Smart Health, l’impatto delle nuove tecnologie sui processi organizzativi degli ospedali: il caso del Galeazzi di Milano
Laura Di Dio, direttore operativo Istituto Ortopedico Galeazzi spa: “Il programma Life 360° aiuta il paziente a capire cosa gli accadrà dal momento del pre-ricovero fino a quando una volta
-
Settore: Sanità
-
Area tematica: Healthcare
Scarica in PDF
-
L’idea in breve
Life360° è un software dedicato al supporto del percorso terapeutico del paziente chirurgico che va dal reclutamento al post operatorio fino al domicilio, tenendo traccia di ogni interazione avvenuta. Questo software è composto da vari moduli che possono essere selezionati per informare e fornire servizi diversi ai pazienti. Il suo scopo principale è quello di migliorare la comunicazione con il paziente e la condivisione real time dei suoi dati attraverso un repository condiviso tra tutta l’equipe medico-infermieristica. Si tratta di una soluzione cloud dove, sia l’equipe chirurgica sia i pazienti possono accedere a una serie di informazioni condivise da qualunque luogo e device che sia connesso a Internet.
Questo è di fondamentale importanza, ad esempio, per condividere in tempo reale le informazioni raccolte dai vari ambulatori sul territorio con la sede centrale. Il software offre diverse visualizzazioni, per l’equipe chirurgica e per il paziente.
Per il paziente il sistema ha l’obiettivo di rendergli il percorso meno difficile e informarlo consapevole dei percorsi clinici come, ad esempio, i protocolli che mirano a ridurre il tempo di ospedalizzazione.
Come funziona
Al suo primo ingresso in ambulatorio, anche in un’altra città rispetto l’ospedale, il paziente, se eleggibile per una chirurgia, viene inserito nella anagrafica Life 360°. Con pochi passaggi viene creata una proposta terapeutica, che consiste in un breve clip informativo, realizzato come un cartone animato, che si auto genera in base alle specifiche selezionate dal chirurgo. Ogni porzione di clip è connessa a una serie di documenti informativi che costituiscono una vera e propria informativa chirurgica, che si affianca, ma non sostituisce il consenso informato standard. Questo clip e questi documenti sono visualizzabili anche dal paziente sul suo cloud Life 360°.
Aprendoli, il paziente deve confermare di averne preso visione, cosa che costituisce un importante passo di consapevolezza medico-legale. Tutti gli esami (Rx, referti laboratorio, etc.) relativi alla patologia del paziente possono essere caricati e allegati nel suo cloud sia dal lato medico sia dal paziente stesso, rendendo ogni dato immediatamente disponibile.
Quando il paziente in lista viene chiamato per organizzare il ricovero, l’anagrafica viene completata e viene automaticamente agganciata a quella interna alla struttura.
Questo significa che Life 360° si aggancia e si sincronizza quotidianamente con i principali software già esistenti nella struttura in modo da avere sempre un’informazione univoca e aggiornata, ad esempio data e ora di convocazione per il pre-ricovero o per il ricovero stesso. Inoltre il paziente riceve delle notifiche per ogni aggiornamento, convocazione, informazione o documento che viene posto nel suo repository. Grazie alla sua anagrafica, inoltre, Life 360° compila tutti i documenti digitalizzati propedeutici alla chirurgia, ad esempio quelli anestesiologici, garantendo un risparmio di tempo nella compilazione ai medici e una riduzione dell’errore, rendendoli peraltro immediatamente disponibili a tutti.
Le protesi e i prodotti impiantati durante l’intervento vengono quotidianamente caricati all’interno di Life 360°. Questo garantisce la tracciabilità degli impianti dalla fabbrica fino all’arto del paziente, cosa assolutamente unica. Inoltre Life 360° ha la capacità di ricercare in anagrafica non solo i nomi o codici interni, ma anche i singoli lotti dei prodotti impiantati. Questo è un rilevante vantaggio qualora si verificasse un recall o un difetto di prodotto: con una veloce ricerca si ottiene l’elenco dei pazienti che hanno ricevuto quell’impianto senza dover controllare migliaia di cartelle cartacee.
