Baxter: grazie al cloud la telemedicina si applica anche alla dialisi domiciliare
La dialisi peritoneale a domicilio ha effettivi vantaggi per la qualità di vita del paziente, ma anche per i medici che possono monitorare i pazienti in qualsiasi momento della giornata.

Baxter: grazie al cloud la telemedicina si applica anche alla dialisi domiciliare

Riccardo Evangelisti – Marketing, Business Unit Renal di Baxter: “L’innovativo sistema per dialisi peritoneale automatizzata (APD) Homechoice Claria effettua il trattamento a domicilio e gra

L’azienda
Baxter è un’azienda multinazionale farmaceutica e biomedicale, presente in più di 100 Paesi, con oltre 50.000 dipendenti.
Da 85 anni nel Mondo, e da oltre 40 anni in Italia, l’Azienda assiste gli operatori sanitari e i pazienti mettendo a loro disposizione terapie per il trattamento di patologie gravi e croniche.
Baxter fornisce un ampio portfolio di prodotti nel settore medicale e nel campo delle terapie renali, sia in ambito ospedaliero, sia a casa.
La divisione Renal offre prodotti e trattamenti per i pazienti affetti da patologie a carico dell’apparato renale.
Il portfolio comprende tecnologie innovative e terapie per la dialisi peritoneale, per l’emodialisi, per la terapia renale sostitutiva continua (CRRT).
La divisione Hospital Products comprende farmaci e device per l’anestesia e la nutrizione parenterale. La fornitura di soluzioni sterili intravenose, sistemi e dispositivi per l’infusione, servizi di compounding farmaceutico nel comparto oncologico e un servizio di Homecare - che accompagna e segue il paziente a casa durante tutto il ciclo di cura, grazie anche ad un personale infermieristico specializzato – definiscono il profilo di un’azienda capace di rispondere a 360 gradi alle esigenze di medici e pazienti.
Baxter è anche presente nell’ambito chirurgico. Una profonda conoscenza dello sviluppo dei processi biologici è il cuore del nostro lavoro per creare agenti emostatici per fermare il sanguinamento e sigillanti per le ferite da adoperare durante un intervento chirurgico. La tecnologia Baxter è anche usata per facilitare la rigenerazione dei tessuti ossei e dei tessuti molli in una serie di procedure chirurgiche. Un mix di esperienza e conoscenza nello sviluppo dei prodotti che garantisce al chirurgo velocità, efficacia e facilità di utilizzo.
Con una sede commerciale a Roma, il Gruppo in Italia conta circa 1.600 dipendenti. I quattro stabilimenti di produzione presenti sul territorio (Grosotto, Sondalo, Medolla e Sesto Fiorentino) e un magazzino deputato alla consegna dei prodotti in Italia e all’estero completano il quadro di un’azienda multinazionale fortemente radicata sul territorio che investe sull’innovazione, sulla qualità, sulla sostenibilità e sulla responsabilità sociale.

Cos’è la dialisi peritoneale domiciliare?
La dialisi peritoneale è una terapia renale sostitutiva impiegata per il trattamento dell'insufficienza renale cronica, che si fonda sullo sfruttamento delle caratteristiche di filtro della membrana che avvolge la cavità addominale dell’uomo, il peritoneo. Questo trattamento è svolto dal paziente a casa invece che presso il centro dialisi, e può essere eseguito anche di notte, mentre il paziente dorme. Ciò consente a lui di integrare la terapia dialitica con le proprie necessità ed abitudini quotidiane, determinando una qualità della vità notevolmente migliore.

