L’evoluzione dell’offerta, in logica servizi, sempre più orientata verso la valorizzazione degli asset del Cliente
Sommario workshop
Apertura dei lavori e saluto
Achille De Tommaso – Presidente ANFoV
Claudio Chiarenza – Responsabile dell’Osservatorio, Consigliere ANFoV e CEO NoesiaConsulting
Scenario di mercato
Daniela Rao – co-Responsabile dell’Osservatorio e Vicepresidente ANFoV
Cloud, motore di crescita per il business
Alessandra Brasca – IBM Cloud Leader, Strategic Initiatives IBM Italy
The Cloud Challenge: from Data Center to Managed Services
Massimo di Renzo – Head of IT Competence Domain, Ericsson IT Solutions Services
Data Center di nuova generazione: ottimizzazione dei costi e leva per lo sviluppo
Maurizio Tondi – Head of EMEA Market Development, Italtel
Conclusione dei lavori
“Cloud, motore di crescita per il business” di Alessandra Brasca
La globalizzazione e la maggior competizione richiedono flessibilità e reattività nel rispondere alle esigenze del mercato. Queste nuove dinamiche impongono alle aziende di trasformare il proprio modo di operare e di interagire con clienti e partner.
In questo contesto, la diffusione di tecnologie come il mobile, social e analytics sono forti spinte per l’innovazione e il Cloud rappresenta un fattore abilitante decisivo, una rivoluzione nel modo di pensare la tecnologia.
In particolare le aziende possono trarre vantaggio dalle caratteristiche di flessibilità e scalabilità secondo modelli “pay per use” che solo il Cloud può offrire in quanto elemento di innovazione per eccellere e fattore differenziante rispetto alla concorrenza.
Grazie a importanti e continui investimenti nelle piattaforme abilitanti, nelle soluzioni e nei servizi, IBM con la rete dei Business Partner certificati si affianca alle organizzazioni delle imprese per affrontare insieme un percorso di trasformazione e per cogliere nuove opportunità sul mercato.
“The Cloud Challenge: from Data Center to Managed Services” di Massimo di Renzo
Alcune delle sfide dei fornitori di servizi in Cloud (in particolare i Service Providers) sono relative alla individuazione dei requisiti tecnico-economici da rispettare: gli aspetti economici legati alla dimensione del mercato in relazione alle aree di business principali sono gli elementi distintivi di una offerta innovativa di soluzioni e servizi in Cloud; tali servizi vengono erogati in modalità sia “turn key” sia “managed”.
“Data Center di nuova generazione: ottimizzazione dei costi e leva per lo sviluppo” di Maurizio Tondi
Le più innovative tecnologie a supporto dell’ICT, la necessità di ridurre i costi operativi e l’opportunità di introdurre nuovi servizi fruibili secondo i più moderni modelli di business e deployment, portano le aziende ad avviare programmi di trasformazione delle proprie infrastrutture di rete ed IT per la realizzazione di Data Center di nuova generazione. Computing, Storage e l’estensione del Software Defined Networking al Data Center, rappresentano gli elementi per abilitare questa trasformazione, a cui Italtel contribuisce attraverso un Competence Center dedicato e l’esperienza maturata sul mercato.