Inoltre Life 360° implementa un canale di comunicazione in tempo reale con la struttura medica: una help-line che permette di ricevere domande e/o immagini dal paziente anche dopo che questo è stato dimesso, ma anche di inviargli e ricevere questionari sul suo stato di salute per il controllo del decorso riabilitativo.
Il database così generato è consultabile e aggregabile in KPI (Key Performance Indicators), in questo modo è possibile confrontare performances di equipes diverse, dati utili per ottimizzare il flusso di processo e monitorare la qualità del servizio.
I vantaggi
• Migliorare la customer experience attraverso una maggiore trasparenza e informazione dei pazienti;
• Migliorare la collaborazione dei pazienti più consapevoli del percorso chirurgico;
• Maggiore tutela medico-legale grazie alla condivisione delle informative con i pazienti con anticipo rispetto al momento chirurgico;
• Ottenere dei dati di esito degli interventi attraverso questionari post ricovero;
• Ridurre le difficoltà del team che organizza i ricoveri (chirurghi/infermieri/anestesisti/impiegati) grazie alla condivisione real time della documentazione del paziente;
• Ridurre i tempi di reazione verso i pazienti coinvolti in caso di potenziale Recall di prodotto da parte di una delle aziende produttrici
Essendo modulare, il sistema permetterà anche evoluzioni future nel monitoraggio remoto dei pazienti dimessi grazie ad opportuni sensori.
Mappatura dell’ospedale
Nell’ottica di migliorare i processi dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano oltre a Life 360° è stato implementato un sistema di mappatura digitale dell’ospedale.
Mediante l’introduzione di tecnologie nell’ambito dell’Internet of Things, si sono ottimizzati l’accessibilità, gli spostamenti interni e la fruibilità dei servizi da parte dei pazienti e visitatori.
Il visitatore, utilizzando un’applicazione installata sul proprio smartphone, non appena entra nell’ospedale è riconosciuto e accolto dal sistema. A questo punto può immediatamente visualizzare sia le proprie prenotazioni e comunicazioni ricevute dalla struttura, sia tutti i servizi presenti (pronto soccorso, bar, toilette, edicola, etc.).
Infine è guidato attraverso una mappa interattiva alla destinazione prescelta.
Il sistema basato sugli ebeacon, inoltre, è stato progettato anche per lavorare sui macchinari presenti all’interno dell’ospedale. In questo modo gli addetti possono reperirli più facilmente sia per eventuali manutenzioni, sia per utilizzarli in caso di necessità.
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con la startup innovativa Everyware Srl che ha sviluppato un’innovativa piattaforma software in grado di erogare servizi di indoor navigation, people e asset tracking.
L’azienda
Fondato nel 1963, l’I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano è, dal 2001, il primo ospedale per ricoveri ortopedici della Regione Lombardia e, con 3300 interventi di chirurgia protesica l’anno e 1000 interventi di artrodesi spinale l’anno, è il centro di riferimento nella malattia dell’apparato locomotore.
Accreditato con il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) rappresenta un centro di eccellenza nella ricerca biomedica clinica e pre-clinica e nell’attività didattica come sede di insegnamento del Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia in convenzione con l’Università degli Studi di Milano. Situato nella zona nord-ovest di Milano, con un’estensione di 35.755 metri quadrati, l’Istituto entra a far parte del Gruppo Ospedaliero San Donato del 2000 e, nello stesso periodo, inaugura un ampliamento delle specialità mediche e chirurgiche (oltre a quelle ortopediche), includendo attività di ricovero di chirurgia maxillo-facciale, reumatologia, chirurgia plastica, fisiatria e neurochirurgia e attività ambulatoriali di neurologia, cardiologia, endocrinologia, otorinolaringoiatria, odontoiatria, chirurgia vascolare e dermatologia. Ha un fatturato di 100 milioni di Euro e 1000 dipendenti.