Sirti

Sirti

Leading company in the integration of systems and in the management of network infrastructure

Recentemente a Smau Napoli 2022

Stamira d’Ancona,  9
Milano  (MI) — 20127

Descrizione

Sirti da un secolo connette le persone e le cose in modo innovativo e sostenibile, ponendo alla base della sua strategia il concetto esteso di rete. Attraverso un modello di Innovazione diffusa, Sirti promuove iniziative di open-innovation e co-innovation per affiancare i clienti nelle loro sfide di trasformazione e aiutare le piccole realtà ad accelerare il go-to-market di soluzioni innovative supportandole nel confronto con scenari industriali reali. Il Gruppo Sirti si rivolge ad organizzazioni pubbliche e private che hanno bisogno di un partner in grado di seguire tutte le fasi di progetti complessi con eccellenza e con una particolare attenzione a sicurezza, sostenibilità e innovazione.


I nostri prodotti

Soluzioni per la digitalizzazione dei processi relativi alla qualità e la sicurezza: progetto Digital Safety

Soluzioni per la digitalizzazione dei processi relativi alla qualità e la sicurezza: progetto Digital Safety

Nell'ambito del programma di Open Innovation Imprenditivity, Sirti ha lanciato una challenge a tutte le start-ups in grado di proporre una soluzione web e App mobile che permettesse ai tecnici di consultare sul proprio smartphone la documentazione relativa alla qualità e la sicurezza in modo semplice e intuitivo. Sirti e la start-up che si è aggiudicata la commessa hanno lavorato in logica di co-creazione alla definizione di una proposta evolutiva della soluzione; il risultato di questo lavoro è stato una nuova soluzione in grado di gestire, con un approccio integrato, tutte le problematiche e i processi relativi alla Safety aziendale (ciclo di vita dei DPI, certificazioni, idoneità, formazione, scadenze, etc), un unico sistema in grado di dialogare con le diverse piattaforme IT presenti in azienda in modo da digitalizzare, automatizzare e semplificare il compito degli utenti dei processi della Safety. Il progetto è attualmente in corso di realizzazione e Sirti ne è il suo primo utilizzatore. Le prospettive del progetto, però, vanno oltre questa prima implementazione, traguardando un'offerta sul mercato a tutte le corporate che condividono l'ambizione di gestire in maniera efficiente e completa tutti i processi della Safety.  

Progetto MENS (Mobile ENvironmental Sensing): Soluzione IOT per il monitoraggio di parametri ambientali e territoriali georeferenziati

Progetto MENS (Mobile ENvironmental Sensing): Soluzione IOT per il monitoraggio di parametri ambientali e territoriali georeferenziati

Il progetto MENS nasce da una challenge lanciata nell'ambito del programma di Corporate Intrapreneurship e Open Innovation di Sirti (Imprenditivity) allo scopo di individuare una soluzione tecnologica che consenta di trasformare la flotta dell'azienda in una vera e propria infrastruttura viaggiante per la raccolta di dati territoriali georeferenziati (condizioni meteorologiche, parametri ambientali, qualità dell’aria, condizioni stradali, etc). La flotta Sirti è dotata di circa 2500 veicoli che percorrono una media di 90 milioni di km all'anno su gran parte del territorio nazionale nell'ambito delle normali attività operative di costruzione e trasformazione delle infrastrutture del Paese. Sirti e Sense Square,la start-up selezionata nel programma, hanno lavorato in logica di co-creazione alla definizione di un modello tecnologico ed operativo innovativo e scalabile che prevede, in prima battuta, l'installazione a bordo dei veicoli Sirti, di centraline (sensori IOT) che misurano in tempo reale, la qualità dell'aria durante i loro spostamenti quotidiani e la messa a disposizione di questi dati attraverso una piattaforma web e un'APP mobile. Ciascun veicolo durante il suo percorso può in questo modo raccogliere numerosi campioni di aria rendendo la mappatura del territorio virtualmente continua, capillare e sempre aggiornata. Il progetto è partito con una prima iniziativa catalizzatrice attualmente in corso nell'area di Torino, con l'impiego di circa 20 mezzi della flotta aziendale Sirti ma l'obiettivo è quello di scalare il progetto in modo da arricchire le tipologie di informazioni catturate e coprire territori ben più estesi anche attraverso il coinvolgimento di operatori dotati di altre flotte di veicoli.