Nello spazio di Carpisa Lab si studiano e si collaudano i materiali per le valigie del domani
Francesco Costa: “Nuove regole e protocolli validi per tutti. Il reparto R&S ha portato anche un cambio di mentalità”
-
a cura di: Regione Campania
-
Settore: Moda
-
Area tematica: Retail & Travel
-
L’idea in breve
L'innovazione al servizio del cliente attraverso nuovi materiali, apparecchiature di ultima generazione e un laboratorio specializzato nella Ricerca&Sviluppo. Così Carpisa, il marchio italiano leader a livello internazionale nel settore borse e valigeria, ha deciso di affrontare le sfide che il mercato le ha posto davanti. Il futuro dell'azienda è fatto di prodotti studiati apposta per garantire maggiore funzionalità e resistenza, senza però mettere da parte quella cura e ricercatezza per i dettagli che da sempre rappresenta una delle caratteristiche principali di Carpisa.
“Il nostro punto di riferimento è sempre stato il cliente”, spiega Francesco Costa responsabile del reparto per Ricerca, Sviluppo e Innovazione che lui stesso ha contribuito a creare. “Cerchiamo di rispondere alle sue esigenze realizzando un prodotto quanto più personalizzato e di qualità”. Obiettivo non semplice in un mercato dove i brand concorrenti sono numerosi e i prezzi degli articoli in vendita non sempre rispecchiano il loro effettivo valore.
Carpisa Lab
La qualità è ciò che il cliente cerca. E per raggiungere livelli sempre più alti Carpisa ha scelto di investire e credere nella ricerca aprendo dal 2013 un laboratorio dotato delle più moderne attrezzature per la progettazione 3D, supportata dalla Realtà Virtuale, e il collaudo delle valigie. Una struttura di 200 m² all'interno della quale lavorano quattro giovani ingegneri specializzati nello studio di nuovi materiali, polimeri e tessuti che possano avere un utilizzo commerciale innovativo. “È qui che il nostro personale prima cerca di individuare nuovi materiali valutando prestazioni e resistenza, ma sempre con uno sguardo rivolto all'ecosostenibilità, tema attuale e molto sentito dalla nostra azienda”.
Il laboratorio, realizzato anche grazie alla partecipazione ad un bando PON del MIUR, non ha solo rinnovato le linee dei prodotti Carpisa. In qualche modo ha pure cambiato la vita aziendale. “Da quando è stato aperto lo spazio per Ricerca, Sviluppo e Innovazione, sono entrati in funzione regole e protocolli che ora vengono rispettati in tutto il resto dell'azienda. Un vero cambio di mentalità” è il pensiero di Costa.
Il frutto della ricerca
Ad oggi sono numerose le innovazioni messe a punto da Carpisa Lab, così come i brevetti registrati per invenzione industriale o per progetti di ingegneria. Due in particolare sono i fiori all'occhiello. Il primo è rappresentato dal materiale ad alta resistenza CARPISA GOTECH®. Un processo di produzione re-ingegnerizzato ha combinato insieme ABS e PoliCarbonato per realizzare un materiale capace di sopportare meglio e più a lungo l'usura quotidiana.
La seconda innovazione è invece stata pensata per garantire il massimo comfort per il cliente e, contemporaneamente, risolvere un fastidioso problema: quello del rumore. Il laboratorio Ricerca, Sviluppo e Innovazione ha studiato una ruota silenziosa testata per una lunga durata su tutti i tipi di superficie. Battistrada, cerchione e forca progettati interamente in 3D e sostituibili direttamente dal cliente così da ridurre al minimo i tempi d'attesa per l'assistenza.
Progetti e bandi di finanziamento
I nuovi prodotti hanno riscosso un'accoglienza favorevole da parte dei clienti: sono diverse le indagini di mercato che raccontano di un aumento della percezione qualitativa, oltreché del fatturato. “Il marchio Carpisa non significa più solo valigie di qualità ad un prezzo accessibile, ma è anche sinonimo d'impegno nell'innovazione e nella ricerca”.
E proprio per questo la ricerca non si fermerà. “Sono tanti i progetti in cantiere”, racconta Francesco Costa. “Alcuni riguardano il laboratorio e nuovi bandi di finanziamento promossi dall'Italia e dall'Europa, ma stiamo anche per lanciare una linea di prodotti con un nuovo tessuto brevettato. E poi bisognerebbe parlare dei device elettronici da viaggio”. Insomma tante idee su cui lavorare per continuare a far felici i propri clienti.
L’azienda
Carpisa, marchio di proprietà della Kuvera Spa, nasce nel 2001 e in poco tempo riesce a conquistare il mercato borse, valigeria e accessori moda offrendo un prodotto sempre molto apprezzato per il suo rapporto qualità/prezzo. In breve tempo Carpisa ha sviluppato una rete franchising di oltre 650 punti vendita in Italia e nel mondo, superando i 1000 dipendenti impegnati tra la sede e il territorio. La sfida di Carpisa è globale: raggiungere ogni angolo del pianeta con un franchising sviluppato in location prestigiose e strategiche è l'obiettivo che si è posto un management giovane e intraprendente.