Riflessioni sui principali aspetti critici della nuova figura del Responsabile della Protezione dei Dati

  • Livello: intermediate

Sommario workshop

L’obiettivo del seminario è quello di creare uno spazio di confronto aperto sulle principali tematiche legate alla nuova figura del Responsabile della protezione dei dati (DPO), introdotta dal nuovo Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), e che rappresenta, senza dubbio, una delle professioni digitali in via di espansione.
Il seminario rappresenta, quindi, un’occasione per confrontarsi in merito ad alcuni aspetti critici legati alla nuova figura del DPO, alla luce delle esperienze maturate sul campo, durante i primi cinque mesi di applicazione della nuova disciplina sulla protezione dei dati.
In particolare, saranno affrontate alcune questioni legate alla nomina del DPO (quando è obbligatoria la sua nomina e perché), qual è il suo ruolo (quali sono i passi fondamentali per procedere alla nomina e quali sono le regole da seguire per un corretto rapporto con il Titolare del trattamento) e, infine, quali sono le regole e i principi guida dell’attività del DPO (come si effettua l’audit e quali sono le problematiche più comuni legate ai compiti affidati al DPO).

Target: Aziende, Pubbliche amministrazioni, Responsabili della protezione dei dati, Consulenti e liberi professionisti