Mobilità
sostenibile, quale il futuro delle città? A Smau si parla di Smart
Communities e si presentano nuove soluzioni percorribili grazie anche
all’uso delle tecnologie Un’Italia
sempre più attenta alle esigenze del cittadino, all’ambiente,
all’analisi e all’elaborazione dei dati per trovare soluzioni efficaci
ai problemi legati alla mobilità e all’emissione di CO2 quella
raccontata nel Roadshow Smau.
Sono 1.780.739 i non residenti
(pari alla seconda città italiana) che ogni giorno entrano nei nostri
capoluoghi metropolitani. Questi city users equivalgono a circa il 20%
dei residenti totali, con evidenti ripercussioni sulla domanda di
servizi legati non solo alla mobilità*. Si parla di aumento della
mobilità soprattutto con uso delle auto (68,4%), di occupazione degli
spazi urbani, pari al 27% della superficie (quasi un terzo della città):
un serpentone giornaliero di 6.800 km (pari alla distanza tra
Milano e Pechino), se si mettessero in fila tutte le autovetture che
entrano nei nostri capoluoghi, con una media di 1,33 passeggeri per
auto. | Migliorare
la mobilità nelle città analizzandone i flussi e raccogliendo dati e
realizzando infrastrutture per la mobilità elettrica: servizi di bike
sharing a pedalata assistita, app che informano in tempo reale le
attività dei mezzi pubblici, soluzioni logistiche di appoggio all’uscita
dell’autostrada e utilizzo di mezzi elettrici per il trasporto delle
merci verso il centro, servizi di consegna pacchi in bicicletta, queste
sono alcune delle misure adottate dalle amministrazioni pubbliche
premiate a Smau, dove l’innovazione si coniuga con prodotti e strategie
nell’identificazione di soluzioni intelligenti nelle città che cambiano. Clicca qui per l’elenco completo
| Comune di Siena: pioniere nei servizi di mobilità sostenibile Il Comune di Siena
è la prima città in Europa, nel 1965, a regolamentare l’accesso al
centro storico e anche la città dotata della più capillare rete di bus a
livello nazionale che oggi continua a sviluppare concretamente azioni
di mobilità sostenibile. Tra le azioni, motivazione del Premio
Innovazione Smau, la dislocazione di 33 colonnine di ricarica di ultima
generazione a 22 kW, più altre 10 colonnine nei comuni contermini e
l’attività di monitoraggio dei parcheggi attraverso l’app SIPark per l’individuazione di posti liberi. | Comune di Livorno: un’app per fornire ai cittadini informazioni in tempo reale sul trasporto pubblico E’ del Comune di Livorno la app dedicata al trasporto urbano “B on time”,
una tra le prime app di trasporto pubblico in grado di fornire in tempo
reale informazioni al cittadino. Il servizio, inoltre offre la
possibilità di comprare i biglietti tramite SMS, di consultare gli orari
di tutte le linee e di avere informazioni sui tempi di attesa dei mezzi
pubblici. | Mig-Mob: un esempio di trasferimento di buone pratiche di gestione della mobilità urbana Altra eccellenza toscana la Città Metropolitana di Firenze che con Mig-Mob,
Migliore Mobilità, è stata in grado di trasferire strumenti e know-how
per la pianificazione e la gestione della mobilità sul territorio anche
all’area metropolitana Nord di Catania. Composizione delle mappe
dinamiche dello stato del traffico delle principali vie di connessione
al capoluogo, sistema di supporto alle decisioni nella gestione della
mobilità attraverso la raccolta e l’elaborazione dei dati, sono solo
alcuni degli aspetti sviluppati dalla realtà vincitrice.
| |
|
| | Le idee innovative dedicate alla mobilità sostenibile Non
mancano idee innovative e proposte per essere inserite sul mercato da
parte delle startup che, nel corso del Roadshow, hanno contribuito
all’approfondimento sulle Smart Communities. Da PickMeApp,
Startup che ha realizzato un sistema di mobilità intelligente per
anziani e bambini composto da un braccialetto contenente un dispositivo
GPS attivo, una app e un bus ecologico che accompagna anziani e bambini a
destinazione, offrendo la possibilità di sapere sempre dove si trovano;
a iGoOn,
Startup di TIM #Wcap Accelerator, che ha ideato una piattaforma gestita
tramite app, in grado di organizzare gli spostamenti casa-lavoro e
casa-scuola in maniera eco-friendly. E sempre nell’ambito dei trasporti Macingo,
la più grande community italiana di condivisione dei trasporti di merce
ingombrante che mette in contatto chi deve spedire la merce voluminosa
con mezzi che hanno spazio all’interno, con un abbattimento dei costi
fino al 50% e un aumento di capacità di carico e fatturato per chi deve
trasportare.
A
Smau dunque il ruolo di piattaforma di matching tra domanda e offerta,
tra proposte e soluzioni da adottare, ma anche di Osservatorio di buone
pratiche da condividere con altre amministrazioni locali.
A
Smau Milano, sul tema della mobilità sostenibile sarà presente, tra gli
altri Europcar, leader europeo dell’autonoleggio di autoveicoli e uno
dei principali attori nel mercato della mobilità. “Siamo
fieri della nostra partecipazione ad un evento così rappresentativo per
l’innovazione come SMAU, occasione calzante per mettere in luce il DNA
di Europcar e la sua visione strategica che guarda alla mobilità del
domani. Il Lab, attraverso costante attività di ricerca e sviluppo, di
elaborazione di prototipi e lanci sul mercato, è esempio della nostra
volontà di innovare e migliorare costantemente la mobilità dei clienti” Fabrizio Ruggiero, Amministratore Delegato Europcar Italia e Responsabile della Mobilità per il Gruppo.
*“Gli stili di mobilità degli italiani: il percorso (lento) verso la sostenibilità”, realizzata dall’Area Studi dell’Anci | |
|
| | |