La fattoria che unisce agricoltura e cultura
Un labirinto per insegnare ad adulti e bambini la cultura agricola

La fattoria che unisce agricoltura e cultura

Alessandro Calvi: “Vogliamo sensibilizzare i turisti alla conoscenza della nostra campagna”

L’idea in breve
Stabilire un connubio tra turismo e agricoltura. Trovare un modo per sensibilizzare i turisti al mondo agricolo. È questo l’intento della famiglia Calvi che, oltre a essere la prima ad aver aperto un castello storico privato al pubblico, oggi costruisce labirinti di mais e organizza laboratori per avvicinare bambini e adulti al mondo agricolo e alla creatività.

Il progetto
Il labirinto del Castello di Piovera è un’opera effimera fatta di mais. E’ l’unico labirinto di mais Biologico in Piemonte, si trova nel Parco del Castello, residenza medioevale risalente al XIV secolo e attualmente visitabile. Per realizzarlo sono stati piantati 589.000 semi di mais, al suo interno un percorso di cc due km di sentieri. Il disegno è stato realizzato interamente a mano e ha la forma di un triangolo contenente un cerchio e poi un quadrato. Quest’anno labirinto e laboratori sono dedicati a Harry Potter.

L’innovazione
“Queste due realtà, quella agricola della nostra azienda cerealicola e quella turistica del castello, hanno dato origine a un progetto che potesse fondere in modo univoco le due realtà ed è un esempio di multifunzionalità aziendale”, spiega Alessandro Calvi. Quest’anno è il secondo anno che l’azienda realizza tale progetto: “L’anno scorso il labirinto aveva la forma della mano sinistra di mio padre (Mano d’artista), ideato per festeggiare i suoi 50 anni di permanenza a Piovera. Ha avuto molto successo a livello nazionale”.


Benefici
“Il fine di tale progetto è quello di sensibilizzare i turisti alla conoscenza della nostra campagna e delle nostre coltivazioni come in questo caso quella del MAIS, con cui si possono fare più di 100 prodotti diversi”. Risulta un mezzo ludico con cui trasmettere esperienze emotive alle persone che lo visitano, oltre a essere un progetto di Land art a tutti gli effetti.

L’azienda
L’azienda agricola Calvi è specializzata nella coltura di mais, ceci e pomodori. Produce anche tritordium, un grano con cui produce cracker e altri prodotti con Corte di Rivalta. È una fattoria didattica e propone corsi per bambini e adulti.


Evento collegato: