L’innovazione tecnologica e organizzativa diventa innovazione sociale
- Target : Fabbrica 4.0
Sommario workshop
Si presentano nel corso del workshop i primi esiti delle attività del Comune di Milano, finalizzate a sostenere la nuova manifattura dei FabLab, e l’imprenditoria sociale del Consorzio ViaDeiMille.
Il workshop intende favorire le sinergie e la contaminazione tra le esperienze di innovazione tecnologica, organizzativa e sociale, presentando il quadro normativo (L.R. manifattura 4.0), i progetti in corso, le opportunità di collaborazione, le risorse economiche disponibili, in una prospettiva di reciproco rafforzamento, per arrivare a un confronto con le imprese.
Nel 2015 l’Acceleratore Impresa Ristretta del Comune di Milano è diventato un Consorzio, il Consorzio ViaDeiMille. E cinque cooperative sociali che lavorano all’interno delle carceri milanesi di San Vittore, Bollate, Opera e Beccaria, hanno unito le forze per affrontare insieme la sfida imprenditoriale, fuori delle mura carcerarie. Si tratta di Coop. Sociale Alice, che opera nel settore della moda, di Opera in fiore (verde e accessori di moda), E.S.T.I.A. (falegnameria, elettronica, teatro), Zerografica (tipografia), Bee4Altrementi (call center e servizi).
Il Comune di Milano ha sostenuto la creazione di 8 Fab Lab, consapevole che l’innovazione del settore manifatturiero passa anche attraverso l’attivazione di connessioni con i protagonisti della manifattura digitale, il confronto con idee e visioni originali, la conoscenza di nuove tecnologie e strumentazioni.
A Smau sono presenti Opendot, Wemake, TheFablab, Techinnova.
Relatore: Renato Galliano, Direttore del Settore Innovazione Economica, Smart city e Università del Comune di Milano
Pitch session di FabLab e Cooperative Sociali.
Modera Attilia Cozzaglio, giornalista di Triwù, la WebTv dell'Innovazione