Healthcare
Chirurgia Robotica, Telemedicina e Teleassistenza, Fascicolo Digitale e molto altro. A Smau l’innovazione nel settore della sanità è al centro di un programma di eventi e momenti di networking con l’obiettivo di collegare l’ecosistema dell’innovazione con gli operatori del settore affinché si offrano ai pazienti servizi sempre più accessibili, sistemi di prevenzione più evoluti e continuità nelle cure terapeutiche.
-
Area Vasta Emilia Nord, le tecnologie digitali per la sanità
Settore: SanitarioL’ Area Vasta Emilia Nord (AVEN) è l'Associazione delle sei Aziende Sanitarie presenti sul territorio della Regione Emilia Romagna che comprende le Province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia e Modena. AVEN ha l’obiettivo di sviluppare attività per favorire processi di aggregazione a livello di area vasta, in coerenza con le indicazioni programmatiche e con gli indirizzi regionali in materia.
-
IBSA innova con farmaci e integratori alimentari in film orodispersibili made in Italy
Settore: PharmaCollaborando con Pharmafilm, spin off dell'Università degli studi di Milano, IBSA ha sviluppato a livello industriale il film orodispersibile a base di maltodestrine, una forma di dosaggio innovativa che può sostituire le tradizionali forme orali, quali capsule e compresse, semplificando la somministrazione di farmaci e integratori alimentari e migliorando l'aderenza terapeutica del paziente.
-
MedicAir migliora la gestione e la tracciabilità dei dispositivi medici grazie alla tecnologia RFID
Settore: Servizi sanitariIn collaborazione con la startup InfinityID, specializzata in sviluppo software, MedicAir ha deciso di adottare le soluzioni RFID per gestire, minimizzando il rischio di errori o di perdite, la tracciabilità dei propri dispositivi medici. Questa tecnologia è stata inizialmente adottata per la sola gestione delle bombole di ossigeno liquido e gassoso - necessarie per l’ossigenoterapia - e verrà successivamente estesa anche ai recipienti per uso industriale, così come ai sistemi antidecubito e ad altri dispositivi.
-
Il Centro Diagnostico Italiano verso il primo prototipo di Digital Twin dei pazienti
Settore: SanitàIl CDI ha avviato un progetto di ricerca per la realizzazione di un primo prototipo di Digital Twin, un gemello digitale che ricostruisce anche visivamente la storia clinica di una persona, permette di concentrare in un unico ambiente digitale e strutturato tutti i dati, e consente la condivisione tra differenti clinici, l’approfondimento di problematiche di maggiore interesse, la storicizzazione di una patologia o di una sindrome. Inoltre rende possibile una comparazione tra storie cliniche di due o più pazienti, per trovare il trattamento più efficace in condizioni simili.
-
Dall’esperienza OPIS nascono innovativi strumenti digitali per gli studi clinici
Settore: ClinicoClinical.net è una piattaforma EDC sviluppata da OPIS per la gestione dei dati nei trial clinici. Questo sistema personalizzabile e basato su tecnologia Microsoft offre un'interfaccia utente intuitiva accessibile tramite browser. Include anche l'app OPIS ePRO per la raccolta dei risultati dei pazienti. L'eCRF è un componente fondamentale che garantisce la convalida, la gestione delle query e il controllo dei dati per assicurare l'integrità degli studi clinici. L'esperienza di OPIS nella gestione di soluzioni multilingue per studi internazionali è un altro vantaggio.
-
Kalanit Rehab di Chiesi Italia supporta medici e pazienti nella terapia fisica grazie alla tecnologia Motion Tracking
Settore: FarmaceuticoChiesi Italia ha sviluppato Kalanit Rehab, un dispositivo medico digitale (CE di Classe I) per il trattamento di mal di schiena e collo aspecifici. È un'applicazione certificata che supporta il paziente nello svolgimento di esercizi posturali e di riabilitazione. Un trainer virtuale 3D mostra l'esercizio, mentre la tecnologia Motion Tracking, grazie all'intelligenza artificiale, monitora i movimenti e ne valuta l'esecuzione, fornendo un feedback in tempo reale.
-
Il programma di innovazione di Bormioli Pharma per il packaging farmaceutico del futuro
Settore: Packaging farmaceuticoNel 2019 Bormioli Pharma avvia un percorso volto a sviluppare nuovi prodotti innovativi ad alto valore aggiunto, con l'obiettivo di diventare partner di innovazione dei propri clienti e di rispondere sempre meglio alle esigenze di aziende farmaceutiche e utenti finali. Nasce così Bormioli Pharma Invents, un programma ispirato alle più moderne metodologie di lean startup, open innovation e approccio agile, dedicato al rilascio di nuovi concept e prodotti.
-
La Farmacia Redi ottimizza la gestione del magazzino con Riedl Phasys di GPI
Settore: HealthFarmacia Redi ha scelto la soluzione sviluppata da GPI per gestire in modo automatizzato e robotizzato lo stoccaggio e la distribuzione dei farmaci. Riedl Phasys è un "magazziniere" robot iper-efficiente in grado di svolgere le operazioni logistiche, ripetitive e a basso valore aggiunto della farmacia.
-
Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari: intelligenza artificiale applicata alla diagnosi medica
Settore: Medico ospedalieroIn questo contesto, l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Cagliari, in partnership con la startup Athlos, ha messo a punto una soluzione innovativa basata sull’intelligenza artificiale per migliorare la capacità di diagnosi e stadiazione ecografica del cancro del retto.
-
Con Liberness® di Theras la terapia sarà a portata di smartphone
Settore: BiomedicaleTheras, impegnata a sviluppare soluzioni avanzate per la cura e il trattamento di patologie croniche, sta realizzando un ambizioso progetto di innovazione insieme alla società Advice Pharma (partner tecnologico) e all'Istituto Auxologico di Milano (partner clinico) per poter rispondere alla mancanza di soluzioni terapeutiche che guidino il paziente che vive con obesità verso un cambiamento a lungo termine dello stile di vita.
Ci dispiace, non ci sono risultati per questa ricerca.