Timenet, uno sviluppo competitivo basato sull’innovazione
Cyber security, IoT, Intelligenza Artificiale e Blockchain sono le sfide a cui devono rispondere i player della telecomunicazione

Timenet, uno sviluppo competitivo basato sull’innovazione

Leone Tronconi, Innovation Manager Timenet: “Non possiamo limitarci ad attingere solo a idee e risorse interne, ma dobbiamo promuovere con responsabilità l’adozione di un modello di Open In

L’azienda

Timenet è una azienda toscana che opera nel settore della telecomunicazione dal 1996, specializzata nella fornitura di servizi di Telefonia e Connettività Internet. La crescita negli anni si è basata su due punti di forza: l’attenzione al cliente, alle sue esigenze, alla qualità del servizio; la capacità di innovare e di fare ricerca e sviluppo.
I partner sono oltre 200, i clienti oltre 6.500, le sedi sono quattro, il fatturato è passato dal 2011 al 2018 da 1,5 a 8 milioni di euro, e questo in un settore molto competitivo e caratterizzato dalla costante diminuzione dei prezzi. Accettare la sfida di competere con i Big Player ha significato cercare un posizionamento unico, e proporre ai clienti un servizio specifico e di grande valore. 

L’idea in breve

Se l’innovazione è il driver dello sviluppo, l’innovazione doveva diventare il centro delle strategie aziendali: fino al 2018, il compito di innovare era lasciato in mano alle funzioni di Marketing e Sales, ma dal 2019 è stata creata una Business Unit dedicata e coordinata da un Innovation Manager. È stato subito chiaro che un processo innovativo dovesse coinvolgere le risorse interne e il management, ma anche guardare all’esterno, per cogliere – anzi anticipare – le domande del mercato e trovare risposte. Le grandi sfide del momento? Cyber security, IoT, Intelligenza Artificiale e Blockchain. 

Il processo di innovazione

Una premessa: per poter essere considerata Innovazione, un cambiamento di prodotto, di processo o di strategia deve apportare all’azienda nuovo valore, non necessariamente economico.
Su queste basi è stato deciso di investire risorse per il 60% nelle idee innovative incrementali, per il 30% nelle idee adiacenti (nuovi servizi, nuovi clienti target, nuovi processi)  e, infine, per il 10% in quelle ad alto impatto (idee disruptive).
Il ruolo dell’Innovation Manager è quello di gestire lo sviluppo del processo di innovazione attraverso un percorso strutturato e coinvolgere le risorse interne in tutte le fasi.
Le idee innovative sono generate e raccolte, quindi selezionate da un Board, e quelle approvate passano alla fase di realizzazione del Concept. 
Timenet in questa fase ha circa otto idee innovative “in lavorazione”, gestite utilizzando la piattaforma software web based JIRA. L’intero processo innovativo è periodicamente monitorato da una serie di KPI.

L’evoluzione: l’adozione di un modello di Open Innovation

Dopo la prima necessaria fase di rodaggio del processo Innovativo, è stato deciso di non
affidarsi esclusivamente alle risorse presenti in Timenet, e di adottare un modello di Open Innovation.
In particolare, Timenet sta collaborando con un partner specializzato in sicurezza per un progetto innovativo in ambito di cyber security. Inoltre è stata attivata una collaborazione con SMAU per la selezione di Startup attive nei settori di cyber security, IoT, AI e Blockchain.
Inoltre è stato deciso di organizzare alcune sessioni formative dedicate ai Partner per condividere con loro il processo Innovativo e iniziare a coinvolgerli nella generazione di nuove Idee e nella realizzazione dei successivi Concept.

 I benefici

Un primo esito del percorso di Open Innovation è lo sviluppo di un servizio innovativo per la sicurezza delle reti, che agisce a monte e consente di consegnare al cliente “un traffico pulito”.
In generale un vantaggio nel coinvolgere partner esterni è la rapidità del processo di ricerca e sviluppo e la possibilità di arrivare in tempi più rapidi al mercato, offrendo soluzioni competitive. 

Evento collegato: