Marketing&Big Data Analytics
Sommario workshop
I Big Data sono affrontanti nella maggior parte dei casi dal punto di vista tecnico ed ingegneristico, l'approccio che ho messo in atto, invece li osserva, studia, analizza e sfrutta dal punto di vista del Marketing. Ad oggi l’acquisto di un bene o di un servizio non dipende esclusivamente dal rapporto qualità/prezzo o prezzo/prestazioni, la customer experience è diventata un oggetto di analisi fondamentale per ogni tipo di impresa. Quello che oggi permette ad un’azienda di aumentare le vendite e il fatturato è la capacità di offrire i propri prodotti o servizi al momento giusto, nel posto giusto, alla persona giusta, tramite il canale giusto. L’attenzione si è spostata dal prodotto al consumatore: tutto ruota intorno ad esso e per questo si rende quindi necessaria un’analisi dei suoi bisogni ma soprattutto delle sue aspettative, al fine di costruire un’offerta ad hoc in grado di massimizzare le probabilità di acquisto.
L’era della digitalizzazione e dell’Internet of Things mette a disposizione delle aziende tutti gli strumenti necessari per monitorare ogni fase del Customer Journey ottenendo grandi moli di dati utilizzabili per migliorare la Customer Experience, orientare la strategia aziendale ed ottenere validi ritorni economici.
Alla fine del workshop si avranno le conoscenze basilari necessarie per sviluppare una strategia aziendale utilizzando i Big Data per analizzare il consumatore e il suo comportamento di acquisto.
In breve il workshop permetterà al partecipante di:
- valutare l’impatto dei Big Data a livello tecnologico, manageriale e di analisi del comportamento del consumatore
- capire le opportunità che offrono i Big Data e i loro costi
- strutturare una strategia aziendale in ottica di customer experience