ENEL: Intelligenza Artificiale per la visualizzazione dei dati di gestione quotidiana e per gli indicatori di funzionamento degli impianti termoelettrici
Da una start-up italiana fondata nel 2016 arriva crystal un advisor virtuale in grado di navigare tra database non strutturati immediati e offrire risposte visuali immediate

ENEL: Intelligenza Artificiale per la visualizzazione dei dati di gestione quotidiana e per gli indicatori di funzionamento degli impianti termoelettrici

Antonio Crisol, Head of Operational Performance Optimization - Global Thermal Generation Enel: “Siamo stati la prima business unit a utilizzarlo in Enel (lo useranno presto tra le 200 e le 3

L’azienda
Enel è un'azienda elettrica multinazionale e leader integrato nei mercati globali dell’energia, gas e fonti rinnovabili. È la più grande utility europea in termini di capitalizzazione di mercato e figura tra le principali società energetiche europee in termini di capacità installata ed EBITDA reported. Il Gruppo è presente in 34 paesi nel mondo, producendo energia con oltre 86 GW di capacità gestita. Enel distribuisce energia elettrica e gas attraverso una rete di oltre 2 milioni di chilometri e con circa 71 milioni di clienti aziendali e domestici a livello mondiale, il Gruppo vanta la più grande base clienti tra i concorrenti europei.

Il gruppo Enel è composto da circa 70.000 persone, uomini e donne di tutto il mondo il cui prezioso lavoro si basa sui valori di Responsabilità, Innovazione, Fiducia e Proattività e insieme si naviga nella stessa direzione: essere "Open Power" per affrontare alcune delle più grandi sfide del mondo.

Enel gestisce un parco centrali molto diversificato: idroelettrico, eolico, geotermico, fotovoltaico, termoelettrico, nucleare e altre fonti rinnovabili. Quasi la metà dell’energia elettrica prodotta dal Gruppo è priva di emissioni di anidride carbonica, rendendolo uno dei principali produttori di energia pulita. Grazie alla sua presenza globale, Enel è perfettamente posizionata per fornire energia in tutto il mondo.

Il Gruppo gestisce circa 42 GW di capacità installata proveniente da impianti idrici, eolici, geotermici, fotovoltaici, biomasse e cogenerazione in Europa, nelle Americhe, in Asia e in Africa e Oceania. Fra le società operanti nel settore delle rinnovabili a livello mondiale, Enel presenta il più alto livello di diversificazione tecnologica.

Enel è stata la prima nel mondo a sostituire i tradizionali contatori elettromeccanici, presenti in Italia, con gli smart meters: i moderni contatori elettronici che consentono la lettura dei consumi in tempo reale e la gestione a distanza dei contratti. Un innovativo sistema di misurazione che è indispensabile per lo sviluppo delle reti intelligenti, delle smart cities e della mobilità elettrica.

Nel 2017 Enel ha prodotto complessivamente circa 249 TWh di elettricità, ha distribuito sulle proprie reti 445 TWh e ha venduto 284 TWh. Ha conseguito ricavi per 74,6 miliardi di euro e l'EBITDA ordinario si è attestato a 15,7 miliardi di euro, vendendo inoltre 11,7 miliardi di m3 di gas.

L’idea in breve
Enel all’interno del suo processo di digitalizzazione ha scelto di inserire per la gestione della flotta di generazione e, quindi nella gestione di alcuni stabilimenti, Crystal di iGenius, un tool di intelligenza artificiale, dotato di un’interfaccia vocale in grado di rispondere alle domande dei suoi utenti. Un sistema pensato per essere interrogato vocalmente restituendo agli utenti (personale operativo ENEL e top management) risposte vocali e visuali con cruscotti fortemente personalizzati a seconda delle esigenze.
Viene utilizzato per la rapida visualizzazione e inter-relazione di informazioni sia in tempo reale (Capacità di generazione, temperatura, pressioni, ect) sia di indicatori di funzionamento ri-elaborati. crystal va a integrarsi su un sistema di raccolta dati che esiste a prescindere e che si ottiene grazie a una rete di sensori che saranno sempre di più onnipresenti negli impianti.
Dati che oggi sono già accessibili dal proprio computer personale, ma che crystal rende disponibili su tutti i device mobili di cui sono dotati operatori in impianto e manager. Dati che crystal organizza e ottimizza in cruscotti visuali altamente personalizzabili, facili da richiedere vocalmente, semplici da interpretare e immediati nella risposta.

crystal  
crystal è il primo advisor virtuale per la business intelligence personalizzabile con qualsiasi tipo di dati enterprise (CRM, sales, marketing, IoT e operations, per menzionarne alcuni) per interpretare e rendere disponibili questi ultimi tramite linguaggio naturale, come avverrebbe in una conversazione con un collega, semplificando al massimo l’accesso ai dati della propria attività per chiunque operi in azienda.
crystal inoltre usa il Machine deep learning per diventare di ora in ora sempre più intelligente, oltre a un sistema di Natural language processing che gli permette di conversare con il cliente, che dovrà solo fare domande per ottenere risposte.
Ci sono altre due caratteristiche molto interessanti, può ricevere dati mediamente strutturati (non devono essere organizzati in file excel o in altro formato preciso) e lavora in qualsiasi lingua.
È stato realizzato da IGenius, una start up italiana attiva dal gennaio 2016.

L’Utilizzo di crystal in ENEL

La capacità di crystal è quella di collegarsi a database distinti tra loro con gerarchie e anagrafiche non completamente allineate o compatibili e permette di richiedere informazioni trasversali tra questi database contemporaneamente con tempi di risposta che sono nell’ordine del secondo. Lo sforzo è quello di addestrare il tool per fargli capire quello che i diversi utenti ENEL di tutto il mondo hanno bisogno. Far intendere a crystal le diverse modalità con cui posso richiedere lo stesso dato. È bene sottolineare che l’utente non deve essere addestrato all’utilizzo dello strumento, mentre c’è una semplice guida che serve a spiegare cosa possa essere chiesto al tool.

Le caratteristiche

A breve in Enel lo utilizzeranno circa 300 persone della divisione di Generazione Termica in tutto il mondo, che potranno richiedere informazioni nella loro lingua originale. L’intelligenza artificiale è mixata con il machine learning, questo vuol dire che l’interfaccia piano piano conosce la persona che ha di fronte e ne conosce le necessità. Ad esempio, se costantemente a una certa ora gli viene chiesto di visualizzare un certo dato, dopo qualche giorno a quell’ora il dato apparirà automaticamente senza la richiesta esplicita.
Anche dal punto di vista della cadenza vocale, l’interfaccia coglie le sfumature della voce e riconosce chi ha di fronte (se uno spagnolo pronuncia delle parole italiane in un certo modo l’interfaccia dopo un po’ di volte capisce cosa le viene richiesto e non chiederà più di ripetere).
crystal è costruito su livelli di interrogazione diversi permettendo agli operativi di avere certe risposte pratiche e ai Top manager di fare interrogazioni sui principali KPI in forma immediata.
L’investimento iniziale è stato di circa 200mila Euro e coinvolgerà a breve dalle 200 alle 300 persone, anche se si sta già progettando di estenderlo ad altre business line. C’è una community interna di Enel in cui si sta molto discutendo di questo prodotto per poterlo portare su altri rami dell’azienda in un’ottica di rafforzare la digitalizzazione della società.

Evento collegato: