Giubelli Gilberto srl sceglie una piattaforma in cloud per gestire i flussi informativi
Gilberto Giubelli, Amministratore Delegato: “Il tempo è un fattore di competitività, soprattutto lavorando con i mercati esteri. Con la piattaforma di ARXivar abbiamo ottimizzato i flussi in
-
a cura di: Able Tech Srl
-
Settore: Metalmeccanico
-
Area tematica: Industry
Scarica in PDF
-
L’azienda
La ditta Giubelli Gilberto s.r.l. è presente sul mercato dal 1990 e produce cilindri oleodinamici a doppio effetto, semplice effetto, standard o a disegno cliente. La produzione è di circa 60.000 pezzi all’anno, su 1.000 tipologie diverse. Il 90% della produzione è personalizzata, su disegno del cliente. Attualmente lo staff aziendale è formato da 24 persone e il mercato di riferimento è quello delle macchine agricole. Giubelli vende in Italia il 10% circa della produzione, mentre il restante è destinato all’esportazione (Europa e Giappone).
L’idea in breve
La complessità delle fasi di lavorazione – dalla progettazione alla preventivazione, al disegno, alla produzione, fino alla spedizione – hanno suggerito al management aziendale di supportare il passaggio di informazioni tra i molti attori e uffici coinvolti con un sistema informativo integrato e scalabile, che punta all’abolizione del supporto cartaceo. Non circola più carta, non si spostano le persone e le informazioni sono a disposizione di tutti, in tempo reale.
Giubelli Gilberto s.r.l. ha deciso di appoggiarsi ad ARXivar, una piattaforma in cloud che permette di concentrare in un unico punto tutte le informazioni di un'azienda o di un reparto per gestire i processi aziendali in modo facile e sicuro.
Innovare la gestione dei processi aziendali
Attraverso la piattaforma tutte le persone coinvolte nell’evasione di uno specifico ordine possono vedere tutte le fasi di avanzamento della lavorazione: dalla richiesta del cliente, alla fatturazione, alla spedizione. Prima dell’implementazione del sistema, ogni fase del processo richiedeva iter cartacei e spostamenti delle persone coinvolte. Oggi, invece, tutte le informazioni sono visibili a terminale, da tutti. Ogni fase è segnata da una data certa di lavorazione, e ogni scostamento è visibile dalle persone che sono a valle nel ciclo di lavorazione, per riorganizzare le attività.
Inoltre il sistema ha in memoria l’archivio dei disegni e degli ordini evasi, in modo tale che in presenza di un nuovo ordine dello stesso prodotto si possono recuperare tutte le informazioni di utilità.
I benefici
In un mercato molto competitivo, internazionale, il fattore tempo è un elemento di grande rilevanza. Gli ordini dei materiali, la consegna, la conferma d’ordine del cliente, il momento di avvio della produzione, segnano un ciclo di lavorazione che si chiude con la spedizione del prodotto al cliente: il rispetto dei tempi è realmente un elemento competitivo.
Con il sistema integrato, è possibile monitorare le tempistiche, ottimizzare i tempi e verificare l’attendibilità dei fornitori – sia in azienda, sia da remoto.
In futuro
Le aziende del settore dotate di una piattaforma informativa di questo tipo sono poche e anche questo sta diventando un fattore di competitività.
Nei progetti futuri di Giubelli Gilberto s.r.l., infatti, c’è l’intenzione di “aprire” al cliente (dotato del proprio codice) un accesso personalizzato al sistema: il cliente potrà così verificare lo stato di avanzamento del proprio ordine con assoluta trasparenza. In questo modo si rafforza il rapporto di fiducia tra l’azienda e la clientela e l’attendibilità delle informazioni fornite.