In Quix l’efficienza viaggia in cloud
Migliorare la ricerca degli annunci di lavoro grazie a soluzioni di ottimizzazione specifiche: l’obiettivo è fare fronte a un numero sempre crescente di richieste

In Quix l’efficienza viaggia in cloud

Virgolettato: “I nostri servizi sono studiati su misura per i clienti. Ascoltiamo l’esigenza, capiamo le problematiche e ricerchiamo le soluzioni più efficienti. Così abbiamo fatto per Manpo

L’azienda

Quix è una società di consulenza tecnologica e informatica. Nasce a Modena nel 2000 mossa dal desiderio di tradurre competenze e sensibilità professionale in servizi ad alto valore aggiunto. Quix ha come obiettivo di ottimizzare il business delle società che la scelgono, migliorando e rendendo più razionali e semplici i processi aziendali.
Quix ha ottenuto la Certificazione ISO 9001, lo standard più riconosciuto e utilizzato in tutto il mondo per i sistemi di gestione della qualità.
Si ascoltano i clienti, si analizzano i bisogni e si propongono soluzioni integrate e percorsi di crescita tecnologica e di business capaci di avere un impatto positivo su moltissimi aspetti della catena del valore. Soluzioni Web e Mobile, progettazione di portali aziendali e di ambienti tecnologici innovativi, realizzazione di piattaforme per la condivisione delle informazioni o dei documenti aziendali, strumenti per l'analisi e l'elaborazione di dati e performance aziendali, progettazione e gestione della presenza online e del marketing digitale: sono alcune delle aree su cui lavora l’azienda.

L’idea in breve

Quix ha seguito e realizzato l’ottimizzazione del portale di Manpower, la multinazionale americana nel campo delle risorse umane.
L’azienda aveva bisogno di realizzare un nuovo sito dedicato alla ricerca del lavoro, con nuovi contenuti, nuova User Experience ed una completa integrazione con i sistemi di Back Office. Gli obiettivi condivisi erano quelli di aumentare sensibilmente le visite degli utenti e il numero di candidature, permettendo una più agile consultazione delle ricerche e offerte di lavoro.
In collaborazione con Manpower sono state quindi studiate ed applicate una serie di tecniche SEO, alle quali si sono aggiunte delle soluzioni tecnologiche Quix ad hoc per l’architettura e la navigazione da mobile, ottenendo in breve tempo un sensibile aumento delle visite ed un ottimo posizionamento sui motori di ricerca.

Le soluzioni customizzate


Per ottenere maggiore visibilità e quindi aumento del traffico sul sito di Manpower si è deciso di potenziare l’infrastruttura generale, attraverso l’utilizzo di soluzioni cloud Aruba.
Successivamente, Quix ha implementato un monitoraggio continuo, basato sia sul controllo delle performance che su periodici confronti con il cliente, al fine di tarare gli sviluppi e le ottimizzazioni alle reali esigenze del mercato di riferimento.
Questo approccio ha permesso al traffico del sito di crescere ulteriormente ed ha portato alla necessità di nuove soluzioni per i picchi e la velocizzazione dei processi, in particolare quelli legati alla ricerca delle posizioni di lavoro.
Si è quindi deciso di ‘clusterizzare’ la soluzione e moltiplicare il numero dei server ‘gemelli’ su cui poggia l’infrastruttura cloud. In questo modo è stato possibile risolvere alcuni problemi e colli di bottiglia verificatisi durante le ore di maggior afflusso.
L’ottimizzazione architetturale, ha permesso di accogliere nel miglior modo la decisione di Manpower di sviluppare ulteriormente l’area riservata del sito fornendo servizi specifici come ad esempio la consultazione della busta paga online.
Tutte le soluzioni proposte e sviluppate rispondono ai più recenti standard di sicurezza e di protezione della privacy degli iscritti al portale.

Benefici


Il servizio di efficientamento eseguito da Quix è partito nel 2016, in soli due anni il traffico medio giornaliero del sito è triplicato e il numero di persone registrate è aumentato di cinque volte.
Il successo riscontrato sul portale italiano di Manpower ha portato e allo sviluppo ed al deployment dell’architettura e delle soluzioni anche per alcuni siti nei paesi dell’area dell’est Europa.


Evento collegato: