Un'infrastruttura IT virtuale per incrementare il portafoglio di servizi al cittadino: il caso Regione Toscana
-
a cura di: Web Korner
-
Settore: Pubblica Amministrazione
Scarica in PDF
L'ENTE
Regione Toscana è un ente con 40 sedi dislocate su tutto il territorio toscano e circa 2 mila 800 postazioni di lavoro.
L'APPLICAZIONE
L’ente Regione Toscana, a settembre 2010 ha affidato all'RTI (HP + WebKorner + Telecom Italia) la fornitura e la gestione di una Infrastruttura tecnologica per il fascicolo sanitario Elettronico (IFSE) per supportare i nuovi servizi offerti attraverso la Carta sanitaria elettronica (CSE) al link www.regione.toscana.it/cartasanitaria. Tale infrastruttura, a regime da marzo 2011, permette, attraverso una piattaforma Web, l’accesso al Fascicolo sanitario elettronico (FSE), che rappresenta una raccolta in formato digitale delle informazioni e dei documenti sanitari e socio sanitari relativi alle prestazioni erogate dal Servizio sanitario regionale toscano. In particolare, possono accedere a tale servizio tutti i cittadini, previa attivazione della propria Carta sanitaria elettronica. Ad oggi l'attuale infrastruttura IT, dislocata al Tix e gestita dall'RTI, è composta da un insieme di sottosistemi hw dedicati e interconnessi in modo da ottenere alta disponibilità: Enclosure Blade HP C7000 contenenti server HP BL 490G6; Storage Area Network HP P9500; Tape library HP ESL322+ Sw Dataprotector per backup e restore; Firewall Fortigate; Apparati di rete cisco switch e load balancer; appliance RSA (log server); appliance PowerBroker (separazione accessi); Database Oracle RAC su Oracle Enterprise Linux; Apache e Jboss su vm linux in Vmware vsphere; Monitoraggio (HP Sim + Nagios). Tale struttura IT consta di un’area Database costituita da 4 nodi Oracle RAC (2 nodi fisici HP BL 490G6 e 2 Nodi Virtuali), a cui si aggiunge un quinto nodo per la replica costante dell'intero database su un area di disco appositamente dedicata. Tale architettura IT assicura due livelli di sicurezza: da un lato la continuità del servizio e dall’altro la garanzia dell'integrità del database con la possibilità di un immediato ripristino dello stesso anche nei casi più estremi. L’area Database è affiancata dall'area Application e WebServices, costituita da 5 nodi Vmware enterprise ESX che ospita le piattaforme Apache e Jboss su VM Linux. La piattaforma Vmware garantisce l'alta affidabilità, congiuntamente alla possibilità di configurare ambienti di test identici agli ambienti di produzione. Grazie all’attuale struttura IT virtuale si è ottenuta una flessibilità che assicura di poter eseguire in qualsiasi momento manutenzione, test e configurazione dei sistemi senza la necessità di spegnere server ed applicazioni per una disponibilità dei sistemi garantita 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Inoltre, è presente un motore di logging (RSA), che colleziona i log forensi di tutto ciò che accade sulla piattaforma e un software (Power Broker) che gestisce e separa tramite password gli accessi degli amministratori tra database prestazioni, anagrafica ed indici, secondo la normativa prevista dal Garante. Tale infrastruttura IT è completata con uno Storage Enterprise HP XP P9500 che consente di sfruttare in modo efficiente la capacità elaborativa dei server. Grazie all’attuale infrastruttura IT virtuale e al sistema di Backup HP Data Protector, i dati sono replicati giornalmente su due cassette dislocate in due luoghi diversi (una viene conservata in armadio ignifugo presso il centro servizi della Regione Toscana Hypertix, e una viene trasferita presso la sala CED di Regione Toscana). In caso di problemi, è possibile così smontare il database corrotto e montarne un altro con i dati recenti per un incremento dell’affidabilità del database in termini di sicurezza delle informazioni dell’Ente. La nuova architettura IT infatti è stata progettata focalizzandosi sulla sicurezza dei dati, obiettivo fondamentale nell’ ambito di un servizio sanitario, poiché il sistema raccoglie ed elabora informazioni relative a circa 3,5 milioni di cittadini toscani strettamente riservate.
I BENEFICI
Grazie all’attuale infrastruttura IT virtuale, nell'ambito del progetto della nuova Carta Sanitaria, la Regione Toscana ha realizzato una struttura centralizzata di repository che permette la raccolta e la consultazione storica in tempo reale, delle prestazioni sanitarie ai propri cittadini, sia a scopo consultativo, che con finalità di cura. In tal modo, i cittadini possono accedere via Web alle informazioni e documentazioni sanitarie in qualsiasi momento e luogo a favore di un migliore livello di servizio all’utenza. Si tratta di un’infrastruttura performante, affidabile e sicura, caratteristiche essenziali per sostenere una piattaforma Web che eroga un servizio pubblico sanitario con una maggior garanzia della continuità operativa.