Hurry!,  l’innovazione ridisegna il rapporto tra consumatore  e automobile
Le soluzioni commerciali, altrimenti riservate alle flotte aziendali, arrivano al mercato privato attraverso un sito di e -commerce evoluto

Hurry!, l’innovazione ridisegna il rapporto tra consumatore e automobile

Lorenzo Barbantini Scanni di Hurry!: “Vogliamo semplificare, abbattere tutte le barriere che possono ostacolare l’accesso ai mezzi di trasporto privati”.

L’azienda

 Hurry! è una startup italiana nata nel 2014. Opera attraverso una piattaforma tecnologica specializzata nella mobilità per offrire servizi innovativi tramite il sito web the-hurry.com.

Hurry! si rivolge all’utilizzatore finale dell’automobile o della motocicletta, offrendo soluzioni di utilizzo innovative, semplici, convenienti e sostenibili.

Nelle sedi di Roma, Milano e Londra opera una squadra di 30 persone. Attraverso una partnership esclusiva con ALD Automotive Italia, leader mondiale nei servizi di mobilità e nel noleggio a lungo termine, Hurry! offre diversi servizi.

L’idea in breve

Se nelle grandi città si sta imponendo la formula del car sharing, si colgono in tutte il paese nuove tendenze riguardo al ruolo dell’automobile, che spesso non è più un “bene identitario”, ma uno strumento per la mobilità.
Hurry! ha interpretato il cambiamento nel rapporto tra consumatore e automobile (e motocicletta) e ha individuato un nuovo segmento di mercato, a cui offrire una serie di possibilità per utilizzare un veicolo. Attraverso l’uso di una piattaforma che utilizza Magento per l’e-commerce, Seeweb per le infrastrutture, il social networking, i chat bot per l’interazione con il cliente, è stato possibile semplificare la scelta, l’acquisto, il noleggio a lungo termine di auto e moto.
Ricaricar è un nuovo servizio: con pochi click sul sito si sceglie un’auto nuova e la si utilizza in modalità “pay per use”, con la possibilità di “acquistare” i soli chilometri necessari. Una formula “tutto compreso” e “zero pensieri” (manutenzione, bollo, assicurazione). Il cliente deve solo mettere la benzina.

La seconda soluzione offerta è il noleggio a lungo termine di veicoli nuovi, un servizio orientato per la prima volta al mercato dei privati grazie a offerte inferiori fino al 30% rispetto alle tariffe di mercato, soluzioni che rendono il noleggio più conveniente rispetto all’acquisto.
Hurry! inoltre propone la vendita di auto usate con prezzi inferiori dal 15 al 30% rispetto alle quotazioni di mercato.

Una scelta di innovazione

La proposta di Hurry! rappresenta una vera innovazione che abbatte le barriere all’acquisto, sia dal punto di vista economico e finanziario, che commerciale. Per il cliente i costi sono più prevedibili, mediamente più bassi, e con la soluzione Ricaricar scalabili in base alle abitudini di utilizzo.
Per realizzare questo cambiamento nel settore della compravendita di auto e moto, Hurry! ha adottato nuove tecnologie, sviluppate in collaborazione con imprese consolidate e start up, e si è inserita a pieno titolo nell’ecosistema dell’innovazione, in una ottica di Open Innovation. 
Lo spazio di vendita on line, collegato a undici piazzali distribuiti in Italia, è diventato anche un luogo di shopping, una vetrina di prodotti sul tempo libero e la mobilità dei migliori brand internazionali messi in vendita a prezzi scontati. Il tutto alimentato dai social networking, dalla pubblicità on line, dalle newsletter, da strumenti come i chat bot per rispondere in tempo reale ad ogni possibile quesito.

I benefici

Il modello di Hurry!, sul mercato da soli tre anni, è stato premiato dal pubblico, sia in termini di fatturato, che in termini di contatti con la clientela e di visibilità.

L’aumento delle transazioni del 40% tra 2016 e 2017 dimostra che il cliente finale apprezza una soluzione di utilizzo e di acquisto di auto o moto innovativa, perché semplifica la gestione del bene: manutenzione, assicurazione e tassa di circolazione sono compresi nella quota di noleggio a lungo termine, o nella formula Ricaricar.

Evento collegato: