Paginemediche, la piattaforma di digital health da 2,5 milioni di utenti
Medici e pazienti si incontrano in rete per un’esperienza di salute personalizzata

Paginemediche, la piattaforma di digital health da 2,5 milioni di utenti

Antonella Arminante, Marketing & Communication Manager Paginemediche: “La nostra piattaforma è utilizzata da milioni di utenti al mese. È il luogo virtuale dove pazienti e medici si incontra

L'azienda
Paginemediche nasce nel 2015 come start up innovativa che opera nel settore della digital health. La nascita della start up è stata finanziata da Esense Ventures, investitore di start up nel settore salute.
Paginemediche è una piattaforma multisided che connette pazienti, medici e servizi, offrendo un’esperienza di salute personalizzata. La piattaforma è usata da 2,5 milioni di utenti al mese; può contare su 8.000 medici e circa 30.000 utenti registrati.

Digital e smart health
La piattaforma Paginemediche.it offre un’esperienza di salute personalizzata e connette medici e pazienti attraverso servizi digitali interattivi. Si è partiti da un’evidenza che la salute degli italiani è digitale: le indagini più recenti evidenziano che la quasi totalità dei pazienti in Italia utilizza il web, non solo per cercare risposte su temi salute, ma anche e soprattutto per entrare in contatto con un medico. I medici, d’altra parte, sono sempre più digitalizzati, utilizzano soluzioni come le chat di Whatsapp per comunicare con i pazienti, accettano le prenotazioni online e utilizzano i servizi di telemedicina come i video-consulti online.
Sempre più diffuso è inoltre l’utilizzo di app e dispositivi di monitoraggio della salute (smart watch e wearables) e, sempre più frequente, è la condivisione dei dati raccolti con il medico, ma anche con la propria rete di conoscenze. Questa tendenza sarà sempre più diffusa, sarà sempre più necessario il ricorso e l’utilizzo di piattaforme di digital health che aggregano, sintetizzano e restituiscono esperienze.

L’innovazione
Oggi non basta sapere solo quante ore di sonno abbiamo accumulato durante l’ultima settimana o quanto movimento abbiamo svolto, si ha la necessità di sapere come tutti questi dati si mettono in relazione all’età, al peso e allo stile di vita. Si vuole sapere come e dove migliorare la condizione fisica e mentale, se ci sono rischi correlati a uno stile di vita scorretto, eventualmente quale programma poter seguire per riuscire a dormire meglio, quale medico contattare per un consulto se la situazione fisica peggiora o non migliora, e così via. Abbiamo bisogno di queste informazioni quasi in tempo reale, ogni giorno. Paginemediche è pensato proprio con questa finalità: mettere a disposizione in maniera automatica tutte le informazioni e le possibilità. Attraverso la registrazione, l’utente accede all’area riservata, crea il proprio profilo gratuitamente, inserisce i dati, collega app e wearables e la piattaforma restituisce le informazioni di cui si ha bisogno, in real time, in ogni momento della giornata o dell’anno.

Come funziona?
In base al profilo di un individuo, frutto del cosiddetto ‘digital footprint’ e dei dati biometrici che possono essere inseriti manualmente e/o raccolti da dispositivi e app, Paginemediche orchestra dati, contenuti e servizi, permettendo di attivare programmi salute personalizzati, accedere a terapie digitali di interesse e interagire con i medici per un consulto diretto oppure attraverso la prenotazione di una visita.
Su Paginemediche.it si trovano anche migliaia di articoli e contenuti media relativi a diversi argomenti di salute, medicina, benessere e alimentazione. Ogni articolo è scritto e visionato da medici professionisti.

Benefici
La piattaforma è raggiungibile da tutti i dispositivi; l’accesso e l’utilizzo sono gratuiti per tutti gli utenti (sia pazienti sia medici) che possono decidere una volta registrati se attivare anche dei servizi interattivi e personalizzati di digital health a pagamento.
Tutti i medici gratuitamente possono registrarsi, accedere all’aggiornamento professionale messo a disposizione nell’area riservata e creare un profilo web online per essere trovati dai pazienti; a questo si aggiunge una suite di servizi a pagamento pensata per migliorare la visibilità dei medici online e ottimizzare la gestione e l’interazione con i pazienti.
Paginemediche registra oltre 2,5 milioni di utenti che ogni mese navigano tra i contenuti e i servizi della piattaforma e interagiscono con oltre 8.000 medici online iscritti, per ricevere contenuti e consigli personalizzati, ottenere risponde a domande di carattere medico.
Questi risultati raggiunti nel 2018 hanno richiamato l’interesse di aziende di settore, farmaceutiche e compagnie assicurative, che vedono nella piattaforma una soluzione per massimizzare i propri obiettivi di marketing e comunicazione e per offrire ai propri clienti servizi innovativi su specifiche aree di interesse.

Evento collegato: