Le competenze per lo sviluppo degli eco-sistemi dell'innovazione: nuovi profili professionali ed opportunità

16 Dicembre 2016
ore 13:00
Arena Assintel

Sommario workshop

Anche in Italia si stanno moltiplicando le Strutture che si propongono di facilitare ed accompagnare lo sviluppo di reti ed eco-sistemi dell’Innovazione. Grazie al protagonismo di attori chiave sul territorio (Università , Imprese , Enti Locali e Regioni,  Associazioni di Cittadini, Professionisti e Consulenti) le nuove start up innovative hanno oggi a disposizione  un’ampia scelta di strutture alle quali appoggiarsi durante il loro percorso di crescita. Strutture di Co-working, Incubatori, Acceleratori, Piattaforme di Social Innovation Crowdfunding e Crowdsourcing, Reti di Angels, Agenzie locali e Regionali di sviluppo, Parchi Scientifici e Tecnologici sono la punta dell’Iceberg di una variegata offerta di servizi all’innovazione oggi disponibile nel nostro Paese.
Ma abbiamo in Italia un volume di Risorse umane capaci di sorreggere queste iniziative e di mettere a sistema una "Filiera” efficiente di supporto all'Innovazione? Quali sono le Competenze e le Conoscenze professionali adeguate a supportare le start up in questa nuova era dell'Innovazione, molto trainata dalle new disruptive Technologies, dalla globalizzazione delle opportunità (ma anche dei rischi collegati..), dalla logica del Growth fast or Perish.?
Purtroppo in Italia le occasioni di Formazione per chi vuole sviluppare le proprie Conoscenze e Capacità per essere protagonisti nella creazione e sviluppo di eco-sistemi dell’Innovazione, sono ancora molto limitate. Da questo punto di vista, l’esperienza che il LISA-Lab sta profondendo nel nuovo Master in Imprenditorialità e Innovazione (M2I) dell’Università di Salerno, può rappresentare una prima concreta opportunità.
Di questo discuteremo nel Workshop anche con alcuni Key Players impegnati nello sviluppo di progetti e piattaforme a sostegno dell’Innovazione.

Target:  Consulenti e Intermediari dell'Innovazione, Startupper