Cyber risk in advanced manufacturing

  • Industry
    ICT & digital

Sommario workshop

Le tecnologie utilizzate dalle aziende per guidare il proprio business possono includere reti di comunicazione complesse, una moltitudine di applicazioni di back office gestionale, innumerevoli sistemi di controllo industriale (ICS) che controllino i processi manifatturieri critici (ad alto rischio) nonché varie tecnologie implementate direttamente nei prodotti utilizzati ed in quelli emergenti grazie alla continua evoluzione.
Inoltre, per competere in un mercato globale in continua evoluzione, le aziende manifatturiere continuano a guidare una grande innovazione nei prodotti, nei processi produttivi ed in tutte quelle relazioni che regolano l’ecosistema industriale.

La conseguenza logica è che l’industria manifatturiera veda un’accelerazione nel ritmo del cambiamento tecnologico perseguendo le tendenze di innovazione continua quali ad esempio:
-Grandi investimenti in proprietà intellettuale e tecnologie esponenziali collegate.
-Inserimento nel mondo dell’industria 4.0 che offre nuovi processi di manifattura digitale ed amplia l’interconnetività nell’ecosistema industriale (pensiamo ad esempio all’integrazione dei processi di produzione con quelli di business).
-Adozione in tempi rapidi di nuovi sensori tecnologici, smart products, strategie e analisi in ambito IOT per incrementare i servizi clienti e l’efficienza di business.

Questa impostazione tecnologica unita all’accelerazione del ritmo di cambiamento nella tecnologia di business e di produzione, porta ad un drammatico impatto nella grandezza e nella complessità del Cyber Rischio che i produttori manifatturieri dovranno indirizzare per lo meno nei prossimi dieci anni.
In questo workshop vedremo attraverso opportune analisi quali saranno le linee guida da seguire per rendere il proprio business SICURO, MONITORATO, AFFIDABILE.
Durante il workshop verrà anche presentato (come si suol dire “in prima mondiale assoluta”) un modello di sistema di monitoraggio industriale con motore cognitivo basato sulle reti neurali di ultima generazione che attraverso l’analisi continua dei processi e/o dei sensori di automazione apprende ciò che accade nelle linee produttive ed attraverso meccanismi propri di intelligenza artificiale connessi a moduli di analisi predittiva è in grado di gestire in maniera “anticipata” la necessità di intervento su linee di produzione sia in ambito manutentivo che rischio di sicurezza.
Il sistema, frutto di un progetto di ricerca effettuata dal relatore e dal suo team, nasce dalla trasposizione in ambito industriale di un sistema concepito in ambito medico quale sistema esperto in ambito diagnostico.

TARGET:
Cyber Security Consultant, Consulenti di automazione industriale, Auditor in ambito Sicurezza di Business e Industriale, Tecnici e Consulenti di Sicurezza Industriale