Digital Marketing in aeroporto: innovazione nell’ingaggio dei passeggeri tramite il Wi-Fi in Aeroporti di Roma
-
a cura di: MobiMESH srl
-
Settore: servizi
Scarica in PDF
-
L’azienda
Aeroporti di Roma (AdR Spa) è la società che gestisce gli aeroporti romani di Fiumicino e Ciampino. È il più grande operatore italiano ed il quinto in Europa per numero di viaggiatori.
L’esigenza
L’evoluzione del contesto aeroportuale negli anni ha portato ad un’elevata attenzione nei confronti della connettività Wi-Fi erogata ai viaggiatori, che sempre più necessitano di essere connessi per lavoro o svago in mobilità. Il gradimento del Wi-Fi aeroportuale non si basa esclusivamente sulla qualità della banda: l’accesso deve essere semplice ed efficace, fonte di opportunità e non ostacolo alla fruizione, luogo di info-mobilità e di miglioramento della qualità della permanenza in aerostazione.
È quindi fondamentale per l’aeroporto, oltre a fornire un Wi-Fi di qualità ed un processo di autenticazione fluido, migliorare il customer journey del viaggiatore ingaggiandolo con proposte, suggestioni e concorsi digitali, implementando strategie di digital marketing non invasive ma efficaci e mirate.
Occorre quindi profilare correttamente i viaggiatori, acquisire preziose informazioni da differenti sorgenti, incrociarle ed erogare servizi digitali che puntino in maniera puntuale all’interesse del viaggiatore, incrementando così la soddisfazione e al contempo il business aeroportuale.
I servizi erogati devono essere inoltre mirati a sostenere e a promuovere, tra l’altro, le attività commerciali e non ospitate all’interno del mall aeroportuale, creando così un ecosistema di scambio e di interazione virtuosa per i viaggiatori e per gli operatori.
La soluzione
Per far fronte a tante e tali esigenze ADR si è dotata della piattaforma di WiFi Engagement & Marketing MobiMESH, che, combinata con il potente e capillare Wi-Fi aeroportuale, ha consentito l’erogazione di servizi a valore per i viaggiatori.
Il customer journey dei viaggiatori è stato reso semplice ed efficace, minimizzando il numero di passaggi necessari all’accesso vero e proprio alla rete per lasciare spazio, all’interno del customer journey, ad un insieme di punti di generazione di interazione con l’utente.
A fianco delle classiche campagne di puro advertising, con la presentazione di video ed immagini relative a prodotti sponsorizzati, sono state costruite campagne di couponing per stimolare la visita agli shop interni aeroportuali o ai bistrot, incoraggiando la domanda. Molto interessante in tal senso è la possibilità di differenziare le campagne non solo sulla base del profilo ad esempio linguistico dell’utente, ma anche sulla base del settore dell’aerostazione da cui l’utente sta effettuando la navigazione. In questo modo il digital marketing diviene realmente “di prossimità”, garantendo un’efficacia ed una penetrazione elevata: agli utenti in transito locale ad esempio può essere proposto un coupon per l’acquisto di un pasto scontato ad uno dei ristoranti interni al gate, mentre ad un turista in transito internazionale può venire proposta una campagna informativa o un buono per l’acquisto di beni di lusso “made in Italy” nelle boutique del Duty Free Shop.
Il digital Marketing non deve tuttavia essere inteso solo in senso commerciale; la piattaforma consente infatti di comunicare qualsiasi contenuto all’utente finale, e può quindi essere impiegata anche per comunicazioni di servizio, di info-mobilità o per attirare l’attenzione dei viaggiatori su un aspetto eccezionale della vita aeroportuale (un evento temporaneo, l’apertura di un terminal, lo spostamento di un Gate, ecc).
La piattaforma di WiFi Engagement è stata inoltre impiegata per spingere e stimolare l’interazione con altri strumenti di comunicazione aeroportuale, quali l’APP mobile, grazie alle potenzialità di integrazione della piattaforma stessa; consentendo un’esperienza di accesso Wi-Fi migliore a chi dispone dell’APP installata si è incoraggiato il download e l’impiego dell’APP, che risulta poi importantissimo veicolo di promozione grazie alla possibilità di invio di notifiche push, di reazioni di prossimità e di altre interazioni anche al di fuori della permanenza in aerostazione.
L’impiego della piattaforma MobiMESH, in continua evoluzione e dotata della capacità di essere personalizzata per adattarsi alle infrastrutture ed ai sistemi informativi aeroportuali, inserendosi in maniera armonica nel flusso di lavoro sia operativo che di Marketing, consente un elevato tasso di innovatività sul mercato dei servizi aeroportuali, mantenendo vivo l’interesse e l’interattività dei viaggiatori e mantenendo elevato il valore della piattaforma per gli stakeholder del progetto, dal gestore aeroportuale agli inserzionisti e agli esercizi commerciali all’interno.
I benefici
ADR si trova ora ai vertici europei di gradimento per quanto riguarda il Wi-Fi Aeroportuale, garantendosi visibilità, interesse e sostegno da parte dei viaggiatori e delle attività aeroportuali.
La piattaforma MobiMESH è risultata uno strumento abilitante per azioni di digital marketing innovativo e per ideare e poter implementare campagne sempre più coinvolgenti, interessanti e non invasive sull’utenza.
La continua evoluzione del servizio sta portando sulla strada della profilazione sempre più spinta e mirata, con l’obiettivo di creare un vero e proprio CRM di utenze profilate a cui fornire comunicazioni puntuali ed interessanti, sfruttando tutti gli ultimi ritrovati dell’evoluzione tecnologica che la piattaforma metterà a disposizione.