni come la ricomposizione, l’I/O raggiunge picchi insostenibili per il profilo hardware dello storage attuale. L’esigenza stringente è quella di affiancare allo storage presente, un apparato in grado di garantire contemporaneamente un adeguato livello di performances e disponibilità delle informazioni, in particolare in previsione di un ulteriore aumento del carico di I/O sui volumi dell’ Infrastruttura di desktop virtuale (VDI). La soluzione proposta deve consentire di replicare in locale le informazioni critiche, senza risentire dell’elevato quantititativo di I/O generantisi sia per la componente VDI, che per la componente di replica. E’evidente dopo una analisi preliminare, che uno storage tradizionale con meccaniche disco, non riesce a sopportare l’I/O ipotizzato. Nel contesto specifico, si tratta di un ambiente ibrido dove le funzioni di gestione logica dei volumi sarebbero di grande utilità per indirizzare rapidamente i problemi che stanno emergendo. Contemporaneamente però, la maggior parte degli strumenti di virtualizzazione e gestione avanzata dello storage, non è certificata per l’ambiente flash, a causa del timing critico e della estrema difficoltà nel gestire in modo efficiente i flussi di dati ed i relativi volumi. In collaborazione con HP, ed il coinvolgimento diretto di Violin Memories, QVC ha previsto l’adozione di un prodotto in grado di risolvere agevolmente il problema. Si tratta di disegnare e successivamente verificare sul campo il corretto funzionamento di una serie di elementi che, presi singolarmente, sono certificati e correttamente funzionanti tra loro. Dopo diverse valutazioni la scelta è ricaduta su di una soluzione basata su storage array a stato solido HP VMA3205, gestito e pubblicato in SAN Fibre Channel attraverso un layer di virtualizzazione storage che implementa le funzioni di replicazione (Raid 1) ed alta disponibilità dei volumi (clusterizzazione dei controller), costituito dal software FalconStore NSS. L’utilizzo di un sistema clusterizzato nativamente nella componente di pubblicazione in SAN (nodi NSS Falconstore) esattamente come farebbe il controller Raid di uno storage tradizionale, permette di utilizzare una semplice replicazione in Mirror per la replica locale dei volumi con la sicurezza di non compromettere il livello di performance che è in grado di erogare, dato che è I/O independent.
I BENEFICI
L'architettura IT virtuale che rispecchia i canoni classici con una piattaforma in alta disponibilità con alimentazione e ventilazione ridondanti e connettività fibre channel verso la SAN su 4 canali in fibra ora consente a QVC Italia di assicurare la continuità operativa delle diverse postazioni di lavoro compresi i call center per un reale e concreto sostegno del business aziendale. Ora ciscun dipendente è in grado di ritrovare la propria postazione virtuale intatta attivabile in qualsiasi luogo e momento per una maggior efficienza a favore di un miglioramento della qualità del servizio al cliente. In caso di guasto di uno dei nodi FalconStore, il software esegue il failover delle varie Logical Unit Number (LUN) pubblicati dal nodo deceduto, assicurandosi che lo stesso sia spento per evitare problemi di gestione contemporanea dei volumi, ed il tutto in modo semitrasparente, con il solo ritardo dovuto al tempo necessario al rilevamento, in modo inequivocabile, dell’indisponibilità di uno dei due nodi del cluster a garanzia di un piano di Disaster Recovery che anche in caso di gravi emergenze è in grado di ripristinare sistemi e dati necessari all’erogzione dei servizi.