Sanofi rivoluziona la gestione di oltre 2500 dipendenti
Monica Oppezzo, Head of Employee Services Italy&Malta: “Con l’impiego di Workday abbiamo avviato un vero e proprio cambiamento culturale nella gestione del personale e nell’ottimizzazione de
-
Settore: Farmaceutico
-
Area tematica: Healthcare
Scarica in PDF
-
L’azienda
Sanofi Italia è una delle principali realtà industriali del settore farmaceutico, con una presenza radicata su tutto il territorio nazionale.
Sanofi Italia ha un fatturato di 1,7 miliardi di euro, con un export da 316 milioni di euro.
L’azienda investe 12 milioni nella ricerca clinica e biotecnologica; gestisce oltre 2500 dipendenti.
Sanofi Italia è presente sul territorio nazionale con la sede principale a Milano, un ufficio istituzionale e la sede Sanofi Pasteur a Roma e parte della sede operativa Sanofi Genzyme a Modena.
La filiale italiana opera nelle cinque Business Unit in cui è suddiviso il Gruppo:
• Diabetes & Cardiovascular, che amplifica le sinergie tra le aree terapeutiche diabete e cardiovascolare nelle quali Sanofi ha una presenza importante;
• Consumer Healthcare, la divisione dedicata a farmaci da banco, integratori e device per l’autocura, che ha ampliato il proprio portafoglio nel 2017 con l’acquisizione dei prodotti di automedicazione di Boehringer-Ingelheim;
• General Medicines, che combina l’area dei farmaci equivalenti, con Zentiva, a quella dei farmaci maturi e off-patent di Sanofi;
• Sanofi Genzyme, la specialty care di Sanofi, specializzata in malattie rare, sclerosi multipla, oncologia e, in un prossimo futuro, immunologia;
• Sanofi Pasteur, la divisione vaccini, nata nel 2017 per effetto della conclusione, in alcuni Paesi europei, della joint venture con MSD.
In Italia sono presenti quattro siti produttivi: Origgio (VA), specializzato nei prodotti di automedicazione; Anagni (FR), produce prevalentemente farmaci sterili in forma liquida e liofilizzata; Scoppito (AQ), specializzato nella produzione di forme solide, principalmente per farmaci antidiabetici, antibiotici e antipertensivi; Brindisi, è specializzato nella produzione di principi attivi e intermedi per antibiotici.
L’idea in breve
Workday per Sanofi è un vero progetto di cambiamento culturale nella gestione delle risorse umane. La nuova piattaforma ha consentito di coinvolgere e ingaggiare il personale nella sfida quotidiana del miglioramento continuo di qualità e di efficienza. Nella prima fase (Wave1) partita a marzo 2015, l’introduzione di Workday ha permesso di armonizzare alcuni processi HR tra cui Talent e Performance Management.
Con la Wave2 di aprile 2017 è stato possibile, inoltre, utilizzare i moduli di Core HR, Recruiting, Compensation e Time management.
L’esigenza e le soluzioni tecnologiche
La priorità strategica della Direzione HR “One HR” è stata uno dei driver che hanno spinto alla realizzazione del progetto ‘Hello Workday’, con l’obiettivo di garantire il supporto operativo e gestionale delle risorse umane nell’ambito delle diverse realtà aziendali.
In un’ottica di semplificazione e ottimizzazione dei processi HR la scelta dell’azienda è ricaduta su uno strumento integrato basato sul cloud, con un’interfaccia semplice e intuitiva che sostituisce i tool precedentemente utilizzati per seguire i vari processi di gestione del personale.
L’impiego della nuova soluzione ha permesso il rafforzamento di taluni ruoli in azienda, la focalizzazione dei flussi di processo e la valorizzazione del ruolo dell’Employee, del Manager e di HR.
Workday è supportato da tutti i device in utilizzo in azienda (PC, IPad, IPhone, Samsung), il che lo rende fruibile dai diversi dipendenti che lavorano in sede, in rete e negli stabilimenti produttivi.
Cambiamenti organizzativi
Ciascun dipendente può gestire la propria scheda e il proprio profilo (una parte dei dati è pubblica e visibile a tutti i dipendenti). Ciascun dipendente si assume la responsabilità primaria della gestione delle proprie aspirazioni e interessi di sviluppo/carriera.
A questo proposito, la Direzione Comunicazione ha organizzato una sessione di “Social Academy” sul tema “LinkedIn”, agevolando la compilazione del proprio profilo personale tramite l’importazione del CV da LinkedIn.
I manager sono responsabili dello sviluppo della Talent Review all’interno del proprio team e della gestione e valutazione della Performance dei proprio collaboratori. Un cambiamento ancora più significativo si è compiuto con la Wave2, in quanto i manager sono stati ulteriormente responsabilizzati all’interno di Workday diventando gli attori principali sulla gestione delle proprie risorse all’interno dei sistemi e dell’azienda. Ogni manager può, ad esempio, avviare online la richiesta di una figura professionale, attivando automaticamente tutto il meccanismo di recruiting.
HR e SBS ES sono responsabili della formazione, del change e del supporto ai manager e ai dipendenti nell’ambito dei processi interessati, facilitando lo sviluppo delle abilità strategiche e i movimenti del personale all’interno dell’organizzazione.
Sono state erogate più di 400 ore di formazione per l’acquisizione di competenze tecniche e di processo attraverso classroom, open sessions, webinar e user guide, anche digitali. In azienda sono stati installati Info Point locali per la raccolta dei feedback degli utenti, sensibilizzazione e ongoing engagement.
Benefici
I principali benefici del progetto:
- Empowerment: una maggiore responsabilizzazione dei manager nella gestione delle loro risorse diventando attori principali nell’Employee Life Cycle
- Coinvolgimento: partecipazione attiva di ogni persona in ambito Development
- Semplificazione e ottimizzazione dei processi col fine di eliminare i molteplici tool esistenti e ridondanze di processo, offrendo un sistema più user friendly (interfaccia semplice e intuitiva) e fruibile da tutti gli utenti (in quanto Cloud, Workday è supportato da tutti i device utilizzati in azienda).
Gli elementi di successo del progetti:
- Semplificazione e ottimizzazione dei processi aziendali col fine di rendere un sistema complesso più user friendly e fruibile dagli utenti finali,
- Interfaccia grafica accattivante che rende la navigazione in Workday facile e intuitiva,
- Alta percentuale di adesione alle iniziative di sensibilizzazione e formazione proposte dal Team Workday,
- Alto tasso di risoluzione delle criticità segnalate che permette agli utenti un utilizzo più smart del sistema.