DHL, un’app tutta italiana per ottimizzare il giro delle consegne
Un sistema evoluto per migliorare la qualità del lavoro, che apprende anche dall’operatore

DHL, un’app tutta italiana per ottimizzare il giro delle consegne

Marco Ferioli, DHL Express Italy: “Con questo nuovo strumento che accompagna gli operatori c’è stato un recupero medio di efficienza del 13%, che in alcuni situazioni arriva al 25%”.

L’azienda
DHL è leader mondiale del settore della logistica. Con 380.000 dipendenti in più di 220 Paesi e aree del mondo, DHL mette in connessione le persone e le aziende in modo sicuro e affidabile, consentendo il flusso del commercio internazionale. Le sei divisioni di DHL offrono, nel loro ambito di specializzazione, una gamma completa di servizi di distribuzione e logistica in Italia e nel mondo. DHL Express è specializzata nel trasporto aereo espresso internazionale di merci e documenti urgenti. La Divisione Express in Italia si avvale di 3.000 corrieri, che fanno capo a 70 Terminal su tutto il territorio nazionale. Le consegne giornaliere sono circa 120.000, per arrivare a oltre 200.000 nei periodi di punta. Il turn-over dei corrieri è molto elevato e comunque nei periodi di punta si rende necessario aumentare il personale: la mancanza di esperienza e di conoscenza del territorio ha però forti ricadute sulla produttività e sull’efficienza.

L’idea in breve

Le conoscenze e le informazioni che derivano da un’ampia esperienza sul campo sono sostituite da una nuova APP a disposizione di corrieri e partner, realizzata in Italia. 
L’app sviluppata da H&S è uno strumento che consente di ottimizzare le consegne, sia nei periodi di picco (Natale e festività varie) sia nei periodi “normali”.
Il lavoro di sviluppo è iniziato nel 2018 e il primo test importante sono state le prese e le consegne del periodo di Natale dello stesso anno.
Attraverso l’interfacciamento con i sistemi di DHL e l’utilizzo di piattaforme di geolocalizzazione l’app è in grado di pianificare i percorsi giornalieri del singolo operatore, ottimizzare i carichi, gestire le priorità e le consegne “ad orario”, ricalcolare i percorsi a seguito di eventi non previsti. Uno dei grandi problemi del sistema è l’indirizzo, che non si scrive nel medesimo modo in tutto il mondo. Due consegne nello stesso luogo, con un indirizzo scritto in due modi diversi, possono essere lavorate in modo diverso.  L’app consente di inserire nel sistema i nuovi indirizzi e di lavorare anche sulla normalizzazione e sulla standardizzazione del singolo indirizzo.  

Gli sviluppi

L’applicazione è costruita per evolvere ed essere aggiornata dall’utente stesso, completando o modificando i campi relativi a una singola consegna, come ad esempio l’orario di chiusura della portineria.
Sarà poi sviluppata per facilitare e bilanciare il carico del mezzo, operazione che attualmente viene fatta sulla base dell’esperienza. E anche questo può favorire l’efficienza dell’organizzazione del lavoro e aumentarne la qualità.

I benefici

L’app è disponibile per tutto il territorio italiano ed è consigliata per nuovi corrieri o per sostituzione giri in caso di corrieri assenti. È stato calcolato che in generale ha migliorato la produttività del 13%. Nel caso della sostituzione giri in assenza dell’operatore esperto, la produttività è aumentata del 25%.
Poiché l’utilizzo dell’app è su base volontaria, dati così positivi ne stanno promuovendo l’uso in modo generalizzato, anche presso operatori con esperienza, che lavorano su un giro consolidato. 

Evento collegato: