Supportare la crescita degli ascolti e dello streaming on line grazie ad una piattaforma in modalità Cloud Computing: il caso RDS
-
a cura di: Aruba S.p.A.
-
Settore: Emittente radiofonica
Scarica in PDF
L'AZIENDA
RDS - Radio Dimensione Suono nata a Roma nel 1976 è un'emittente radiofonica privata italiana con sede principale a Roma, e sede secondaria a Milano che occupa un totale di circa 120 dipendenti. Negli anni ottanta l’emittente si espande su tutto il territorio nazionale con il nuovo nome Radio Dimensione Suono Network. Negli anni novanta la formula adottata è quella della Hit combination, 50% musica italiana e 50% musica straniera, 100% grandi successi. Grazie agli investimenti sulle frequenze e alla formula musicale e con il nome di RDS raggiunge nel 1997 il primo posto nelle rilevazioni Audiradio delle emittenti private più ascoltate e si conferma leader anche nel 1998 e 1999, e rimane fino al 2010 sempre sul podio delle radio private. RDS è stata tra le prime emittenti italiane a trasmettere in diretta 24 ore su 24.
L'INFRASTRUTTURA
Con lo scopo di aumentare il proprio bacino di utenza, a partire dal 2007, RDS ha lanciato il proprio sito web www.rds.it. La piattaforma multimediale interattiva, integrata tecnologicamente con la radio, ha permesso a RDS di interconnettere tutte le piattaforme distributive da Internet alle applicazioni mobili, dai lettori mp3 alle smart TV al fine di raggiungere un numero sempre maggiore di utenti attraverso i più differenti device presenti sul mercato. Nel 2010, RDS attiva sul proprio sito internet un canale video in HD per la trasmissione di concerti live, backstage e interviste a personaggi del mondo dello spettacolo. Proprio a sostegno di tale complessa attività, nel corso del 2012, Radio Dimensione Suono RDS ha intrapreso un progetto - in collaborazione con Aruba - che prevede un rinnovamento della propria infrastruttura IT. Con lo scopo di consolidare e di riorganizzare il proprio parco server, la prima fase del progetto ha previsto l’implementazione di una nuova infrastruttura IT basata sulle più recenti tecnologie di virtualizzazione. Per potenziare le performance dei propri sistemi informativi e, nel contempo, per incrementare la sicurezza dei dati, l’emittente è passata dalla configurazione precedente basata su server fisici a quella attuale totalmente composta da macchine virtuali. Per meglio supportare l’incremento degli ascolti e, in parallelo, la crescita esponenziale dello streaming on line, l’emittente ha proceduto in una fase succesiva con la riprogettazione e il potenziamento del proprio sito www.rds.it. Attualmente la radio ha realizzato un portale di impronta più social con una grafica aggiornata che ora è raggiungibile da qualunque dispositivo mobile. Grazie all’attuale sistema interattivo RDS Play Social ad esempio ciascun utente iscritto alla community tramite Facebook e attivo all’interno della stessa ha la possibilità indirettamente di guadagnare e accumulare punti: tale raccolta punti da diritto all’estrazione finale che decreta il vincitore di eventi e iniziative promossi dalla radio (concerti, cd, viaggi, ecc.). Al fine di incentivare e di rendere sempre meglio fruibili i servizi legati a tali iniziative e per sostenere in modo dinamico la crescita del business e del traffico, l’emittente ha si è affidata totalmente ad Aruba attraverso la quale ha messo in produzione un’infrastruttura web basata sulla piattaforma di Cloud Computing del provider. Con all’attivo oltre 50 milioni di pagine visitate al mese e con una media di 500kb a pagina, ora l’emittente ha a disposizione un’infrattruttura IT in grado di assicurare il massimo livello di continuità operativa e che, grazie alle caratteristiche del cloud, permette l’espansione o la riduzione dell’architettura hardware e software in tempo reale sulla base delle esigenze del momento. Grazie al sito rinnovato, RDS è in grado di mettere a disposizione dei propri ascoltatori una sempre maggiore offerta di servizi multimediali interattivi: è possibile ad esempio ascoltare via Web i brani delle classifiche musicali, lo streaming e i podcast dei programmi radiofonici e la visione on air delle video interviste in diretta di star italiane e internazionali. Si tratta di servizi che occupano un’ elevata capacità elaborativa dei sistemi dell’emittente con l’onere di picchi di carico da gestire senza preavviso in momenti specifici. L’affidabilità e la sicurezza dell’infrastruttura Cloud in questione sono garantiti dal fatto essa si trova all’interno dei data center italiani di Aruba, che sono conformi ai massimi standard (Tier IV) secondo le classificazioni internazionali. Data center di ultima generazione gestiti e monitorati 24 ore su 24 da personale altamente qualificato.
I BENEFICI
Grazie alla nuova piattaforma Cloud, Radio Dimensione Suono ha ottimizzato, migliorandole, le prestazione dei propri siti rispetto al passato, in modo da assicurare una migliore esperienza di fruizione all’utente. Attualmente, RDS ha a disposizione banda illimitata per il live streaming: così in caso di un aumento di visite on line è in grado in qualsiasi momento di espandere la banda senza interruzioni di servizio. Si tratta di un aspetto fondamentale per la radio, considerando che in base all’attuale crescita dell’utenza on line pari ad un +12% è previsto un incremento totale delle visite dell’anno pari ad un +30%. La flessibilità della configurazione consente in maniera istantanea di aumentare la banda in base all’aumento dei visitatori in modo da assecondare i picchi di pubblico che variano a seconda degli orari e delle trasmissioni/servizi offerti. Al momento, il sistema permette di consumare solo quello che effettivamente serve e il pagamento è limitato esclusivamente al servizio realmente utilizzato applicando la modalità Pay per use. La nuova infrastruttura Cloud assicura una completa protezione e valorizzazione dei contenuti online e grazie al trasferimento di applicazioni e dati in Cloud è garantita una piena tutela del patrimonio di informazioni di RDS anche in caso di Disaster Recovery.