Manifattura digitale e stampa 3D. Un ecosistema interamente digitale consente di creare dal nulla forme impossibili
Sommario workshop
Le applicazioni della manifattura additiva sono molteplici, ma i suoi impieghi aumentano in modo esponenziale.
Nell’industria dell’AeroSpazio, dove peso e robustezza sono fattori chiave, Leonardo e PoliMI collaborano per ottenere con la manifattura additiva un connubio prima d’ora impossibile con tecniche tradizionali.
Sulla Terra le stesse tecnologie consentono di ottenere protesi realizzate su misura per ogni paziente.
Nella filiera dell’innovazione Leonardo partecipa all’Osservatorio Startup Intelligence che PoliMI e PoliHub hanno creato per favorire la comunicazione tra Startup innovative e Aziende. Anche la manifattura additiva esplora nuove vie e possibili applicazioni attraverso le startup che uniscono alla robotica tradizionale le competenze in tema di materiali per ottenere manufatti molto piu’ leggeri di quelli ottenibili in precedenza.
Introduzione
Maurizio Marcovati - Leonardo Div. Elettronica - Sistemi Avionici e Spaziali (SAS)
• Ottimizzazione topologica per impieghi Aerospaziali
Romano Iazurlo - Leonardo SAS - Ingegneria Meccanica
• Stampa 3D con polveri metalliche
Pierpaolo D’Angelo - BEAM.it
• PoliHub e Osservatorio Start-Up Intelligence
Stefano Mainetti - PoliHub
• Nuove frontiere della stampa 3D: la fibra continua
Marinella Levi - PoliMI Dip. Ingegneria dei Materiali
• Robotica e stampa 3D - successi di una start-up
Michele Tonizzo - MOI
• Conclusioni e Q&A
TARGET: CTO, Ingegnerie, CIO amanti delle tecnologie innovative e semplici curiosi.