Smau live show

Come innovare prodotti e processi nel settore agroalimentare, dove la tradizione è un valore

24 Ottobre 2018
ore 14:30
Main Stage

Sommario workshop

Scopri i protagonisti dello Smau Live Show, evento live in streaming condotto da Giulia Cimpanelli del Corriere della Sera.
Rispetto della tradizione e innovazione, tecnologie avanzate e rapporto con la natura e l’ambiente, difesa dei brand e della qualità: queste le sfide a cui deve rispondere il settore agroalimentare oggi, per raggiungere nuovi mercati e continuare a essere competitivo.
Organizzazioni internazionali, associazioni di settore, centri di ricerca, grandi imprese e aziende agricole che sviluppano agricoltura multifunzionale si confrontano sul tema dell’innovazione nell’agrifood.
Imprenditori e manager, startup e ricercatori, decisori pubblici e associazioni potranno illustrare le proprie esperienze con il racconto dei casi di successo vincitori del Premio Innovazione Smau Milano 2018. 

Agenda:
- Saluti di Pierantonio Macola, Presidente di SMAU
- On stage startup e imprese che si racconteranno in 90 secondi ciascuna


Tavola rotonda con:

Andrea Carapellese, Investment Promotion Expert UNIDO
Simone Gatto, Porto Felloni    
Maurizio Bassani, Direttore Vendite di Parmalat BU Italia
Alessandro Calvi di Bergolo, Property Manager Labirinto del Castello di Provera
Roberto Reali, CNR Hortus
Fulvio Fileni, Agrisophia

L’evento sarà trasmesso in live streaming su Triwù.it

Dettagli

  1. 7 speaker
  2. 50 minuti

Speakers in questo Live Show

Giulia Cimpanelli

Ho iniziato a lavorare nel mondo del giornalismo nel lontano 2006, specializzandomi in temi di lavoro e formazione. Con la crisi del lavoro, l'avvento delle startup: ed ecco che casualmente ho iniziato ad avvicinarmi al mondo dell'innovazione. Oggi scrivo di innovazione, impresa e new...Leggi di più

Andrea Carapellese

Andrea lavora dal 2010 come Investment Promotion Expert presso l’Ufficio in Italia per la Promozione Tecnologica e degli Investimenti dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo Industriale – UNIDO ITPO Italy. Si occupa di promozione delle opportunità di investimento,...Leggi di più

Simone Gatto

Simone Gatto, assieme agli zii Cristiano e Massimo Salvagnin e al nonno Luciano, conduce la Società Agricola Porto Felloni, azienda situata a Lagosanto, nel ferrarese, che da diversi anni si contraddistingue per aver intrapreso un percorso di apertura verso le nuove tecnologie di...Leggi di più

Alessandro Calvi

Alessandro Calvi di Bergolo inizia come imprenditore agricolo all’ età di 21 anni subentrando nell’azienda cerealicola del padre situata nell’ alessandrino. Laureato in scienze politiche presso l’ Università del Piemonte Orientale con la specializzazione di “Gestione beni...Leggi di più

Roberto Reali

Supporto alla ricerca Dipartimento Scienze BioagroalimentariConsiglio Nazionale delle RicercheTecnologo al CNR, afferisce al Dipartimento di Scienze bio-agroalimentari per gli studi sul Paesaggio agrario. Docente presso l’Università Tor-Vergata e La Sapienza di Roma. E’ stato...Leggi di più

Fulvio Fileni

Fulvio Fileni proviene da una famiglia di imprenditori del comparto agroalimentare, ha sempre collaborato con le attività del settore, è stato:- Responsabile d’allevamento suini dal 1983 al 1986- Responsabile macellazione e processo di produzione salumificio ALCOM dal 1986 al 1991-...Leggi di più

Maurizio Bassani

Maurizio Bassani inizia in Barilla all’età di 26 anni e dopo cinque anni lascia l'azienda con il ruolo di National Key Account. Prosegue la sua carriera in Nestlé Italiana dove lavora per 11 anni come Sales Director, prima nella Dairy Division, e a seguire nella Confectionary...Leggi di più