Cyber security risks in the social world
-
ICT & digital
- Livello: intermediate
Sommario workshop
La presenza sul web di un'azienda cresce giornalmente. Alcune volte, anche inconsapevolmente, si consegnano informazioni di ogni genere alla rete, permettendo a chiunque di carpire indicazioni e dati importanti che nelle mani sbagliate, possono diventare strumento di attacco, di ricatto, di spionaggio e perché no, anche di furto d'identità aziendale.
Siti web aziendali e social network sono diventati enormi repository in cui trovare informazioni utili ad attacchi Social Engineering. Diventa difficile trovare il giusto equilibrio tra ciò che bisogna e si deve pubblicare per accrescere il business di un'impresa, o rendere più trasparente una pubblica amministrazione, e quel confine sottile in cui la pubblicazione diventa l' "autogol" che potrebbe portare l'azienda ad un incidente digitale.
Negli ultimi mesi, numerosi sono stati i casi di Data Breach, perdite di dati importanti per colossi del business mondiale, ma anche per piccole e medie aziende che si accorgono solo dopo molto tempo di aver subito un attacco ai loro sistemi informativi.
Il workshop mira a definire alcune policy di sicurezza atte ad individuare comportamenti in cui l'entusiasmo nel condividere informazioni relative a successi aziendali si contrappone all'eventuale incidente digitale che potrebbe pervenire in seguito alla condivisione di detta informazione con il world wide web.
Durante il workshop mi soffermerò su questi 4 asset fondamentali:
• Strumenti e tecniche di protezione dell'infrastruttura aziendale.
• Il ruolo del DPO nell'azienda del futuro.
• Il giusto equilibrio tra condivisione e segreto aziendale.
• Open source vs proprietary software
con una serie di esempi e dimostrazioni pratiche che aiuteranno a rispondere ad alcune domande quali:
• Come proteggere il sito web aziendale?
• L'infrastruttura aziendale è al sicuro?
• Il mio business è protetto da incidenti digitali?
• Ciò che condivido sul web da chi viene letto?
• Il personale della mia azienda conosce lo strumento che utilizza?
Queste sono solo alcune domande a cui daremo una risposta durante lo speech.
TARGET: CHIEF, CEO, System Administrator, Privacy Consultant, ICT Consultant, Cyber Security Consultant.