Modelli 3D, realtà virtuale e aumentata per le super strutture del gruppo Bedeschi
Passeggiare lungo una passerella sospesa, su una gru portuale di 70 metri: è l’esperienza virtuale che permette di esplorare i mega impianti di caricatori di navi

Modelli 3D, realtà virtuale e aumentata per le super strutture del gruppo Bedeschi

Fabio Maggio, IT Manager: “Prima era difficile far comprendere in maniera esaustiva ai potenziali clienti tutte le caratteristiche delle nostre grandi strutture. Adesso è diventato semplice

  • Settore: Azienda di ingegneria e produzione di impianti meccanici

  • Area tematica: Industry

  • Scarica in PDF

L’azienda
Il Gruppo Bedeschi opera, dal 1908, a livello internazionale, come azienda di ingegneria e produzione di impianti meccanici su tre principali industries:
-    MATERIAL HANDLING. Questo settore copre la movimentazione con nastri trasportatori, la messa a parco e la ripresa di materiali sfusi di vario tipo (calcare, argilla, carbone, minerale di ferro, cereali, gesso etc). Bedeschi è un’azienda che risponde alle esigenze di una vasta gamma di settori dal carbone all’alimentare.
Tra queste applicazioni rientra anche tutto quanto concerne la logistica portuale, on-shore e off-shore.
-    BRICKS. È il settore da cui si è originata l’azienda e copre la fornitura di attrezzature e impianti completi per la produzione di mattoni di vario tipo e tegole.
-    CRANES. Per completare l’offerta nella logistica portuale, queste gru coprono tutte le esigenze di movimentazione di container: il carico e lo scarico delle navi, e la movimentazione e stoccaggio all’interno del terminal.
L’Headquarters del gruppo e il principale sito produttivo è a Limena (PD), mentre il secondo sito produttivo è a Bergamo. Il gruppo impiega oltre 300 dipendenti e ha un fatturato annuo di 160 milioni di euro.
La Bedeschi è presente in italia con sedi a Bergamo, Genova e Vicenza, all’estero tramite proprie società controllate in America e nel Far East e con numerose rappresentanze commerciali.

L’esigenza

L’esigenza di partenza ha una genesi tanto semplice quanto complessa: come esporre uno shiploader (caricatore/scaricatore di navi) di 70 metri e con un braccio di 38 metri nelle principali fiere di settore? Come mostrare un impianto crusher (frantumazione, la selezione, il lavaggio di materiali inerti da cava e da miniera) in azione in qualsiasi parte del mondo?    
Con un’esportazione pari al 98% in ambito estero e una presenza fieristica internazionale di circa 40 eventi annui, un’esigenza fondamentale è quella di raggiungere i nostri potenziali clienti o i clienti acquisiti rendendo disponibili sia impianti demo sia rendering di prototipi in fase di offerta o progetti in corso di realizzazione.

La soluzione di realtà virtuale e aumentata

Da tempo l’azienda è attiva nell’innovazione a tutti i livelli e analizza con attenzione le nuove tecnologie disponibili sul mercato.
Per il progetto in questione si è affidata alla start up Airlapp, azienda innovativa nata con l’idea di rendere fruibili in modo semplice le più avanzate tecnologie, sfruttando tutti i device.
Bedeschi ha contribuito a migliorare la piattaforma cloud già creata da Airlapp e la relativa app mobile di nome REGIVERSE, nata per la fruizione di contenuti in realtà virtuale tramite smartphone. Le caratteristiche tecniche e ingegneristiche di questo sistema lo rendono ad oggi unico al mondo e permettono all’utente di ‘camminare’ in realtà virtuale all’interno di modelli estremamente complessi come quelli realizzati da Bedeschi.
REGIVESE gestisce ed elabora modelli 3D creati con i software più comuni, rendendoli compatibili per essere visualizzati con uno smartphone Android o iOS.  È possibile fare il tour del modello 3D in modalità realtà virtuale (attraverso un visore VR Google Cardboard) e in modalità Touch (con smartphone o tablet). Avviata la modalità di visualizzazione che si preferisce, lo smartphone effettua un rendering in real time di quanto si sta guardando, mantenendo un ottimo livello di dettaglio dei materiali e delle texture che costituiscono il modello 3D.  Accedendo all’area riservata direttamente dall’app, grazie al Cloud, ogni progetto è sempre disponibile in ogni luogo del mondo e in qualsiasi momento.    
REGIVERSE è un servizio che non richiede al Cliente nessuna infrastruttura e nessun abbonamento.    A differenza della realtà virtuale su pc, che richiede costosi visori, REGIVERSE utilizza un normale smartphone e un economico visore per presentare i contenuti in realtà virtuale. Questo rende l’investimento richiesto per la strumentazione hardware irrisorio e alla portata di tutti.

Una struttura da 70 metri per 500 tonnellate… a portata di mano
Gli impianti che vengono realizzati hanno dimensioni considerevoli, ad esempio la prima macchina implementata, sia secondo le logiche della realtà virtuale che della realtà aumentata, è lo shiploader di Voestalpine, impianto per il caricamento delle navi, alto circa 70 metri per 500 tonnellate di peso. È uno dei più grandi impianti degli Stati Uniti. Essendone rispettate le proporzioni, la sensazione è quella di essere fisicamente presenti sulla banchina in cui è stato installato, con la possibilità di esplorarlo fino in cima salendo le scale presenti nella piattaforma, cogliendo fin dal primo momento la sua imponenza e la sua complessità.
La piattaforma di Realtà Virtuale creata su misura per Bedeschi, consente a chiunque di scaricare l’app e, una volta selezionato il modello 3D tra quelli a disposizione, esplorarlo in ogni sua parte.

Benefici
La realtà virtuale è ora utilizzata dall’azienda come:  
● strumento per presentare i lavori progettati  
● strumento per condividere i lavori progettati  
● parte del materiale fieristico  
● nuovo strumento di vendita
Dopo qualche settimana di sviluppo, il primo test (settembre 2017) è stata la Fiera del Mining a Giacarta dove si è potuto mostrare al pubblico le mega-macchine grazie alla realtà virtuale.
A differenza dei competitor che, come da prassi, hanno presentato i progetti con materiale pubblicitario tradizionale e attraverso qualche componente meccanico, con ovvie difficoltà di logistica e di spedizione, la piattaforma di realtà virtuale Bedeschi ha riscosso un grande successo.
Inizialmente pensato come strumento di Marketing da utilizzare durante eventi e fiere specialistiche di settore, la realtà virtuale consente all’azienda di avere anche un plus competitivo in fase di offerta. Consentire al cliente di visualizzare concretamente la soluzione tecnologica customizzata offerta dall’Ufficio Tecnico Bedeschi e, addirittura, di poter ‘visitare’ la piattaforma da realizzare, garantisce un impatto ingegneristico e immersivo senza confronti. Un rendering emozionale da esplorare e personalizzare.