Iquadro, la raccolta dei rifiuti porta a porta diventa smart, sicura e pronta per la tariffa puntuale
Per la gestione controllata e tracciata di tutti i Servizi di Igiene Urbana della Città di Cagliari è stata progettata e sviluppata la piattaforma DESIA

Iquadro, la raccolta dei rifiuti porta a porta diventa smart, sicura e pronta per la tariffa puntuale

“Desia è in grado di controllare il conferimento di circa 160.000 abitanti, per le cinque frazioni di rifiuto differenziato, identificando i singoli Utenti ai quali sono associati un codice

L’azienda
Iquadro S.r.l. nasce  nel 2015 come società di Ingegneria Informatica con l’obiettivo di operare nel mondo della Logistica Intelligente, Sanità e PA. È composta da un team specializzato e multidisciplinare, con forti esperienze nel mondo della logistica applicata alla raccolta dei rifiuti. Partner tecnologico della De Vizia transfer S.p.A, azienda Leader in Italia nel settore della gestione dei servizi di igiene urbana, progettazione, costruzione e gestione di impianti per lo smalitimento dei rifiuti e produzione di energia, montaggi e manutenzioni industriali nonché logistica integrata, la Iquadro ha goduto dell’ opportunità di sviluppare il Sistema Informativo Desia su una Organizzazione che coinvolge oltre duemila Dipendenti impegnati quotidianamente nella gestione di servizi con caratteristiche e criticità differenziate. La De Vizia transfer ha riposto fiducia nel Team di sviluppo della Iquadro consentendo Loro di partecipare a Gruppi di lavoro di elevata seniority sia del mondo dei Comuni serviti sia del mondo FCA del quale la De Vizia transfer è fornitrice sin dalla costruzione dei primi stabilimenti di Termini Imerese, Torino Mirafiori, Cassino, Melfi ed FMA Pratola Serra.

L’idea in breve
Iquadro ha progettato e realizzato la piattaforma DESIA (De Vizia Sistema Informativo Ambientale) per il partner De Vizia. La piattaforma progettata a partire dalle specifiche esigenze del Comune di Cagliari è oggi utilizzata per la raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta. La piattaforma è stata pensata fin dall’inizio tenendo conto della possibilità e della necessità di poterla declinare in contesti diversificati. Si basa su un sistema unico integrato che permette la completa tracciabilità del processo di conferimento dall’utente fino ai centri di raccolta, con l’obiettivo di monitorare tutto il servizio e applicare una tariffazione puntuale. Il sistema utilizza diverse tecnologie (RFID e bar code lineare per la taggatura), sistemi mobile per tutte le operazioni sul campo, sistemi connessi per il controllo remoto (isole ecologiche fisse e mobili).
La piattaforma completa è in utilizzo dal Comune di Cagliari dall’ottobre 2017.

Tecnologie in campo
A ogni utente o condominio viene consegnato un kit composto da una card e dei bidoni di differente colore per ciascuna frazione da differenziare (carta, plastica, organico, vetro e indifferenziato). Ogni bidone riporta un codice RFID univoco e identificativo. Ogni utente è geolocalizzato in base al suo  numero civico. Gli operatori possiedono dei lettori in grado di identificare i codici e registrare tutti i dati (ora, data, numero civico, peso e frazione del rifiuto) nel database generale di DESIA.
La card può essere utilizzata per aprire alcuni cassonetti installati in zone strategiche e per accedere ai servizi digitali incluso quelli  offerti dal comune.
Alla piattaforma si integra il sistema orchestratore dei servizi, che utilizza modelli matematici basati sui dati statistici ottenuti dall’erogazione del servizio e, grazie anche all’utilizzo di metodi euristici, suggerisce azioni finalizzate alla ottimizzazione delle risorse in campo, al miglioramento della qualità del servizio offerto ai cittadini, a rendere il servizio il più possibile sostenibile.
Il processo passa necessariamente dall’analisi degli indicatori (KPI) necessari per:
• Organizzare sistematicamente la gestione dei rifiuti
• Migliorare la sostenibilità ambientale, ottimizzando il giro dei mezzi che circolano sul territorio e offrendo un sistema efficace di ritiro dei rifiuti solo quando è necessario
• definire le priorità in termini di: dimensionamento dei servizi realmente necessari; ottimizzazione tempi e costi aumentando l’efficienza; riduzione dell’impatto ambientale facendo circolare il numero necessario di mezzi;
• gestire situazioni di emergenza dando la possibilità di riconfigurare sia servizi calendarizzati non ancora effettuati, sia servizi che sono in corso di attuazione.
Una componente importante del sistema DESIA è la dotazione agli operatori di un’idonea tecnologia indossabile. Grazie a sistemi di realtà aumentata, gli addetti possono operare in assoluta sicurezza, tenendo entrambe le mani libere per le normali operazioni di pulizia e svuotamento.

Benefici
Il sistema permette di efficientare tutto il processo di gestione e conferimento dei rifiuti, garantendo un corretto smaltimento di tutte le frazioni differenziate. Ha il vantaggio di produrre dati e monitorare comportamenti scorretti. In questo modo il cittadino virtuoso viene premiato con una tariffazione della TARI adeguata per i reali consumi e, allo stesso tempo, responsabilizzato. Con questo nuovo sistema l’abbandono di rifiuti è nettamente diminuito.
Un aspetto non secondario è che è aumentato il senso di protezione e sicurezza degli operatori , che grazie alla tecnologia possono operare con le mani libere, sono sempre in contatto con la centrale operativa, possono essere raggiunti in ogni istante da messaggi e informazioni di allerta e/o potenziale pericolo. Gli operatori in ogni istane possono verificare l’efficacia del loro servizio monitorando le prese effettuate e quelle potenzialmente  ancora da effettuare.
Tutte le anomalie vengono segnale in tempo reale alla centrale operativa.

Evento collegato: