
Sullo sfondo di un cambiamento epocale nella diffusione e accessibilità delle tecnologie digitali, anche le città si rinnovano e, con le amministrazioni locali, entrano da protagoniste nel nuovo scenario in cui il nuovo ecosistema dell'innovazione formato da startup, spin-off e acceleratori risponde alle esigenze sempre più smart di mobilità, ambiente, risparmio energertico, sanità, turismo sostenibile e consapevole con prodotti e soluzioni concrete.
Come si può diminuire l'emissione di CO2 o evitare il congestionamento del traffico?
Come la cultura e il turismo possono beneficiare dell’adozione di tecnologia?
Come si può trasformare un problema di impatto ambientale in turismo sostenibile?
Come può la Sanità migliorare il dialogo con i pazienti e offrire soluzioni avanzate?
A queste domande Smau risponde con una serie di opportunità: attraverso i casi di successo del premio Smart Communities mettendoli in relazione con Startup innovative, imprese del territorio, amministrazioni locali; ospitando altri premi, come il premio E-Gov che in questa edizione confluisce interamente su Smau Milano; presentando al mercato i 56 progetti di innovazione sociale finanziati dal Miur nell’ambito del PON “Ricerca & Competitività” 2007-2013 presenti nei tre giorni di manifestazione; coinvolgendo Startup innovative, Imprese e Regioni in un momento di confronto e approfondimento come Gli Stati Generali dell’Innovazione delle Regioni Italiane. Per proseguire con momenti di aggiornamento con i progettiraccontati nell’Arena Smart Communties attraverso la moderazione dei giornalisti di Radio24. Proposte che coinvolgono anche i grandi Player dell’industria Digital che attraverso la loro presenza e le loro testimonianze raccontano l'impegno a supporto dello sviluppo delle città intelligenti nel nostro Paese e i principali progetti in atto nelle Pubbliche Amministrazioni Locali e Centrali.
Non ultima l'opportunità di ascoltare direttamente Startup, Spin-off e centri di ricerca attraverso la formula degli speed pitching, in cui in 90 secondi di presentazione il pubblico in sala – imprese e PA – può cogliere l’innovazione più vicina alle proprie necessità di rinnovamento. |