
Innovare i nostri sistemi produttivi ed essere competitivi anche sul mercato internazionale oggi si può, puntando su due aspetti rilevanti per le nostre imprese: la Digital Transformation e l’Open Innovation, ovvero due opportunità che le imprese hanno a disposizione per ridisegnare il proprio Business e per riposizionarsi in maniera competitiva sul mercato. E’ necessario quindi adottare le più moderne tecnologie digitali per ripensare tutte le dimensioni del proprio business e per renderlo più competitivo e aderente alle aspettative del mercato; avvicinandosi, contemporaneamente, ai protagonisti di questo nuovo ambito di innovazione: startup, incubatori, acceleratori, centri di ricerca quali veri e propri agenti di innovazione in grado di produrre un vero e proprio sviluppo all’interno dell’azienda.
Come si affronta la nuova “rivoluzione industriale”?
Come si rinnova il negozio? Che cosa sono le comunità intelligenti e smart? Come si amplia il business all’estero?
Nell’evento milanese Smau, propone un’ampia ed articolata offerta all’impresa per accompagnarla nella crescita del suo business con soluzioni, partner e esperienze in grado di supportarne l’evoluzione in una nuova logica di competitività e appeal per il mercato nazionale ed internazionale. Tra le tendenze qualche anticipazione:
Il manifatturiero genererà il 20% del Pil entro il 2020. Manifattura additiva, stampa 3D, big data e cloud accompagnano una “rivoluzione industriale”, trasformando l’impresa in una fabbrica 4.0 caratterizzata da soluzioni innovative e nuovi processi. Anche il negozio si rinnova e diventa negozio 2.0 sulla scia di una rivoluzione della customer experience da parte del cliente: multicanalità, social media, nuovi sistemi di pagamento ed e-commerce sono alcune delle opportunità rivolte al mercato che a Smau saranno presenti nell’area demo esperienziale dedicata ai settori Commercio e Turismo. Un processo di trasformazione che coinvolge anche la PA e la Sanità sempre più orientato a semplificare i processi e ad adottare l’innovazione per soddisfare le necessità dei cittadini favorendo la crescita di Comunità sempre più “intelligenti e Smart”.
Un rinnovamento che, oltre a rendere competitive le imprese sul territorio nazionale può, in certi casi, creare i presupposti per uno sviluppo anche all’estero. In linea con le tendenze e le richieste del mercato europeo ed extraeuropeo Smau presenta un’Area International in grado non solo di supportare l’avvio di un processo di internazionalizzazione ma anche di fungere da catalizzatore di interesse per tutte quelle realtà non ancora pronte ma interessate ad evolversi in tale direzione.
|