Personal Factory, lo stabilimento edile a km zero
Francesco Vito Tassone, amministratore unico: “Personal Factory è stata pioniera dell’industria 4.0 sin dalla sua creazione nel 2009. In soli 6 metri quadri forniamo un impianto per la produ
-
a cura di: Regione Calabria
-
Settore: Edilizia
-
Area tematica: Industry Internazionalizzazione
Scarica in PDF
-
L’azienda
Personal Factory è stata fondata dopo oltre 25 anni di esperienza nelle miscele in polvere, come spin-off delle attività di ricerca finanziate dal pubblico e da imprese private che operano nelle polveri per l'edilizia. Francesco Tassone, 38 anni, è amministratore unico della Personal Factory. Nel 2006, riceve fondi europei high tech del Ministero Italiano dello Sviluppo Industriale. Nel 2007, viene selezionato per partecipare all’European Venture Contest, la più importante competizione per le aziende high tech in Europa. Nel 2009, conclude la prima operazione di Venture Capital nel Sud Italia, con i fondi VERTIS SGR e FONDAMENTA SGR. Nel 2010, viene selezionato dal Ministero Italiano per rappresentare l’eccellenza tecnologica italiana e porta lo stabilimento ‘Origami’ all’EXPO Universale di Shanghai. Tra il 2016 e 2017 Riceve 3 Seal of excellence dalla commissione europea su Horizon 2020, premiato da confidustria con il Premio Best Practices, e selezionata dalla fondazione sviluppo sostenibile tra le 10 startup più premettenti in Italia. Per 3 anni finalista al global techtour. Da allora l’azienda è cresciuta e distribuisce gli impianti in ogni continente. La società investe quasi il 25% delle risorse nella ricerca e nello sviluppo.
L’idea in breve
Personal Factory produce ‘Origami CORE 2’, uno stabilimento brevettato per la produzione di premiscelati chimici per l'edilizia. In soli sei metri quadrati conserva le materie prime (cemento, sabbia, calce, ecc.), le dosa, le miscela insieme al compound chimico, insacca il tutto e traccia l'intera produzione. Realizzate con tecnologie innovative che uniscono tecnologie di Direct Metal Laser Sintering e hot spinning miscelatore e valvola sono realizzati in un unico blocco in INOX, si apre e si chiude più volte al secondo. Un innovativo software con interfacce intuitive regola l’intero processo in cloud. L'elettronica è dotata di inverter potenti ed efficienti. La gamma di prodotti è costantemente in crescita, grazie al forte impegno dell’azienda in ricerca e sviluppo, le miscele e i processi sono in continua evoluzione.
L’impianto a km zero
L’impianto ORIGAMI è l’unica soluzione integrata oggi esistente sul mercato per la produzione di drymix. In modo estremamente semplice, veloce e sicuro, gestisce tutte le fasi del processo di produzione di miscele per il settore edile: gestione intelligente delle materie prime, dosaggio secondo una ricetta, miscelazione, confezionamento, controllo processo, tracciabilità del prodotto. In modo innovativo, l’impianto ORIGAMI permette in pochi metri quadri di gestire nel modo più flessibile e avanzato la produzione di centinaia di formulazioni diverse senza complicare i processi.
È pensato per adattarsi alle necessità del cliente, ORIGAMI gestisce contemporaneamente da quattro materie prime nei modelli standard fino a quindici o più nelle configurazioni su misura. Il controllo elettronico delle coclee (ugelli di uscita) permette di avere un dosaggio veloce e preciso, parametrizzato ad hoc per ogni materia prima. Il miscelatore brevettato di ORIGAMI, con la sua esclusiva tecnologia VHTM 2, associa alta velocità periferica di miscelazione e ricaduta del materiale al centro del miscelatore, garantendo così una perfetta dispersione in poco tempo anche per dosaggi bassi. Grazie al profilo specifico del miscelatore e alla particolare valvola di scarico ultracorta, ORIGAMI è facile da pulire rapidamente, al punto di permettere per esempio un cambio di colori in meno di 10 minuti, senza contaminazione incrociata garantita.
L’impianto per lavorare ha bisogno di un operatore soltanto, senza formazione specifica. Attraverso un’interfaccia semplice, gestisce il processo eseguendo delle semplici scelte. Cosa produrre, in che quantità ed in che confezione. Le uniche operazioni manuali sono il posizionamento della confezione vuota, l’inserimento di un’eventuale aggiunta manuale e l’eventuale pallettizzazione. Tutte le altre operazioni sono automatizzate, incluso tracciabilità, controllo produzione e gestione della qualità. Non è necessaria nessuna regolazione da parte dell’operatore.
La tecnologia
Con il sofisticato software a bordo macchina, CloudFab 3.0, e la piattaforma cloud, iNephos, tecnologie progettate e realizzate internamente, ORIGAMI assicura la più alta tracciabilità del mercato, associato ad una grande facilità di uso che elimina l’errore umano. iNephos è una piattaforma cloud, creata e progettata internamente, che permette la tracciabilità completa della produzione realizzata con gli impianti ORIGAMI, la gestione di costi, prezzi e budget, nonché la gestione del magazzino. Tutte le informazioni e i dati relativi all’impianto produttivo sono registrati nell’area riservata sulla piattaforma cloud. Si può facilmente accedere a tale piattaforma tramite un semplice browser, andando sul sito e inserendo le credenziali. La piattaforma è protetta così come i dati, da un protocollo di crittografia SSL.
L’ecosistema software della Personal Factory rappresenta lo stato dell’arte per la gestione della produzione. Il coordinamento tra i due sistemi è affidato ad una potente piattaforma di sincronizzazione che assicura il più elevato e avanzato livello di tracciabilità oggi disponibile sul mercato.
Assistenza e manutenzione da remoto
Il 95% di tutte le operazioni di assistenza non richiedono la presenza di un tecnico sul posto. Per tutta la gestione e regolazione impianto, i tecnici posso intervenire su tutti i componenti tramite il cloud. In casi estremi su chiamata del cliente, l’assistenza dell’azienda può prendere il completo controllo dell’impianto da remoto. Per quanto riguarda interventi meccanici, tutte le procedure sono semplici e guidate a distanza.
Benefici
L’impianto ORIGAMI è nato per essere facilmente gestibile in qualsiasi parte del mondo. Fin dai primi progetti per la piattaforma ORIGAMI, è stato considerato come cruciale la facile manutenibilità.
Per i mercati evoluti è pensata per la produzione di prodotti altamente customizzabili e facilmente intercambiabili, come ad esempio gli spatolati decorativi e microcementi colorati.
Per i mercati emergenti, invece, l’impianto si propone come sistema di produzione molto versatile di produzione di materiali edili a bassi costi e con l’utilizzo di materie prime locali (es. sabbie, calce, cementi, gesso etc.).
I benefici sono anche ambientali: ORIGAMI infatti permette una produzione ecofriendly locale di malte, utilizzando materie prime in loco e manodopera locale. L’edilizia a km zero porta un abbattimento dei costi sia di impianto sia di distribuzione dei materiali, con un risparmio del 95% nel trasporto su gomma. Questo significa un risparmio di 180 tonnellate di CO2 all’anno.
Un esempio: per la formulazione tipo di intonaco a spessore con ORIGAMI 5 si emette 50% in meno di CO2 (288,8 g/kg) rispetto al sistema classico (626 g/kg).
L’obiettivo dell’azienda è raggiungere entro il 2030 la completa ecosostenibilità ambientale dell'intera filiera. A partire dalla sede aziendale con impianto fotovoltaico, stampa a cera e risparmio energetico.