Il supermercato del futuro lo racconta Coop tra concept e dati
Luca Setti, eCommerce Manager Coop Italia e Responsabile del progetto Supermercato del futuro: “Ci siamo ispirati al mercato antico mettendo al centro il cliente con le sue esigenze, accorci
-
Settore: Retail
-
Area tematica: AgriFood
Scarica in PDF
-
L’idea in breve
Il supermercato del futuro, quello del 2030-2050 è paradossalmente un ritorno al mercato antico, ma con una maggiore consapevolezza sui prodotti, sui gusti del cliente e carico dell’esperienza eCommerce, è così che Coop e Carlo Ratti Associati hanno sviluppato il prototipo per Expo Milano 2015 e oggi realtà di Coop Italia, insieme a Coop Lombardia e Consorzio Nordovest, all’interno del Bicocca Village. Parliamo di circa 1000 mq di superficie di vendita, 6000 prodotti con molto take away, freschi e freschissimi, 54 monitor per l’approfondimento delle informazioni, tavoli interattivi e 46 totem-touch, basati su tecnologia Cloud, IoT e riconoscimento gestuale di Microsoft.
L’antico ispira il moderno e il presente migliora la consapevolezza con l’ausilio della tecnologia
Ispirato al mercato antico, ma con la consapevolezza maturata dall’eCommerce, dall’esigenza di socializzare, dall’importanza delle informazioni aggiuntive necessarie alla società contemporanea sempre più attenta e con l’obiettivo, anche, di accorciare le distanze tra produttore e consumatore, il supermercato del futuro è un luogo reale e frequentato quotidianamente all’interno del Bicocca Village. Un successo indiscusso quello di Expo 2015 che ha visto la presenza di più di un milione e settecentomila visitatori con un incasso di cinque milioni di euro in sei mesi, e con l’approvazione e l’ammirazione di numerosi laboratori di ricerca internazionali. Il supermercato del futuro infatti, oltre ad essere un luogo fisico in cui fare la spesa in modo più consapevole è anche un laboratorio di sperimentazione e ricerca che, grazie alla tecnologia Cloud, all’IoT e al riconoscimento gestuale, tecnologia Microsoft, diventa la risorsa di contenuti da cui attingere per tutti i punti vendita e eCommerce.
Interazione, socializzazione, dati e benefici costanti
Tutto ciò che accade all’interno del supermercato del futuro sono informazioni che permettono di conoscere le esigenze del consumatore, ma anche scambio di idee e luogo di socialità. A differenza di un supermercato tradizionale in cui si conoscono gli acquisti al momento del pagamento, nel supermercato del futuro si capisce quello il consumatore ricerca, quali informazioni sono importanti per lui e in che modo influiscono sulla sua scelta di acquisto: parliamo di una media di 5 interazioni per visitatore già avuta in Expo e mantenuta anche nel supermercato del Bicocca Village.
Il supermercato del futuro: da luogo fisico a laboratorio di sperimentazione, ricerca e distribuzione di contenuti
Un successo testimoniato dagli acquisti, dalle interazioni (5 per ciascun visitatore), ma anche dalla sua valenza di laboratorio di sperimentazione e ricerca di concept e di tecnologia: questa la realtà del supermercato del futuro che a Expo Milano 2015 è stato oggetto di attenzione di laboratori nazionali e internazionali in una vetrina mondiale. l’Italia è dunque in grado di sperimentare l’innovazione in modo attento e puntuale e di sviluppare idee innovative in linea con le esigenze del consumatore, anche, del futuro.
Coop: il consumatore sempre al centro
La più grande catena italiana nel mercato della distribuzione di prodotti di largo consumo, in cui le Cooperative di consumatori sono state capaci di creare una rete in grado di coniugare le logiche di mercato con la responsabilità sociale per favorire il consumo consapevole.