La startup Terranéa produce cosmetici di qualità partendo dall'olio d'oliva e dal latte di bufala
La Maremmana e azienda agricola Maiorano, due storiche realtà hanno unito le loro competenze per realizzare una linea di prodotti naturali

La startup Terranéa produce cosmetici di qualità partendo dall'olio d'oliva e dal latte di bufala

Guido Pallini: “Il cliente è sempre più esigente. Una tendenza di cui anche le grandi marche sono consapevoli”

L’idea in breve

Una linea di prodotti cosmetici di qualità realizzata con la stessa passione e perizia necessarie per produrre una saporita mozzarella di bufala maremmana o per spremere un litro di ottimo olio d'oliva biologicamente certificato. È il progetto comune che ha unito insieme l'allevamento toscano La Maremmana e l'azienda agricola Maiorano in una nuova realtà chiamata Terranéa. Una realtà che in breve tempo ha saputo farsi apprezzare grazie ad una linea di prodotti naturali per un pubblico di nicchia molto attento alla composizione chimica dei propri acquisti. Dal bagno doccia all'olio d'oliva e salvia fino alla maschera per capelli al latte di bufala e bacche di goji: ogni cosmetico è realizzato in maniera assolutamente artigianale e non produce reazioni sulla pelle. “È una tendenza che sul mercato della cosmesi diventa ogni giorno più importante. Tanto che anche i grandi marchi sono sempre più attenti a questo genere di esigenze”, spiega Guido Pallini che oggi guida il caseificio La Maremmana e, insieme a Letizia e Raffaele Maiorano dell'azienda agricola Maiorano, ha fondato la startup Terranéa. “Per noi questa è una sfida. Abbiamo visto un'opportunità per i nostri prodotti e ci siamo lanciati”.


Innovazione di famiglia
La decisione presa da Guido è coraggiosa, ma anche perfettamente in linea con esperienze e spirito di famiglia. Da sempre, infatti, La Maremmana ha cercato di tenersi al passo coi tempi senza aver paura del cambiamento: originariamente, infatti, la produzione di carne e latte dipendeva dall'allevamento di vacche maremmane e frisone che solo nel 1978, con una scelta allora rivoluzionaria, si è allargato a comprendere anche le bufale. E l'allevamento di bufale, anno dopo anno, è poi diventato l'attività principale della famiglia Pallini. Il desiderio di rinnovare e rinnovarsi, comunque, non si è mai placato. Anzi, ha continuato a manifestarsi nei modi più diversi. Dal 2013, nell'ottica di un progetto ispirato alla filosofia dell’economia circolare, l'azienda agricola si è dotata di un caseificio aziendale dove vengono prodotti formaggi freschi e stagionati e un impianto di biogas, alimentato con prodotti di scarto, che produce energia termica ed elettrica riutilizzate poi per le necessità aziendali e immessi in rete per la parte eccedente.

Una strada da percorrere insieme

Se per La Maremmana l'innovazione era in qualche modo nell'aria, molto meno prevedibile era l'incontro con l'azienda agricola calabrese Maiorano, guidata da Raffaele e Letizia. “Quasi per caso abbiamo scoperto di essere attratti dalla stessa idea: trasformare le nostre produzioni di qualità in cosmetici naturali. E allora abbiamo deciso di fare un tentativo e partire con una linea per il bagno all'olio d'oliva, prodotti per certi versi già conosciuti sul mercato”, racconta Guido. Arrivano così una crema mani alla menta e limone, un bagno doccia alla salvia, e uno shampoo di moringa: tutti trattamenti, non serve dirlo, a base di olio d'oliva. La struttura

produttiva, volutamente, viene mantenuta snella. “Per noi era comunque una specie di salto nel buio e non ce la siamo sentita di investire grandi somme nella realizzazione di uno stabilimento”. Il concept e il design del packging sono stati studiati attentamente e la materia prima viene fornita ad un produttore che si occupa della realizzazione del prodotto e del confezionamento su misura dei cosmetici Terranéa.

Dai cosmetici ai prodotti per la casa

La linea all'olio d'oliva è stata però solo un primo passo. “I nostri clienti si sono mostrati molto interessati ad un prodotto a base di latte di bufala. Ma confezionarlo non è stato per niente facile”. L'idea ora è di esplorare ulteriormente questa materia prima per poter poi sbarcare sui mercati esteri dove, solitamente, questo genere di cosmetici di nicchia, per non dire di lusso, ha molto successo. Soprattutto se accompagnato dalla dicitura “made in Italy”. Ma l'ampliamento della gamma di prodotti Terranéa potrebbe presto valicare i confini della sola cosmesi. È ancora solo un progetto però un domani nei punti vendita potrebbero essere disponibili detersivo e sapone per i piatti assolutamente naturali. “Da questo punto di vista, il cliente è sempre più consapevole e sempre più esigente. Noi cerchiamo solo di andare incontro alle sue richieste”, è la conclusione di Guido Pallini.

L’azienda

Nata a Capalbio, provincia di Grosseto, nel 1969 l'azienda La Maremmana nel corso della sua storia si è via via specializzata nell'allevamento della bufala e nella produzione di prodotti caseari d'eccellenza arrivando ad essere oggi una delle realtà più importanti sul territorio. La storia dell'azienda agricola Maiorano affonda, invece, le proprie radici fino ai primi decenni del Novecento. Una storia di famiglia che abbraccia l'antica tradizione degli allevatori di ovini e produttori di pecorino del Crotonese, unendovi poi l'esperienza della coltivazione biologica e spremitura dell'olio d'oliva. Nata dalla collaborazione di queste due storiche realtà della Toscana e della Calabria, Terranéa è un'impresa giovane fatta di persone che sanno trasformare in modo sano e certificato i prodotti delle proprie aziende agricole.

Evento collegato: