Vebi Istituto Biochimico: soluzioni innovative, sempre più vicine all’ambiente
Ricerca, sostenibilità e innovazione. Sono i fondamenti su cui si basa il successo e la credibilità dell’azienda biochimica Vebi.

Vebi Istituto Biochimico: soluzioni innovative, sempre più vicine all’ambiente

Luigi Bazzolo, CEO di Vebi: “Il nostro obiettivo principale è creare prodotti efficaci, ottenendo un risultato tecnico eccellente con il minor impatto ambientale possibile.”

L’azienda

Vebi Istituto Biochimico è una realtà chimica nata nel dopoguerra che da sempre ricerca, produce e commercializza soluzioni di elevata qualità per l’igiene, la salute e la bellezza, affermandosi fra le più importanti realtà italiane.
Vanta una capacità distributiva capillare che l’ha resa internazionale, con una presenza importante in Europa e nel mondo, frutto di solidi rapporti di partnership instaurati da molti anni.
Vebi Istituto Biochimico ha due anime: Vebi Biochemical e Vebi Beauty&Health. La prima è la divisione dell’azienda dedicata alle soluzioni per l’igiene e la salute dell’ambiente domestico, civile e industriale. La seconda, invece, si occupa di offrire soluzioni specifiche per la cura di viso, corpo e capelli a una clientela ampia e attenta alla qualità. In comune hanno il cuore: la passione per la ricerca che contraddistingue l’Azienda da più di 70 anni.
Diversificare in un settore complesso come il biochimico non è facile: investire sulla ricerca è fondamentale e avere un occhio di riguardo per la sostenibilità è doveroso. Due sono i concetti su cui si poggia l’Azienda: l’etica e il miglioramento continuo. L’etica di Vebi Istituto Biochimico guarda alla sostenibilità.
Ogni azione aziendale punta ad arricchire la cultura dell’ambiente, sicuri che questo, a sua volta, aiuti a migliorare il benessere dell’intera comunità. Ciò significa costruire valore utilizzando le risorse ambientali in modo oculato e consapevole. Ogni decisione si basa sull’osservazione delle esigenze del mercato, per tutelare i vantaggi competitivi acquisiti e potenziali.
Le persone, in Vebi, rappresentano un altro tassello cruciale, perché persone motivate e responsabili sono fondamentali per il successo dell’azienda.

Mission e rispetto per l’ambiente

ascoltare le richieste del mercato tenendo conto non solo degli aspetti economici, ma anche di quelli ecologici e sociali; produrre tenendo sempre in primo piano gli aspetti di eco-compatibilità.
Infatti, credere nella sostenibilità significa essere consapevoli che l’idea vincente non sia solo quella che dà vita a un prodotto efficace, ma soprattutto quella che permette di ottenere un risultato tecnico eccellente con il minore impatto ambientale.

Ricerca e innovazione

L’impegno dell’azienda presuppone, da un lato, investimenti costanti in sperimentazioni in laboratorio e nel favorire idee sinergiche e collaborazioni vincenti con altre realtà esterne (università, enti accreditati, centri di ricerca) e, dall’altro, un approccio innovativo e sostenibile a 360° su tutti i comparti aziendali.
L’Azienda è certificata ISO 9001, ulteriore conferma della qualità del processo produttivo e quindi dei prodotti. L’aspetto produttivo chiaramente è cruciale per un’azienda che vanta numeri elevatissimi: 18 linee produttive, 4.000 tonnellate di prodotto all’anno confezionate in più di 50 packaging diversi. Flessibilità e puntualità sono elementi fondamentali per essere competitivi sul mercato. Negli ultimi 2 anni Vebi si è perciò concentrata nel rinnovamento dell’area produttiva con l’obiettivo di ottimizzare i processi e di impiegare al massimo l’innovazione tecnologica. Questo importante cambiamento è avvenuto anche mediante il pieno utilizzo delle opportunità nazionali e internazionali (Benefici legati all’industria 4.0 e POR-FESR europei 2014-2020).
Uno dei principali vantaggi del processo attuato è quello di ottenere in tempi rapidissimi l’integrazione sinergica degli applicativi di controllo della produzione tipo “MES - Scada” con il gestionale Sap Businness One, seguito e sviluppato in tutti i suoi add-on dal nostro partner Datalab.
Ora gli impianti produttivi dialogano in tempo reale con le piattaforme informatiche, così da monitorare costantemente i parametri critici dei processi in ottica di learning organization, ovvero un sistema che facilita lo scambio di informazioni e l'apprendimento dei suoi membri che, grazie alle loro capacità cognitive, si trasforma continuamente.
Inoltre, l’apertura all’innovazione ha permesso all’Azienda di sviluppare strategie mirate a 360°: la disponibilità di dati oggettivi e reali influisce sul miglioramento dall’organizzazione dei volumi di lavoro, della logistica, sull’ottimizzazione del packaging per arrivare anche a una più precisa definizione degli obiettivi di vendita.
Vebi ha rafforzato il suo impegno con una serie di interventi volti all’ammodernamento energetico per migliorare la prestazione del sito produttivo, tra cui: predisposizione di un impianto fotovoltaico di ultima generazione, acquisto di energia esclusivamente da fonti rinnovabili, ottimizzazione degli scarti produttivi, riduzione del fabbisogno annuo energetico pari al 13% del consumo totale.
Ogni azione aziendale punta ad arricchire la cultura dell’ambiente, sicuri che questo aiuti a migliorare il benessere dell’intera comunità. Questo significa innovare e costruire valore, ma pur sempre con un’ottica lungimirante di eticità e sostenibilità.

Evento collegato: