AMAT, l’azienda dei trasporti di Taranto, punta alla mobilità sostenibile via mare
Giorgia Gira, Presidente AMAT: “Stiamo pianificando nuovi servizi per vivere al meglio la città. Pensiamo alla costruzione di nuovi pontili e al potenziamento dei trasporti marini. Il nostro
-
a cura di: Regione Puglia
-
Settore: Trasporti
-
L’azienda
L'AMAT (Azienda per la Mobilità nell’Area di Taranto) è una società per azioni costituita dal Comune di Taranto a seguito di trasformazione, avvenuta in data 12 gennaio 2001, della preesistente Azienda speciale. Attualmente la Società ha un capitale sociale di € 2.340.463 interamente versato e detenuto dal Comune di Taranto.
La Società si occupa di:
a) gestione dei servizi di trasporto pubblico urbano, suburbano ed extraurbano di persone, in proprio e per conto terzi, con qualsiasi mezzo effettuato;
b) gestione di servizi di metropolitana, di idrovie su tutto il territorio nazionale, di collegamento aeroportuale, di gestione di autostazioni ed aree intermodali, di trasporto scolastico, di trasporto di persone disabili, di trasporto funebre, di noleggio con o senza conducente, di car-sharing, di trasporti di interesse turistico, nonché di trasporti speciali “a chiamata”, di taxi collettivo, con qualsiasi mezzo effettuati;
c) realizzazione e/o la gestione, sia diretta che in concessione o altra forma di affidamento, di parcometri e parcheggi a pagamento, stradali, chiusi, multipiano, aree di parcheggio e stazionamento per camper e autocaravan;
d) rimozione, custodia, riparazione e revisione di veicoli e autoveicoli, anche per conto terzi, a norma del Codice della strada, nonché la gestione di impianti semaforici;
e) gestione dei servizi connessi, complementari e strumentali a quelli innanzi descritti, riconducibili al soddisfacimento delle esigenze di mobilità della popolazione, anche in relazione a sopraggiunte innovazioni tecnologiche.
La società può contare su 453 lavoratori, di cui 383 addetti al servizio di trasporto su gomma, 4 componenti degli equipaggi dei servizi di trasporto marittimo e 66 addetti alla gestione della sosta tariffata.
La mobilità sostenibile via mare
Con l’approvazione del Piano Urbano per la Mobilità Sostenibile di Taranto si avvia un potenziamento di alcuni servizi AMAT che prevedono gli spostamenti via mare per rispondere alle esigenze dei cittadini, senza congestionare ulteriormente il traffico via terra.
AMAT già offre un servizio di trasporto tramite motonave, articolato in una offerta di servizi turistici e di linea.
Servizio turistico
Le traversate in Mar Piccolo e Mar Grande, a bordo delle motonavi Adria e Clodia, permette di conoscere la città da una prospettiva nuova: il percorso infatti consente di ammirare dal mare scorci incantevoli della città di Taranto, le bellezze paesaggistiche, storiche e naturali della città.
Accompagnati da una guida competente, il viaggio si arricchisce di aneddoti curiosi sulla storia e sulle tradizioni tarantine.
Gli spunti culturali offerti consentono di approfondire gli aspetti di maggior rilievo della storia locale, un valore formativo sia per i turisti sia per i cittadini stessi.
Il servizio turistico è attivo tutto l’anno.
È inoltre possibile prenotare escursioni turistiche private per rispondere a esigenze specifiche di scuole, aziende, singoli cittadini ed enti pubblici.
Servizi di linea
AMAT possiede un servizio di idrovie, qualificato come trasporto pubblico locale, tramite due motonavi adibite al trasporto di persone, la CLODIA e l'ADRIA, che collegano la città di Taranto con l'isola di S. PIETRO, parte dell'arcipelago delle isole Cheradi, nel Mar Grande.
Sull'isola di S. Pietro, la Marina Militare, gestisce uno stabilimento balneare a uso del proprio personale e parzialmente aperto al pubblico.
Il servizio di idrovie viene offerto durante la stagione estiva.
Programma di investimenti su tutti i settori
AMAT ha in progetto di realizzare una serie di interventi per migliorare ed efficientare i servizi a favore dei propri utenti e dell’ambiente.
I servizi via mare saranno potenziati, si sta pianificando la realizzazione di nuovi pontili che permetteranno l’attracco delle motonavi, costituendo di fatto un nuovo mezzo per raggiungere le diverse zone della città. Questi interventi sono volti ad alleggerire il flusso del traffico di terra e offrire ai cittadini nuovi mezzi sostenibili per vivere la città.
L’Azienda ha inoltre previsto consistenti interventi anche per i mezzi via terra. Nel proprio Piano industriale per il prossimo triennio, AMAT ha avviato un importante programma di investimenti destinati a un rinnovamento del proprio parco veicolare, a vantaggio della qualità, del comfort di viaggio e dell’impatto ambientale dei propri servizi di trasporto.
Nell’ultimo quadriennio l’Azienda ha portato avanti un importante progetto di sostituzione degli autobus con motorizzazione Euro 2, acquisendo, con risorse interamente autofinanziate, 46 autobus con motorizzazione Euro 6, e 11 autobus usati con motorizzazione Euro 5.
È stata inoltre ammessa al finanziamento, a valere sui fondi PO-FESR Puglia 2014-2020 (Avviso pubblico “SMART GO CITY”), per l’acquisto di 24 autobus nuovi con trazione ibrida.
È stata, da ultimo, ammessa al finanziamento per un numero di autobus da definire, nell’ambito del programma di sostituzione di autobus extra-urbani ecologici a valere sulle risorse CIPE, per una quota del complessivo numero di 526 autobus riferiti a tutte le aziende di trasporto extra-urbano della Regione.
Oltre agli investimenti per il rinnovo del parco veicolare, l’Azienda realizzerà, nel prossimo biennio, i seguenti investimenti destinati al miglioramento dei servizi all’utenza:
– Il sistema AVM, letteralmente «Automatic Vehicle Monitoring», che consente, a partire dalla localizzazione geo-referenziata del bus, di elaborare un gran numero di informazioni sulla marcia del veicolo, per il controllo da parte del personale aziendale; per la conoscenza in tempo reale, da parte dell’utenza, degli orari dei bus alle fermate; a bordo, per l’indicazione della successiva fermata;
– Un nuovo sistema di bigliettazione elettronica, con l’allestimento su tutti gli autobus di validatrici elettroniche atte a rilevare la regolarità di tutte le tipologie di titoli di viaggio, compresi gli abbonamenti. Le validatrici azioneranno l’apertura di tornelli posti in prossimità delle porte di accesso agli autobus;
– Un applicativo per smartphone, che consentirà l’acquisto di tutti i servizi aziendali (biglietti e abbonamenti per autobus, prenotazione e acquisto dei biglietti per le corse marittime, pagamento della sosta tariffata, rinnovo dei permessi per residenti e acquisto abbonamenti per il parcheggio;
– Ammodernamento delle infrastrutture esterne, con il completamento della sostituzione di tutte le paline di fermata e di sostituzione di tutte le pensiline di attesa.