I Term Sheet nelle Startup: contenuto e casi pratici

25 Ottobre 2018
ore 11:30
Arena Open Innovation by Invitalia
  • Livello: intermediate

Sommario workshop

La ricerca di misure di finanziamento per le Start Up costituisce uno dei cardini dell'attività di questo nuovo modello di impresa.

Oltre alle misure di finanziamento pubbliche, le Start Up si rivolgono spesso e volentieri al settore privato, costituito da Business Angels, Venture Capitalist e fondi di investimento.

Nella Ns. esperienza di consulenti, tuttavia, ci siamo accorti di come i Soci Fondatori di una Start Up siano particolarmente abili nella fase di presentazione delle loro idee e nell'”attrarre” capitali, quanto poco consapevoli, in sede di trattative, sul contenuto e sugli effetti dei Term Sheet.

ll Term Sheet è il primo documento che viene scambiato tra le parti e contiene i principali termini dell'accordo che si perfezionerà al termine della due diligence legale e fiscale con il contratto definitivo (normalmente definito accordo d'investimento) e con le eventuali modifiche a statuto e/o patti parasociali.


Il seminario mirerà a identificare le clausole tipiche del Term Sheet (es. milestones, anti dilution, down round, liquidation preference, drag along, tag along, lock up period ecc.), a comprenderne il contenuto e gli effetti tramite l’analisi di casi pratici, nonché ad individuare i punti di vista e le ragioni che influenzano le parti nella negoziazione.