Linetech e lo spinoff Linetech Digital: creazione di nuovi prodotti e sperimentazione di nuovi mercati
Come garantire risultati nel business process outsourcing

Linetech e lo spinoff Linetech Digital: creazione di nuovi prodotti e sperimentazione di nuovi mercati

Tancredi, CDO: «Fare open innovation significa trovare un boost partner per la startup, che le apra il suo mercato per un vero stress test»

  • Settore: Call center

L’azienda
Linetech nasce come Contact Center d’avanguardia nel 1986 dall’aggregazione di alcuni tra i più importanti call center italiani. È leader nel settore del “Business Process Outsourcing”, di cui offre tutti i servizi: attività inbound, outbound e back-office. Nel 2014 ha aperto lo spinoff e startup incubator Linetech Digital. Linetech impiega 500 addetti, ha un fatturato annuo di 12 milioni di euro e sedi operative a Milano, Torino, Bologna.

L’idea in breve
Il settore del contact center ha tante problematiche a partire dalla value proposition per farsi scegliere dalle aziende clienti. L’investimento in innovazione risponde proprio a questa esigenza seguendo tre direttrici precise, come sintetizza Lorenzo Tancredi, CDO di Linetech: «Avanzando la nostra offerta tecnologica ci diamo quella spinta in più per posizionarci meglio nel mercato; aumentiamo e perfezioniamo i servizi destinati a quelli che sono già nostri clienti nell’ottica della fidelizzazione, e ci apriamo possibilità di diversificazione del fatturato». Questo è il lavoro di Linetech Digital, spinoff formato da digital marketer e sviluppatori. Dal 2014 Linetech Digital ha sviluppato e lanciato sul mercato numerose startup non solo nel settore Telco, più affine al core business dell’azienda madre, ma anche healthcare. Fra i progetti: iOmaggi.it, Roaming Uno, Survay Raiser e le più recenti Docured.com (online dal 2017) e MySecretary App. Lanciata proprio quest’anno, MySecretary App è un servizio che unisce la tecnologia app con l'operation del call center fornendo all’utente, con un click, una segretaria in carne ed ossa che risponde alle chiamate del cellulare presentandosi come la propria assistente personale.

Benefici
«Questi 4 anni sono stati straordinariamente e magnificamente faticosi. Con la soddisfazione massima di vedere i risultati che una struttura messa in piedi da zero è stata in grado di produrre», commenta Tancredi. Che aggiunge anche: «La vera criticità è anche la chiave per una startup per crescere. E si tratta di trovare quello io definisco un “boost partner”, una società più grande che ti prende sotto la sua ala e che ti apre le strade per il suo mercato. È lì che la startup fa il suo vero stress test. Ed è così che io concepisco l’Open Innovation». Seguendo questa filosofia iOmaggi dopo 4 anni di attività, un fatturato superiore alla media delle startup e un bilancio in attivo, è stata messa in liquidazione perché è venuto meno un nuovo investitore. Roaming Uno e Survay Raiser sono al momento in stand by perché, nate per rispondere alle esigenze di clienti specifici, sono ora in attesa di un nuovo boost partner per lavorare alla loro commercializzazione. Le ultime nate Docured.com, piattaforma di telemedicina, e MySecretary App si stanno muovendo positivamente. «Per MySecretary Linetech stessa sta facendo da boost partner, dato che abbiamo inserito la app nel portfolio di servizi per i clienti», conclude il CDO Linetech.

Evento collegato: