Energy
Si fa un gran parlare di temi quali Green New Deal, crescita sostenibile, green tech, riduzione delle emissioni ed economia circolare, ma quali sono le azioni concretamente in essere e quali le tecnologie più promettenti? Uno dei settori più importanti per il nostro futuro, quello dell’energia, si affida all’open innovation. L'industria energetica, le utility, i produttori terzi di energia e i laboratori di ricerca stanno lavorando insieme per sviluppare soluzioni innovative nel settore energy. Le installazioni di energia eolica, insieme a varie soluzioni solari e geotermiche, cambieranno ulteriormente il panorama energetico. L'energia rinnovabile getta così un ponte verso un'economia energetica più sostenibile, con una crescente attenzione al singolo cittadino.
-
Siram Veolia affronta la sfida dell’Outdoor Air Quality per migliorare la qualità della vita dei cittadini
a cura di: Siram Veolia Settore: EnergyAccelerare la sostenibilità è l’obiettivo del piano strategico 2024-2027 di Siram Veolia, che punta a confermarsi il miglior partner nel percorso di trasformazione ecologica dei propri clienti. Tra le sfide ambientali che il gruppo si propone di affrontare c’è quella dell’Outdoor Air Quality. In collaborazione con la startup Beam Digital, partner di progetto e fornitore di know-how, tecnologia e processi, Siram Veolia ha sviluppato un sistema all’avanguardia per il monitoraggio dell’aria.
-
Nippon Gases ottimizza il monitoraggio ambientale con un drone autonomo
a cura di: Nippon Gases Italia Settore: Gas industriali e medicaliIn collaborazione con la startup Aermatica 3D, Nippon Gases ha sviluppato un progetto finalizzato a utilizzare un drone con volo autonomo per il monitoraggio di alcuni parametri ambientali su un proprio impianto per la produzione di CO2 in Toscana.
-
Iren, nuove tecnologie per una gestione idrica sempre più smart
a cura di: Iren Settore: MultiutilityIn Italia ogni anno oltre il 40% dell’acqua immessa negli acquedotti viene persa a causa delle condizioni delle tubazioni. Iren investe capitali in tecnologie in grado di identificare in maniera rapida ed efficiente le perdite idriche. Uno dei sistemi più innovativi impiegati in questo contesto è stato sviluppato dalla startup padovana Finapp, che fornisce un modo nuovo per individuare le falle e intervenire tempestivamente.
-
Italgas, la sicurezza dei dipendenti prima di tutto
Settore: Gas & OilGrazie all’algoritmo di intelligenza artificiale di Minecrime, Italgas ha sviluppato il progetto denominato “Dynamic Risk Layer” che si colloca nel percorso di innovazione del modello di security intrapreso dal Gruppo e che ha portato allo sviluppo di un approccio che permette di gestire in maniera integrata differenti livelli di informazione, provenienti dal Dominio logico, Dominio fisico e Dominio Informativo.
-
Terna Forward, il corporate venture capital di Terna che investe nelle realtà innovative più promettenti per accelerare la Twin Transition
a cura di: Terna S.p.A. - Rete Elettrica Nazionale Settore: MultiutilityTerna Forward è la società del Gruppo Terna dedicata all’innovazione tecnologica che, grazie a una dotazione iniziale di 50 milioni di euro, opera attraverso investimenti di corporate venture capital. In sei mesi, nel 2024, ha completato quattro operazioni di investimento diretto in startup e PMI innovative.
-
Enilive punta sull’open innovation per rendere il car sharing Enjoy sempre più efficiente
a cura di: Eni SpA Settore: EnergyGrazie al coinvolgimento del team di Open Innovation, Enjoy ha selezionato due scaleup innovative che offrono piattaforme digitali per la gestione delle attività di soccorso stradale e riparazione dei veicoli grazie a una rete capillare di operatori di carro soccorso e officine convenzionate.
Ci dispiace, non ci sono risultati per questa ricerca.