FABER – Con J-Project, Internet delle Cose e Arduino entrano nel settore delle cappe aspiranti
La cappa J-Project risponde a due esigenze di innovazione, complementari: miglioramento delle performance e adozione di una tecnologia smart, per la gestione di informazioni.

FABER – Con J-Project, Internet delle Cose e Arduino entrano nel settore delle cappe aspiranti

Luca Colciago, R&D Director Faber S.p.A.: “Per la prima volta, le esigenze personali dell’utente si incontrano davvero con la tecnologia della cappa, diversificandone e moltiplicandone le fu

L’azienda

Nata nel 1955 come azienda specializzata nella lavorazione delle materie plastiche e delle resine sintetiche, a partire dal 1958 Faber si dedica alla produzione di cappe aspiranti per cucina, realizzando il primo modello in plexiglas e creando il cosiddetto “distretto fabrianese della cappa”. L’azienda si è poi estesa a livello europeo e poi globale, grazie ad una continua acquisizione di diverse sedi produttive: gli stabilimenti sono localizzati in sette paesi,  Italia, Svezia, Francia, Argentina, Turchia, India e Messico cui si aggiunge un ufficio commerciale in Russia e USA.  Faber è ora tra i primi tre produttori mondiali di cappe da cucina. In Italia, il Gruppo è primo nel suo settore, mentre a livello internazionale è presente sia con il proprio marchio sia con locali marchi leader. Dal 2005 Faber a far parte del Gruppo Franke, la grande multinazionale svizzera leader nel Kitchen System, potenziando la propria mission: realizzare elettrodomestici capaci di trasformare l’aria della cucina, un ambiente a forte livello di inquinamento.

L’idea in breve

Faber, nel segmento alto gamma, con J-Project ha realizzato una cappa innovativa, davvero verticale, che integra elevate performance sul piano energetico, tecnologia del silenzio, design avanzato, Internet delle Cose: la cappa è in grado di rilevare l’inquinamento domestico, i livelli di monossido di carbonio presenti in casa, e l’umidità. Queste informazioni sono visibili sul display integrato nel pannello frontale, dal quale si possono anche leggere notizie on line, vedere videoricette, o dare un’occhiata al feed di Twitter. Le possibilità di personalizzazione sono virtualmente infinite grazie alla piattaforma Arduino, open source. Faber presenta per la prima volta un concept di elettrodomestico, con un hardware e un software open source, che dà la possibilità a tutti di intervenire per migliorare il prodotto rendendolo ancora più funzionale.

Le caratteristiche della cappa

La cappa J-Project integra un modulo SCK (Smart Citizen Kit), provvisto di diversi sensori, quali temperatura, umidità, luce, suoni, monossido di carbonio, diossido di azoto, e le reti wi-fi disponibili. J-Project è dotata di un grande display intelligente, integrato nel pannello frontale in vetro, capace di mostrare non soltanto le informazioni raccolte dai sensori, ma anche tweet, notizie e immagini provenienti da device esterni.

Il team di Faber ha sviluppato un Software Development Kit (SDK), che consente alla community di utenti, appassionati e consumatori, di apportare qualsiasi tipo di modifica, per soddisfare ogni esigenza. Il progetto J-Project può essere infatti customizzato attraverso l’aggiunta di sensori, di app e programmi che consentono alla cappa di interagire con l’utente per migliorare la propria vita quotidiana. Per esempio, laddove la cappa, tramite uno specifico sensore, percepisce un alto livello di umidità nell’ambiente cucina, suggerisce di azionare il filtro di aspirazione per ridurre questo problema. J-Project vuol dire anche attenzione all’ambiente esterno come quello domestico con la riduzione dell’inquinamento acustico grazie a Silck –Act, innovativa tecnologia del controllo attivo del rumore che riesce a garantire la silenziosità della cappa riducendo il normale rumore fino a 13 dB(A).

Guardando al futuro

L’area  R&D di Faber, azienda che opera anche conto terzi, con marchi leader  del settore cucine, sta lavorando per realizzare cappe che operino sempre più in modo integrato con il piano cottura: la cappa ad esempio, raccogliendo informazioni che provengono dagli alimenti in preparazione, potrebbe aiutare a mantenere la temperatura stabile con il fine di ottenere una cottura ideale L’elettrodomestico si inserisce perfettamente in un ambiente smart, sostituendosi in parte a chi sta cucinando e quindi diminuendo la necessità di attenzione “ai fornelli” e migliorando la strumentazione a disposizione dei cuochi e delle cuoche più esigenti.

Faber guarda al futuro anche adottando i paradigmi dell’Open Innovation, lavorando in collaborazione con Polihub del Politecnico di Milano e con le sue start up, per raccogliere e sviluppare idee innovative da portare al mercato. Lo stabilimento Faber di Fabriano, nelle Marche, rappresenta poi il modello più avanzato dal punto di vista produttivo, nelle logiche dell’Industria 4.0: sistemi robotici automatizzati e raccolta di dati per l’ottimizzazione dei processi consentono una produzione estremamente specializzata e diversificata, in grado di rispondere alle esigenze del mercato, diversificate sui numeri e sulle prestazioni. La progettazione è integrata con le linee di produzione, in modo da ottimizzare il passaggio dall’idea progettuale, al prototipo, alla produzione di nuovi modelli.  

I benefici

La cappa J-Project risponde a due esigenze di innovazione, complementari: da un lato il miglioramento delle performance delle tradizionali cappe domestiche (potenza, risparmio energetico, affidabilità), dall’altro lo sviluppo di una tecnologia smart, capace di raccogliere ed elaborare informazioni, per poter agire in risposta alle condizioni ambientali che si possono determinare in fase di cottura. Un elettrodomestico che coniuga la tradizionale funzionalità dei prodotti Faber con la tranquillità del silenzio: la presenza della tecnologia Silck-Act infatti, sottolinea l’attenzione che Faber ha nei confronti dei suoi consumer i quali, da recenti ricerche di mercato, indicano la rumorosità della cappa come uno dei problemi più fastidiosi in cucina. 

Per la prima volta, le esigenze personali dell’utente si incontrano davvero con la tecnologia della cappa, diversificandone e moltiplicandone le funzioni. J-Project  rappresenta un nuovo passo avanti in un settore in cui Faber e il Made in Italy rappresentano una garanzia di qualità, qualità riconosciuta a livello mondiale.

Evento collegato: