Analisi comportamentale nelle App: pensare agli introiti contrasta con l’utilizzo etico dei dati personali?

Sommario workshop

Viviamo in un'era difficile, dove la propria identità digitale ha un prezzo, dove le grandi multinazionali a fronte di un servizio gratuito comprano ogni nostro più recondito segreto, interesse e passione. L’affermazione di Maometto: “Nessuno di voi è un vero credente se non desidera per suo fratello ciò che desidera per se stesso” può far riflettere su quanto un’analisi dei dati, dei comportamenti e delle interazioni non svolto in modo etico possa ledere la nostra privacy.
Tuttavia, in un’app mobile, l’analisi di alcuni comportamenti, il conseguimento degli obiettivi l’ascolto dei feedback e lo studio delle soluzioni adottate dai competitor è fondamentale per definire i miglioramenti da attuare ed aumentare il consenso ed il coinvolgimento degli utenti.
Durante questo workshop saranno affrontati casi d’uso reale, talvolta eclatanti e, con numeri alla mano, si evidenzierà quanto e come è possibile migliorare.