Porti, Interporti, Distribuzione delle merci
Sommario workshop
C’è una traiettoria molto precisa che connette grandi strutture come i porti marittimi e la consegna delle merci in una città. Dalle centinaia di miglia marine, insomma, al cosiddetto ultimo miglio. E’ il problema generale della distribuzione delle merci, che presenta criticità non solo dal punto di vista logistico, come sappiamo, perché la riduzione delle emissioni di CO2 – obbiettivo posto con forza dall’Unione Europea – è strettamente connessa a interventi sull’intero sistema dei trasporti.
I porti italiani possono fare molto di più. Devono recuperare competitività rispetto ad altri porti europei, ma molto si può fare anche per ottimizzare le connessioni con la rete autostradale e quella ferroviaria. Qui emerge la situazione degli Interporti, anch’essa ben lontana dall’esprimere il potenziale che potrebbe mettere in campo. E poi ci sono nuovi strumenti, come la piattaforma Artemis, in grado di offrire servizi di grande utilità: inserendo nel programma le proprie esigenze di spedizione, una azienda puè ricevere un piano di spedizione ottimizzato in termini di costi, velocità e sostenibilità.
A Genova si sta lavorando a un ampio progetto che connette l’attività del porto all’insieme delle altre infrastrutture che veicolano merci, ed è emersa l’esigenza di uno strumento specifico: il mobility coordination center. Né va dimenticato che uno dei problemi posti dalle strutture portuali è anche quello dell’inquinamento prodotto dalle navi che sostano nei porti. Una delle soluzioni più interessanti alle quali si sta lavorando a Genova è la tecnologia Cold ironing, sistema che mira a fornire elettricità alla nave attraverso la rete nazionale invece di produrre elettricità mediante generatori ausiliari a diesel della nave stessa.
INTERVENGONO:
Dott. Franco Borasi, Selex Elsag
Ing. Fabio Ballini, Facoltà di Ingegneria di Genova, Dipartimento DITEN
Dott. Elio Cereghino, Coordinatore del Progetto Europeo Artemis
Dott. Davide Sirago per il Progetto "Spesa utile Plus" del bando MIUR