Incentivi 4.0: cosa è cambiato nel 2019 e prime anticipazioni sulle prospettive 2020
-
Industry
Sommario workshop
La Legge di Bilancio 2019 e le successive circolari e risoluzioni hanno apportato significative modifiche agli incentivi fiscali più apprezzati del Piano Nazionale "Impresa 4.0", in particolare iperammortamento e credito d'imposta ricerca e sviluppo, che si sono rivelati strategici per favorire gli investimenti in nuovi beni strumentali e innovazione. Nell'ambito del Disegno di Legge di Bilancio 2020, in questi giorni in discussione in Parlamento, è prevalso un approccio conservativo del Piano, che non stravolge il panorama agevolativo esistente, ma lo proroga annualmente, con la previsione di premialità aggiuntive in ottica green.
Il seminario si propone quindi di fare un punto sulle principali criticità riscontrate fino a questo momento, di favorire un corretto approccio da parte delle imprese e di anticipare gli elementi di continuità e quelli innovativi del 2020 rispetto al Piano Impresa 4.0 attuale.