Tecnologia olografica e realtà aumentata per clienti di Würth Italia
Nicola Piazza, amministratore delegato di Würth Italia: “Grazie alla collaborazione con solidi partner tecnologici come Hevolus abbiamo introdotto nella nostra azienda tantissima innovazione
-
a cura di: HEVOLUS
-
Settore: Fabbrica 4.0
-
Area tematica: Industry Internazionalizzazione
Scarica in PDF
-
L’azienda
Il Gruppo Würth è leader mondiale nella distribuzione di prodotti e sistemi per il fissaggio e il montaggio con oltre 125.000 prodotti in gamma tra cui minuteria metallica e plastica, utensileria elettrica, pneumatica e per la lavorazione del legno, prodotti chimici, abbigliamento ed attrezzatura antinfortunistica, sistemi di immagazzinamento e allestimenti per officine.
La sede centrale si trova a Künzelsau, nel Baden Württemberg, dove nel 1945 viene fondata la Adolf Würth GmbH & Co. KG. Attualmente il Gruppo Würth è presente in 84 paesi con più di 400 Aziende. Impiega oltre 76.000 collaboratori, di cui 33.000 Tecnici Venditori, ed è partner di riferimento per 3,4 milioni di Clienti nel mondo.
L’azienda ha fatturato a livello mondiale 12,7 miliardi di euro nell’anno 2017, in Italia il fatturato registrato da Würth Srl ammonta a 460 milioni di euro. Attiva sul mercato dal 1963, ad oggi è presente sul territorio nazionale con oltre 140 Punti Vendita e una fitta rete commerciale, e sempre vicina ai propri Clienti grazie all’online-shop attivo 24/7 e alla Würth App scaricabile gratuitamente.
L’idea in breve
Scaffalature componibili e personalizzabili e distributori automatici: si chiama Orsy ed è la linea degli innovativi sistemi logistici di Würth per l’approvigionamento, l’organizzazione e il riordino di articoli C e materiali DPI necessari a un processo produttivo. L’esigenza era dotare la rete vendita di nuovi strumenti per la presentazione e la progettazione di queste soluzioni logistiche, superando le difficoltà derivanti dalla mole delle caratteristiche tecniche, dimensionali e funzionali dei vari sistemi. Grazie alla collaborazione con Hevolus, azienda italiana fra le poche a livello europeo ad essere partner internazionale Microsoft per la Mixed Reality, Würth ha raggiunto il suo obiettivo con HoloWarehouse, una innovativa applicazione per presentare e co-progettare le proprie soluzioni logistiche con tecnologia olografica e Hololens. Indossati i visori Microsoft per la mixed reality, gli Hololens - dei veri e propri computer olografici indossabili - il venditore e il potenziale cliente iniziano una straordinaria esperienza integrata che li porterà dapprima ad assistere all’animazione olografica dell’intero processo di approvigionamento, stoccaggio e riordino di articoli C dai centri logistici Würth a quelli del cliente, poi a visualizzare, posizionati nell’ambiente reale, gli ologrammi 3D delle varie soluzioni logistiche di Würth, fino a configurare il progetto desiderato, perfettamente aderente agli spazi di magazzino a disposizione e alle reali esigenze di stoccaggio del cliente. Attivato con pochi semplici gesti della mano, il menu dell’applicazione, fluttuante nello spazio, rende interattivi tutti i contenuti digitali, esegue la mappatura spaziale degli ambienti e attiva i diversi strati informativi degli oggetti.
Un ulteriore contributo di innovazione all’intero processo viene fornito dalla seconda holoapp sviluppata da Hevolus per Würth: HoloMaintenance, la piattaforma che garantisce la gestione delle attività post-vendita di manutenzione e assistenza remota.
Tecnologia olografica e mixed reality
Le nuove tecnologie stanno cambiando radicalmente il business a livello globale e la Mixed Reality rappresenta per le aziende un'incredibile opportunità per trasformare i modi in cui si lavora e si opera.
La Mixed Reality infatti fonde il mondo fisico e quello digitale per produrre nuovi ambienti in cui oggetti fisici e digitali possono coesistere e interagire come se fossero tutti reali, permettendo così alle persone di capirsi meglio ed essere più efficienti, superando il limite bidimensionale di carta e schermi.
È proprio in tale direzione strategica che sono orientate le due soluzioni di realtà mista, HoloWarehouse e HoloMaintenance, sviluppate da Hevolus per Würth: cambiare i paradigmi tradizionali dell‘esperienza di acquisto e del rapporto fornitore/cliente dando vita a idee e informazioni, anche complesse, attraverso ologrammi 3D ad alta definizione e dimostrazioni di prodotto su vasta scala.
Grazie ad HoloWarehouse, ad esempio, sarà più facile per un’azienda meccanica capire come e perché potenziare la sicurezza degli ambienti di lavoro installando nei propri stabilimenti di produzione i distributori automatici dei DPI Würth per l’antinfortunistica e la protezione individuale dei lavoratori (guanti, mascherine, occhiali di sicurezza, ecc.). L’ologramma 3D del distributore ne mostra infatti il funzionamento: al passaggio di un badge elettronico, il dispenser eroga al lavoratore l’equipaggiamento di sicurezza personalizzato in base alla sua mansione lavorativa, così garantendo all’azienda il tracciamento quotidiano dei prodotti stoccati e permettendo la gestione in tempo reale dei riordini. In caso di guasti o malfunzionamenti, grazie a HoloMaintenance sarà possibile gestire in tempi celeri gli interventi di manutenzione o riparazione del distributore in modo diretto, ottenendo le informazioni necessarie dall’ologramma 3D (schede tecniche, data ultima manutenzione, elenco errori probabili e relative modalità di intervento, ecc.) oppure in modalità remota, chiamando in videoconferenza il supporto tecnico specializzato che potrà vedere esattamente ciò che l’operatore on site visualizza con gli Hololens e indirizzarne diagnosi e procedure di intervento.
Benefici
Le applicazioni di mixed reality con Hololens sviluppate da Hevolus per Würth apportano un set straordinario di benefici: migliorano notevolmente la customer experience, risolvendo problemi critici quali supportare adeguatamente la rete vendita, coinvolgere i clienti emotivamente, portare i contenuti digitali nel mondo reale, rendere più comprensibile la presentazione dei progetti e dei prodotti, supportare la mappatura tecnica degli spazi fisici, rendere interattiva l'esplorazione dei contenuti digitali.
E grazie al coinvolgimento emozionale dei potenziali clienti permettono di migliorare l’Order Conversion Rate del 50% e di ridurre il Lead Time del 50%.