Open Innovation, il modello di Zobele Group
Joaquim Llorente, Chief Innovation Officer: “Ci apriamo all’esterno non solo per acquisire nuove tecnologie, ma anche idee e conoscenze, che supportiamo in un processo di crescita”.
-
a cura di: BIBA Venture Partners
-
Settore: Manifatturiero
Scarica in PDF
-
L’azienda
Zobele Group è una società multinazionale, che opera nel B2B per il settore dei beni di grande consumo, come prodotti per la depurazione dell’aria, detersivi per i piatti e per la casa, deodoranti e profumatori d’ambiente, insetticidi e repellenti indoor e outdoor, prodotti per la salute e la cura personale.
Con oltre 4000 dipendenti, 6 siti industriali, 4 centri di sviluppo e 2 Innovation Hub a Barcellona e Singapore, il gruppo copre un mercato mondiale fornendo ai grandi brand “soluzioni ottimizzate globalmente e prodotti customizzati a livello locale”.
I gruppi per i quali opera Zobele Group sono i più importanti a livello mondiale, come Procter&Gamble, Unilever, Henkel.
L’idea in breve
Per posizionarsi nel modo migliore in un mercato molto competitivo e dinamico, Zobele Group ha adottato già da diversi anni un approccio basato sul concetto di Open Innovation, per portare nel gruppo tecnologie e conoscenze, e sviluppare nuovi concept, prodotti e servizi.
Tre sono i concetti chiave alla base del processo di innovazione: i bisogni dei consumatori, la ricerca tecnologica, la sostenibilità del business.
Nuove idee, di prodotto e di servizio, devono inserirsi all’interno delle strategie di business aziendale, raccogliere esigenze e bisogni espressi da segmenti di mercato, utilizzare tecnologie già sviluppate.
In questo modo un nuovo concept può arrivare al cliente intermedio (i grandi marchi internazionali) e poi al cliente finale con tempi brevi e costi competitivi. Zobele Group si fa carico dell’intero processo, dall’innovazione allo sviluppo fino alla produzione, e offre ai suoi clienti un servizio completo.
Hub e network per l’innovazione
Gli Innovation Hub, localizzati in Spagna e a Singapore, coordinano un network di centri di ricerca e istituzioni che collaborano con Zobele Group. Attraverso questa cooperazione, Zobele Group riesce a mantenere livelli di eccellenza nell’ambito dello sviluppo tecnologico e delle applicazioni.
Zobele Group ha stretto una partnership con Biba Venture Partners, una realtà spagnola specializzata nella collaborazione fra imprese “corporate” e start up. Grazie a questo apporto, gli Innovation Hub hanno il ruolo di acceleratori nei confronti delle start up, che sono supportate in un percorso di crescita, attraverso le fasi di ideazione, design, industrializzazione e lancio sul mercato di nuovi prodotti customer-oriented.
Nel passaggio dall’idea al prodotto sul mercato, una tappa fondamentale è quella della prototipazione; le strutture tecniche e industriali di Zobele Group intervengono poi nella fase successiva, l’industrializzazione, garantendo i migliori prezzi, la qualità più alta e tempi più rapidi.
Le start up coinvolte nei processi di accelerazione sono una decina.
Gli Innovation Hub sono spazi di coprogettazione, disegnati per incoraggiare un pensiero creative e modalità di lavoro dinamiche e collaborative. Molti dei membri del team sono dei “facilitatori” con ampie competenze ed esperienze di processi creativi.
Benefici
Il paradigma dell’Open Innovation adottato da Zobele Group e sperimentato negli Innovation Hub apporta all’azienda un vantaggio competitivo, per sviluppare prodotti e servizi innovativi, in grado di intercettare le esigenze del mercato.
Dinamicità e creatività, tempi brevi, individuazione di tecnologie avanzate e di nuove applicazioni, possibilità di sperimentazione, queste sono solo alcune delle opportunità offerte da un approccio “aperto” ai contributi provenienti dall’esterno del gruppo.