Le ultime novità alla luce del Decreto di adeguamento privacy (Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101)

  • Smart Communities

Sommario workshop

Il 4 settembre 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il tanto atteso Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101, che reca disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali. Il Decreto Legislativo, entrato successivamente in vigore in data 19 settembre, segna una svolta decisiva in ambito privacy. Il GDPR ha cambiato la prospettiva dell’approccio alla tutela dei dati personali, rispetto al Codice grazie all’introduzione del principio dell’accountability: il Garante della protezione dei dati viene, inoltre, rafforzato in molti suoi poteri e si avranno strumenti di soft law a disposizione. Il Decreto di adeguamento conferma rilevanti specificazioni in materia di “attribuzioni e compiti ai soggetti designati” che permetteranno di gestire e applicare, anche nella propria organizzazione interna, l’importante principio dell’accountability che pervade la normativa europea.

Lo speech intenderà esaminare le maggiori novità introdotte dal Decreto grazie alla presenza di una Professionista iscritta all’Elenco privacy dell’Associazione ANORC Professioni, che si pone l’obiettivo di promuovere e diffondere l’aggiornamento continuo in materia di privacy e digitalizzazione