Il sistema innovativo di Baxter
Baxter ha sviluppato Homechoice Claria, un innovativo sistema per la dialisi peritoneale automatizzata (APD). Questo dispositivo domiciliare, grazie alla comunicazione con la piattaforma di connettività su web Sharesource, consente al medico nefrologo di accedere alle informazioni sui trattamenti eseguiti a casa dal paziente direttamente dal pc del centro dialisi, da un tablet o smartphone.
Grazie ad una interfaccia molto intuitiva egli può monitorare l’evoluzione della terapia in qualsiasi momento della giornata e verificare in modo più tempestivo l’eventuale verificarsi di anomalie cliniche significative.
Grazie il nuovo sistema, il paziente può sentire maggiore fiducia nell’eseguire il trattamento peritoneale domiciliare, potendolo preferire alla terapia emodialitica ospedaliera tre volte a settimana. I primi dati evidenziano un approccio alle cure maggiormente proattivo da parte del nefrologo, potenziale risparmio di risorse sanitarie e una maggiore confidenza del paziente.
Grazie ai dati tempestivi e accurati e alla capacità di modificare il programma del dispositivo da remoto, Sharesource può aiutare a innalzare gli standard di cura al paziente.
Prima del lancio di Claria nel 2016, la registrazione dei dati clinici relativi alla dialisi domiciliare prevedeva unicamente l’utilizzo di una card non connessa alla rete, che poteva essere analizzata dal clinico durante la visita periodica del paziente presso il centro dialisi  (ad esempio, ogni 30-40 giorni), Questo sistema quindi non permetteva un monitoraggio frequente del paziente.

L’utilizzo di questa modalità si sta gradualmente riducendo grazie all’innovazione tecnologica applicata alla dialisi peritoneale di Claria.

Uno strumento efficace anche per i clinici
Il medico può consultare attraverso la piattaforma Sharesource un quadro di sintesi dei recenti trattamenti di tutti i propri pazienti. È progettato per consentire di verificare rapidamente quali pazienti necessitino di attenzione e quali stiano dializzando adeguatamente.
Il centro dialisi può impostare avvisi personalizzati per la notifica automatica di situazioni specifiche o di eventi che si verificano nel corso del trattamento. Quando si verifica un evento, Sharesource visualizza un avviso per quel paziente sulla schermata del trattamento. Il sistema è progettato per consentire di tenere traccia in modo semplice di specifici problemi che possono verificarsi durante il trattamento dialitico domiciliare.
Sharesource consente, inoltre, di programmare e modificare il programma del dispositivo del paziente da remoto. Ciò significa che i pazienti non dovranno più portare con sé il dispositivo al centro dialisi ogni volta che è necessaria una variazione del trattamento.

Benefici per il paziente
In recenti studi, il monitoraggio da remoto di pazienti cronici ha prodotto numerosi benefici rispetto a quelli in trattamento standard. Alcuni di essi comprendevano una riduzione di ospedalizzazioni e costi, di spostamenti e tempi di attesa con, allo stesso tempo, un miglioramento della qualità delle cure e della soddisfazione del paziente.
Inoltre, i pazienti in dialisi che utilizzano sistemi di telemedicina con monitoraggio da remoto hanno dimostrato miglioramenti clinici, con una riduzione delle visite ospedaliere e accessi in pronto soccorso, minori costi e una qualità di vita percepita più elevata.
Se il paziente in dialisi peritoneale ha la necessità di spostarsi da casa, per lavoro o svago, la dialisi deve essere garantita anche nella destinazione di viaggio. A questo proposito, Baxter garantisce questa assistenza attraverso il Servizio Travel Club, che è in grado di fornire tutto il materiale per la dialisi peritoneale in Italia e in gran parte del mondo in funzione delle esigenze di viaggio dei pazienti. Grazie alle varie filiali Baxter presenti in diversi paesi è possibile, con ragionevole preavviso, organizzare la consegna dei materiali necessari laddove è richiesto.

Benefici per i centri dialisi
Sharesource è accessibile da qualsiasi connessione internet e permette allo staff clinico di monitorare l’evoluzione del trattamento, riscontrare tempestivamente eventuali problematiche, migliorando potenzialmente l‘aderenza del paziente alla terapia. In questo modo, il centro dialisi può meglio identificare e gestire i pazienti più critici, ha un efficientamento delle procedure e una riduzione dei costi sanitari

Evento collegato: