Sviluppo web, software, agenzie di comunicazione: cosa dice la giurisprudenza e come comportarsi
- Livello: intermediate
Sommario workshop
Nella digital economy, il valore dell’intangibile acquisisce sempre maggiore importanza per l’impresa. Tra gli asset principali, ormai, figurano, non solo i software, ma anche elementi come la brand reputation e la presenza sui motori di ricerca, nonché i dati dei propri clienti.
In questo complesso contesto è chiaro che il ruolo e la funzione delle società di sviluppo software e delle agenzie web si espande fino a divenire dei partner globali per tutto ciò che attiene alla presenza online dei propri clienti.
Nonostante questa rinnovata importanza, abbiamo avuto modo di riscontrare, nella nostra esperienza di consulenti, che, molto spesso, gli accordi con i committenti sono molto vaghi (talvolta assenti) e che ciò comporta una serie di criticità che spesso sfociano in contenziosi lunghi e complessi.
Cosa accade se l’agenzia incaricata di gestire la SEO non raggiunge i risultati promessi? Ci sono rischi nell’utilizzo di Google Adwords? Cosa accade se i software realizzati non rispecchiano quanto concordato?
A queste e a molte altre domande cercheremo di rispondere presentando dei casi studio tratti dalle più recenti pronunce dei Tribunali italiani, cercando di spiegare cosa accade nella pratica delle aule di giustizia.
Ovviamente si cercherà il costante dialogo con i partecipanti al fine di assicurare la massima interattività possibile al workshop.