Intelligenza artificiale e deep learning al servizio della sicurezza sui luoghi di lavoro
Agile Lab sviluppa progetti di intelligenza artificiale ‘su misura’ del cliente

Intelligenza artificiale e deep learning al servizio della sicurezza sui luoghi di lavoro

Alberto Firpo di Agile Lab: “Stanno per arrivare sul mercato i nostri nuovi device intelligenti per garantire la sicurezza di lavoratori che operano in contesti pericolosi, mantenendo la pri


L’azienda
Agile Lab è un'azienda italiana con sedi a Torino, Milano e Bologna, focalizzata su tecnologie distribuite, machine learning e Artificial Intelligence. AIM2 è un brand nascente che opera nel campo dell’Artificial Intelligence applicata alla Computer Vision.
In generale, Agile Lab realizza sistemi software avanzati per tutte le aziende che vogliono generare valore dai propri dati e migliorare l'efficienza dei processi con un approccio innovativo ma fortemente legato a obiettivi di business. Opera in diversi settori di business ma sempre con lo stesso approccio comune: fornire innovazione e portare al successo i clienti attraverso la tecnologia, la competenza, la passione e il pensiero "agile" e positivo.
Agile Lab, dal 2014, anno di inizio attività, è cresciuta fino a diventare un'azienda con più di 30 dipendenti dislocati in tre diverse sedi.

L’esigenza
AIM2 nasce con l’obiettivo di valorizzare l’importanza dell’Artificial Intelligence “On The Edge” cioè la capacità di sfruttare potenza computazionale locale di “Edge” devices a basso consumo, una soluzione innovativa per risolvere alcuni importanti problematiche; la dinamicità e il rapido sviluppo dell’Intelligenza Artificiale richiede un insieme di tecnologie e servizi adattivi e ottimizzati per fornire soluzioni innovative, efficaci e vantaggiose dal punto di vista economico.
AIM2 risponde a questa esigenza con una piattaforma completa che unisce l’AI On The Edge, la personalizzazione delle componenti hardware e un servizio Back-End per l’IoT.
La soluzione “AI on the Edge” è un bundle hardware e software che prevede di elaborare ed effettuare operazioni su devices localmente e in real-time anche in assenza di connettività, sfruttando algoritmi di Deep Learning e interfacciandosi con sensori IoT che possono acquisire dati di “contesto”, il tutto a un basso consumo energetico e costi accettabili.
Elaborando i dati localmente è, inoltre, possibile evitare il problema dello streaming verso piattaforme centralizzate e della memorizzazione di immagini potenzialmente sensibili, che rende la soluzione perfettamente conforme dal punto di vista della Privacy.

AIM2Safety: l’IA per la sicurezza
Uno degli scenari target più importanti per AIM2 è quello della “Safety Intelligence”, che punta alla salvaguardia dell’incolumità della persona in ambienti di lavoro industriali: in tali circostanze risulta infatti fondamentale poter verificare in tempo reale se i dipendenti di un’azienda abbiano il permesso di accedere ad alcune aree riservate e se indossino correttamente l’abbigliamento di sicurezza, come ad esempio caschi di protezione, divise, occhiali, guanti, ecc.
AIM2Safety fornisce la soluzione per un’analisi video in streaming e l’invio in real-time di alert al sistema centrale in caso di violazione delle norme di sicurezza previste dall’azienda.
La suite è composta da una componente Edge e dalla piattaforma; tuttavia gli Edge Device sono facilmente integrabili anche con soluzioni di terze parti.
È un progetto in ambito deep learning che prevede la possibilità di utilizzare device industriali IoT caratterizzati da un potere computazionale illimitato e dotati di una cam incorporata. Tali device, grazie a una tecnologia che sfrutta l'intelligenza artificiale, sono in grado di riconoscere oggetti, persone, cose e contesti (ad esempio situazioni di pericolo) e di agire in modo automatizzato in relazione a ciò che identificano.
Le principali funzioni e caratteristiche di AIM2Safety sono le seguenti:
-    AIM2 effettua un’analisi video On The Edge e verifica in real-time se la persona indossa gli indumenti di sicurezza.
-    AIM2 è in grado di autorizzare l’accesso a determinate aree dell’industria (tramite l'integrazione di un comando GPI/O) e di evitare l'uso di un macchinario in seguito ad un controllo visivo dell'abbigliamento di sicurezza.
-    AIM2, grazie al sistema NHI (Neural Homogeneus Identities), rileva e organizza automaticamente le identità e, sulla base di questo, può contare periodicamente le identità uniche che ha rilevate in un’area specifica.
-    AIM2 mette a disposizione un insieme di API permettendo una facile integrazione con soluzioni di terze parti.
-    AIM2, tramite messaggi push, trasmette i dati ad un sistema centrale per una successiva analisi e scelta di strategia.
-    AIM2 è conforme alle leggi sulla privacy in quanto non trasmette e non salva sui dispositivi le immagini; l’elaborazione avviene in real-time e crea una “face signature” dell’identità che non può essere utilizzata in nessun modo per ricreare il volto della persona.

Il partner tecnologico Criticalcase ha supportato Agile Lab nello sviluppo del progetto in tutte le sue fasi attraverso la progettazione e la successiva implementazione di un'infrastruttura IT su misura. Questa partnership permette di creare soluzioni personalizzate in base alle esigenze della singola azienda e capace di supportare anche progetti di elevata complessità.

Futuri sviluppi

Il primo kit AIM2 sarà disponibile a gennaio 2019 nella versione base con le funzionalità di riconoscimento e verifica dell’abbigliamento di sicurezza.
Successivamente, con il kit in versione Advanced PRO, di cui la disponibilità è prevista per marzo 2019, si aggiungeranno altre funzioni come l’identificazione e il conteggio delle persone in un’area specifica e la rilevazione della presenza di un soggetto a terra con conseguente attivazione di allarmi e invio di alert.










Evento collegato: