ViaggiArt, tecnologie digitali per turismo e beni culturali
Il riuso degli Open Data del MIBAC alla base di una strategia digitale che integra web, app e social media

ViaggiArt, tecnologie digitali per turismo e beni culturali

Giuseppe Naccarato, CEO di Altrama Italia srl: “Antichi borghi, città d’arte, siti Unesco e parchi sono una grande risorsa da valorizzare. Noi abbiamo scommesso sulla digitalizzazione per sv

L’azienda
Altrama Italia è un'azienda specializzata nella realizzazione di soluzioni multipiattaforma per la promozione turistica e la valorizzazione dei beni culturali.
È una software house che offre un ventaglio di proposte personalizzate per creare e gestire siti web e portali, promuovere online l’attività di enti pubblici e privati e migliorare i processi lavorativi.
Grazie a forme innovative di consulenza “cucite su misura” e alla creazione di app, sistemi gestionali e canali social Altrama Italia aiuta il cliente a promuovere la propria offerta in Italia
e all'estero. Altrama Italia si rivolge in particolare a tutta la filiera del turismo: comuni, APT, strutture ricettive, musei, parchi, produttori locali, organizzatori di eventi e manifestazioni.

L’idea in breve

In Italia ci sono infatti moltissimi luoghi di grande interesse in attesa di essere valorizzati. E spesso i Comuni, gli Enti parchi, i Musei non hanno risorse per fare un’adeguata informazione e promozione del proprio patrimonio: il turista italiano o straniero è attirato verso le mete più famose, senza sapere che magari a pochi chilometri ci sono luoghi di grande interesse che potrebbero completare il suo viaggio. Oppure non trova indicazioni per raggiungere il luogo dove sarebbe interessato ad andare.
In questo contesto si è sviluppato ViaggiArt. Si tratta di un progetto di Altrama Italia srl, la web company che si è specializzata in soluzioni digitali per il turismo e i beni culturali. ViaggiArt è uno strumento “all-in-one” pensato per sviluppare il turismo di nicchia e promuovere le risorse naturali, culturali e storiche italiane, lontane dal Grand Tour e dai luoghi del turismo di massa.

I primi passi di ViaggiArt
Il sito di ViaggiArt è stato aperto nel 2013, con un progetto di riuso degli Open Data del Ministero dei Beni Culturali, dati “scaricabili e utilizzabili per ogni scopo, personale o commerciale, al fine di comprendere meglio il mondo dei beni culturali e creare servizi innovativi”.
I contenuti provenienti dal Ministero sono stati integrati da tutte le indicazioni utili per un turista, dalla geolocalizzazione dei luoghi agli indirizzi di ristoranti e alberghi, fino alle produzioni tipiche.
Nel 2014 il sito è stato integrato da un’app per iOS, Android e Windows Phone 10, rendendo così disponibile tutto l’apparato informativo per il mobile.

Gli sviluppi

Nel 2016 è stato stretto un accordo con ANSA: oltre ai contenuti “statici” l’app offre anche tutte le informazioni sugli eventi e le manifestazioni, provenienti dall’Agenzia Giornalistica. Inoltre Con l’Agenzia ANSA abbiamo creato il progetto ANSA ViaggiArt, che si è concretizzato nella realizzazione del nuovo canale verticale del portale ANSA.it, denominato ANSA ViaggiArt https://www.ansa.it/canale_viaggiart/it/
ViaggiArt ha messo a punto un servizio per i Comuni, gli enti di promozione turistica e tutti gli attori della filiera turistica: possono rendere disponibile sul proprio sito o attraverso un’app tutte le informazioni di ViaggiArt e altresì inserire in ViaggiArt le informazioni dettagliate sui servizi offerti e sulle risorse culturali, ambientali, enogastronomiche del luogo.
I clienti possono accedere al proprio profilo, attraverso username e password, inserendo contenuti che saranno approvati dalla redazione prima di essere pubblicati.
ViaggiArt inoltre sta sviluppando una strategia per integrare la piattaforma con altri servizi, come quello di tour operator: on line è possibile strutturare un proprio viaggio e comperare il “pacchetto” di servizi oppure acquistare viaggi già strutturati, sia di gruppo che individuali. O i Travel Bistrot, spazi dove scegliere un viaggio e una vacanza, usando dispositivi digitali e personale qualificato, fare l’acquisto di un “pacchetto turistico”, bere un aperitivo o assistere a uno spettacolo a tema.
Grazie al rapporto con l’Università della Calabria, Altrama Italia sta realizzando anche  DANTE, un progetto di ricerca per utilizzare i Big Data per analizzare arrivi e partenze e flussi turistici in uno specifico territorio, in funzione programmatoria.

Benefici

ViaggiArt e l’insieme dei servizi offerti da Altrama Italia contribuiscono all’innovazione del settore, utilizzando le tecnologie digitali per favorire l’incontro tra domanda e offerta di servizi turistici.
Tanti diversi “piccoli pubblici” ricevono informazioni e possono organizzare i propri viaggi nelle destinazioni e nei luoghi del cosiddetto “turismo minore”. Il turismo di nicchia – tanti piccoli numeri che sommati fanno una grossa cifra - contribuisce allo sviluppo territoriale e rappresenta una risposta alle esigenze di valorizzazione delle risorse culturali e ambientali italiane, in una ottica di sostenibilità.


Evento collegato: